Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

Pare proprio così...

Ricapitolando: Novo banco è stato ricapitalizzato per 4,9 bl , Anbang ne offre 3,5 con un loss a carico del fondo di 1,4bl e poi...c'è da fare un aumento di capitale non meglio precisato, di cui si farebbe carico Anbang ?
...:mmmm:

Il riassunto che fai tu (uguale a quello che deduco io dall'articolo postato) è solo una delle tante versioni apparse sulla stampa.
Credo di aver già letto numeri da 3 a 5 bln, comprensivi o meno dell'AUC...:-R

E' inevitabile che, in assenza di prese di posizione ufficiali, regni la confusione...
 
Diverso articolo di stampa portoghese... con qualche dettaglio diverso.

O grupo chinês Anbang terá feito uma oferta de 3,5 mil milhões pela compra do Novo Banco, com mais 700 milhões de euros para o aumento de capital que o banco que resultou da resolução do BES necessitará, mas pretenderá obter um desconto no preço a pagar caso o aumento de capital necessário tenha de ser maior, avança o Diário Económico.

O valor que o grupo chinês pretende pagar pelo Novo Banco resultaria num prejuízo de cerca de 1,4 mil milhões de euros ao Fundo de Resolução, a entidade do Estado através da qual foi feita a injeção de capital no Novo Banco.

Na reta final das negociações, este será o valor base que está a servir para as negociações com o Banco de Portugal, que pretende maximizar o encaixe com a venda do Novo Banco e não tem intenção de baixar o valor a receber pelo Fundo de Resolução para pagar o empréstimo do Estado.

Segundo o jornal, a Anbang e o Banco de Portugal estarão a discutir ainda o valor necessário para recapitalização do Novo Banco, sendo que a proposta chinesa incluirá ainda outras condicionantes, não especificadas pelo jornal, que podem também vir a reduzir o encaixe do Fundo de Resolução com esta venda.
 
per quello che ho visto io il bankia style sembra quello che ha funzionato meglio
probabile anche per bdm una soluzione che passa attraverso l' equitizzazione
 
per quello che ho visto io il bankia style sembra quello che ha funzionato meglio
probabile anche per bdm una soluzione che passa attraverso l' equitizzazione

a) me l'ero dimenticata. Concordo. :up: (erano tempi diversi però : un paio d'anni fa NB se lo sarebbe preso alla grande un player europeo da BNP alle due spagnole)

b) se fosse vero PN maggiore di zero non sarebbe malissimo. Non vorrei però che Boccuzzi si facesse rubare il bocconcino da Angbang.
 
Ultima modifica:
a) me l'ero dimenticata. Concordo. :up: (erano tempi diversi però : un paio d'anni fa NB se lo sarebbe preso alla grande un player europeo da BNP alle due spagnole)

b) se fosse vero PN maggiore di zero non sarebbe malissimo. Non vorrei però che Boccuzzi si facesse rubare il bocconcino da Angbang.

hai scordato pure i funzionari europei, oltre agli avvocati
in quanti hanno lavorato oltre 1 anno solo per gli stress test?
10.000?
e il risultato dei precedenti stress test e' servito a molto?

qui i taxpayers vengono presi per il naso, primo perche' se confischi o bailini i bond, sia che siano senior sia che siano sub, un danno per i taxpayers lo crei cmq , anche collettivo, anzi, se si parte dal principio che piu' grosso e' un investitore piu' grosso taxpayer sara'..
questi bond non sono dentro anche ai fondi pensione?
e le tasse che pagano e hanno pagato le banche europee a quanto ammontano? se vai a vedere i danni delle poche banche davvero saltate sono briciole rispetto alle tasse versate da tutte le banche negli ultimi 10 anni
lo stesso principio del fondo interbancario che dovra' implementarsi e si accolla eventuali perdite fa' acqua
ci troviamo in una situazione come quella portoghese, dove una banca gia' debole come bcp deve subire anche le perdite di una banca come bes

dovrebbero fare i controlli si' ma gli accantonamenti dovrebbero essere a livello nazionale /europeo prelevandoli in % dalle tasse che gli istituti bancari gia' pagano
 
hai scordato pure i funzionari europei, oltre agli avvocati
in quanti hanno lavorato oltre 1 anno solo per gli stress test?
10.000?
e il risultato dei precedenti stress test e' servito a molto?

qui i taxpayers vengono presi per il naso, primo perche' se confischi o bailini i bond, sia che siano senior sia che siano sub, un danno per i taxpayers lo crei cmq , anche collettivo, anzi, se si parte dal principio che piu' grosso e' un investitore piu' grosso taxpayer sara'..
questi bond non sono dentro anche ai fondi pensione?
e le tasse che pagano e hanno pagato le banche europee a quanto ammontano? se vai a vedere i danni delle poche banche davvero saltate sono briciole rispetto alle tasse versate da tutte le banche negli ultimi 10 anni
lo stesso principio del fondo interbancario che dovra' implementarsi e si accolla eventuali perdite fa' acqua
ci troviamo in una situazione come quella portoghese, dove una banca gia' debole come bcp deve subire anche le perdite di una banca come bes

dovrebbero fare i controlli si' ma gli accantonamenti dovrebbero essere a livello nazionale /europeo prelevandoli in % dalle tasse che gli istituti bancari gia' pagano

:bow: (da incorniciare)

PS
io non ho mai invidiato niente , se non la salute.
Ma devo dire che i "funzionari" BCE a Francoforte (o quelli ONU a Ginevra, dove farei anche il vice-usciere) sono a mio rischio-invidia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto