Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

allora, il direttore (davvero gentile :up:) ha risposto alla mia richiesta, ha chiesto tempo per valutare la cosa (un paio di settimane) visto che la pratica non è gestita da loro direttamente ma si appoggiano ad un servizio di consulenza esterna...direi che ci sono poche possibilità di contenere i prezzi, comunque un tentativo va fatto
l'alternativa è sempre trasferire tutto su altro intermediario con i pro (minore tassazione) e contro (illiquidità)
vi informerò se ci sono novità

:bow: :bow: :bow:
 
allora, il direttore (davvero gentile :up:) ha risposto alla mia richiesta, ha chiesto tempo per valutare la cosa (un paio di settimane) visto che la pratica non è gestita da loro direttamente ma si appoggiano ad un servizio di consulenza esterna...direi che ci sono poche possibilità di contenere i prezzi, comunque un tentativo va fatto
l'alternativa è sempre trasferire tutto su altro intermediario con i pro (minore tassazione) e contro (illiquidità)
vi informerò se ci sono novità
Grazie mille :up:
 
allora, il direttore (davvero gentile :up:) ha risposto alla mia richiesta, ha chiesto tempo per valutare la cosa (un paio di settimane) visto che la pratica non è gestita da loro direttamente ma si appoggiano ad un servizio di consulenza esterna...direi che ci sono poche possibilità di contenere i prezzi, comunque un tentativo va fatto
l'alternativa è sempre trasferire tutto su altro intermediario con i pro (minore tassazione) e contro (illiquidità)
vi informerò se ci sono novità

Grazie.
Se non va avanti questo tentativo io provo con il modello 23-RFI scaricabile dal sito dell'A.E. "richiesta di rimborso dell'imposta portoghese su royalties, dividendi e interessi (esclusi i dividendi da azioni e gli interessi da valori mobiliari rappresentativi di dividendi)".
Va compilato in tre copie e va mandata una a Binck, una all'A.E. e una al fisco portoghese, non costa nulla se va va e se non va pazienza.
 
Grazie.
Se non va avanti questo tentativo io provo con il modello 23-RFI scaricabile dal sito dell'A.E. "richiesta di rimborso dell'imposta portoghese su royalties, dividendi e interessi (esclusi i dividendi da azioni e gli interessi da valori mobiliari rappresentativi di dividendi)".
Va compilato in tre copie e va mandata una a Binck, una all'A.E. e una al fisco portoghese, non costa nulla se va va e se non va pazienza.

per fare da soli, oltre a quel modulo servono alcune altre cose:

- serve la certificazione della banca che attesti il prelievo effettivo della “ritenuta paese”
- serve andare all'ufficio A.d.E a vidimare il modulo “tax claim” (ci vogliono alcuni giorni)
- serve una raccomandata internazionale a/r in Portogallo

Fineco ad esempio vuole più di 100 euro a titolo per fare tutto questo.
 
dal Sole24Ore

Cinque miliardi regalati al fisco degli altri paesi

di Gianfranco Ursino
Cinque miliardi di euro dimenticati ogni anno dai cittadini italiani nelle casse del fisco di altri paesi. Non si tratta del mancato gettito reclamato a più riprese dal ministro Giulio Tremonti in sede comunitaria per la dubbia applicazione dell'euroritenuta: la tassa che andrebbe prelevata sui rendimenti dei capitali italiani depositati nelle banche di stati esteri in cui vige il segreto bancario e versata, in gran parte, anonimamente all'erario italiano. La cospicua regalia, stimata da GlobeTax (vedi intervista in pagina), trae in realtà origine da un altro meccanismo fiscale, la cosiddetta doppia tassazione sui dividendi/interessi di titoli esteri.
Il guadagno derivante da un investimento internazionale oltre ad essere tassato nel paese di residenza dell'investitore, subisce un'imposizione anche nel paese d'investimento, con aliquote che possono arrivare fino al 35%. Un duplice prelievo fiscale che decurta in misura significativa il ritorno dell'investimento. Nel caso estremo di un dividendo elargito da una società svizzera a un soggetto italiano, per ipotesi di 100 euro, il fisco elvetico trattiene subito 35 euro. In Italia arrivano i restanti 65 euro che sono nuovamente tassati al 12,5%. Sul conto del cittadino italiano vengono quindi accreditati solo 56,88 euro, che si traduce in un salasso fiscale nell'ordine del 43%.
Accordi sconosciuti/trascurati
In realtà, o forse sarebbe meglio dire in teoria, l'investitore ha il diritto di recuperare una parte delle tasse trattenutegli all'estero. Un diritto sancito dalle convenzioni internazionali per evitare, o quantomeno ridurre, le doppie tassazioni. L'Italia ha stipulato più di 80 accordi bilaterali che prevedono di norma per gli investitori non residenti un'aliquota del 15% sui dividendi, che scende al 10% sugli interessi delle obbligazioni societarie, fino ad azzerarsi sulle cedole dei bond governativi. Tutte aliquote derivanti dal trattato standard redatto dall'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico). E tornando all'esempio numerico, l'investitore italiano potrebbe quindi recuperare il 20%, pari a 20 euro, del valore del dividendo iniziale.
Ma far valere questo diritto oltre a non essere semplice, spesso è ignorato o non incentivato dagli stessi intermediari che dovrebbero in realtà aiutare l'investitore ad attivare il processo di recupero. Su scala mondiale, ma anche a livello italiano, la percentuale di rimborsi di doppie imposizioni sui dividendi non supera il 10% del totale prelevato dal paese straniero.
Il ruolo delle banche
Per attivare il rimborso della quota di imposta pagata al l'estero è necessario presentare domanda all'amministrazione finanziaria estera competente, su moduli appositamente predisposti. Occorre allegare certificazione di residenza fiscale rilasciata dall'Agenzia delle entrate e la contabile della propria banca in cui si evidenzia la ritenuta alla fonte applicata al l'estero. I moduli, che variano da paese a paese, sono disponibili presso l'Agenzia delle entrate, ma anche le banche dovrebbero possederlo. Usare il condizionale è d'obbligo, alla luce delle segnalazioni pervenute negli anni a «Plus24» che evidenziano le risposte evasive che ricevono allo sportello.
Ma quali sono gli obblighi delle banche nei confronti dei clienti in tema di recupero della doppia tassazione? Dipende dal tipo di contratto firmato dall'investitore con il proprio istituto di credito. Di norma le banche non lo propongono perchè per loro rappresenta un costo, ma la clientela danarosa riesce a volte a farsi inserire nel contratto anche l'offerta di questo servizio. Per i piccoli risparmiatori, invece, non rimane che intraprendere la tortuosa via dell'auto-recupero o affidarsi a qualche società specializzata pagando una percentuale di quanto recuperato. E coloro con redditi inferiori a 70mila euro, che prima delle modifiche introdotte proprio dalla legge delega Tremonti n°80 del 2003 avevano la convenienza e la facilità di compensare in sede di dichiarazione ritenute subìte nel paese di origine del dividendo, adesso non hanno più neanche tale possibilità. Con la felicità delle casse statali dei paesi esteri.
 
allora, il direttore (davvero gentile :up:) ha risposto alla mia richiesta, ha chiesto tempo per valutare la cosa (un paio di settimane) visto che la pratica non è gestita da loro direttamente ma si appoggiano ad un servizio di consulenza esterna...direi che ci sono poche possibilità di contenere i prezzi, comunque un tentativo va fatto
l'alternativa è sempre trasferire tutto su altro intermediario con i pro (minore tassazione) e contro (illiquidità)
vi informerò se ci sono novità

Mille grazie :bow:
 
Santander aumenta capitale per 7,5 mld euro, niente diritto opzione 08/01/2015 14:29 - RSF

MADRID, 8 gennaio (Reuters) - Banco Santander (SAN.MC) vara un aumento di capitale per 7,5 miliardi di euro.

E' quanto ha annunciato l'istituto spagnolo. In precedenza una fonte aveva anticipato il varo dell'operazione, indicando un ammontaredi circa 7 miliardi.

Il titolo è sospeso a Madrid e anche a Milano, si legge in un comunicato urgente pubblicato sul sito di Borsa Italiana.

L'aumento avverrà attraverso un accelerated bookbuilding, con esclusione del diritto di opzione, parial 9,9% del capitale.

Per effetto dell'operazione Santander ridurrà il dividendo sul 2015 a 0,2 euro per azione.
gatta ci cova soldi per l'acquisto di bes
))))

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto