Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

già, intanto siamo qui ad aspettare Godot

In questa penosissima vicenda dove molti di noi sono ormai impelagati da anni (faccio mea culpa e ammetto che ero uno di quelli che post agosto 2014 la riteneva un rigore a porta vuota e come tale ho incrementato) il tempo passa inesorabile e l'unica cosa che cambia è la quotazione della BES 2035 che ormai punta i 50...ogni dato economico che esce da questo c...o è peggiore di quello precedente...ormai l'unica cosa a cui mi riesco ad attaccare è l'inguaribile ottimismo di Russia...speriamo che anche questa volta abbia ragione lui...
 
Joao Mario-Slimani, allo Sporting resteranno 6 milioni
02.09.2016 18:16 di Gianluca Scudieri Twitter: @JeNjiScu articolo letto 1480 volte

69ebc1bfa7240b71cbb9cc9ca379246f-61604-d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e.jpeg

Le cessioni di Slimani e di Joao Mario sono state quelle più importanti nella storia dello Sporting Lisbona, ma nelle casse del club lusitano potrebbe rimanere ben poco dei 70 milioni più 10 di bonus complessivi delle due vendite.

Scorgendo i dati rivelati da Football Leaks in merito ad un accordo Quadro stretto da Sporting, Novo Banco e BCP, la banca suddetta riceverà 31 milioni di euro, praticamente quasi la totalità del cartellino di Joao Mario, ad esempio. Inoltre a questi sono da aggiungere 10 milioni della cessione del centrocampista all’Inter che saranno destinati al fondo QFIL, come più volte riportato nel corso della trattativa da svariate fonti, mentre il fondo Abou Khaled Gheram riceverà 5,94 milioni di euro, ossia il 20% della plusvalenza generata da Slimani.

Dal complessivo di 70 milioni (esclusi i bonus che sono soggetti a condizioni non verificate al momento) rimangono dunque 23,06 milioni di euro dai quali bisogna sottrarre 15 milioni che il club lusitano deve al fondo Doyen Sports (più le spese legali) e 1,8 milioni che devono ancora essere conferiti a Nani per un salario non corrisposto.

Il complessivo dunque dei soldi che rimane nelle casse del club lusitano è di 6,26 milioni di euro. Cessioni molto onerose per chi ha comprato, ma che in realtà saranno utili solo a saldare i debiti contratti dal club leonino in questi anni.
 
Avete un'idea di quanto potrebbe essere un'offerta realistica per NB?
Ho trovato pochissimi dati in merito (però ammetto che seguo da non molto tempo), qlc numero:

1. ricapitalizzazione da parte del fondo di risoluzione = 4,9 mld
2. offerte rifiutate 2015 (Santander, Fosun, Anbang, Apollo) = ? (ho letto di 4 mld ca. offerti dai cinesi, ma la cifra mi pare molto elevata)
3. TBV al 30/06/16 = 4,3 mld (sulla base del TBV e applicando multipli "italiani" intorno a 0,3 si potrebbe ipotizzare 1,3 mld)
4. leggo sulla stampa di vendita ad una "cifra simbolica" (ho difficoltà ad associare 1 mld o più al concetto di simbolico, per me significa qlc centinaio di mln)

La questione imho riveste una certa importanza anche per noi obbligazionisti (o potenziali tali), perché se anche la banca venisse acquisita da un gruppo con elevate disponibilità finanziarie ma successivamente si trovasse in difficoltà, la scelta di ricapitalizzare piuttosto che di fare burden sharing dipende molto dall'importo già investito.
 
nulla è sicuro, ma non mi sembra che le intenzioni della BCE siano quella di coinvolgere i retail...tenendo conto che già i subordinati hanno già pagato il conto, può essere fattibile una burden sharing dei senior? sarebbe una bastardata gigantesca...speriamo che le senior con taglio 1k (tipicamente retail) non vengano toccate e trovino una soluzione al più presto
 
nulla è sicuro, ma non mi sembra che le intenzioni della BCE siano quella di coinvolgere i retail...tenendo conto che già i subordinati hanno già pagato il conto, può essere fattibile una burden sharing dei senior? sarebbe una bastardata gigantesca...speriamo che le senior con taglio 1k (tipicamente retail) non vengano toccate e trovino una soluzione al più presto

A breve non ci sono tensioni né sulla liquidità, né sui ratios patrimoniali, quindi non ci sono le premesse per risoluzione e burden sharing.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto