La vera parità di genere

Esiste anche la forza mentale. L'uomo e' di natura piu' aggressivo. In ogni caso chi uccide per un problema di coppia solitamente ha dei problemi pregressi che vengono incanalati nella relazione.
Ci sono anche donne che hanno ucciso o sfregiato con l'acido e non mi sognerei mai di dire che hanno agito in un contesto femminista.
Certo che esistono ma sono poche.

C'è una differenza di numeri abissale e la storia, la cultura di una popolazione non si possono negare.
 
Io, poi, se fossi un uomo, cercherei di capire come mai, gli autori di omicidio siano quasi tutti uomini.

Potrebbe esserci una componente biologica. Gli uomini hanno meno istinto di conservazione della vita, visto che non la generano, non la creano, non la nutrono, non la mettono al mondo. Quindi, forse, la rispettano meno.
O gli ormoni maschili portano a minor controllo di sé.

È innegabile che gli uomini si uccidano prevalentemente tra di loro, ma quando ammazzano una donna, il motivo è quasi sempre lo stesso: non accettano di essere detronizzati.

Come si faccia a negarlo, non saprei proprio.

E questa non è una cosa che attiene solo ai giovani e giovanissimi che non sanno reggere alle delusioni perché educati male o poco in famiglia o a scuola.

La donna di Andria uccisa appena dopo Giulia Cecchettin aveva 42 anni e il marito qualcuno di più.

Sicuramente poi, in questo contesto generale, incidono i caratteri, le personalità e le storie individuali, ma una costante esiste. E non si può negare.
 
Certo che esistono ma sono poche.

C'è una differenza di numeri abissale e la storia, la cultura di una popolazione non si possono negare.
Nella nostra cultura non mi pare esista una qualche forma di incitamento al femminicidio, ne' diretta ne' indiretta.
Forse al sud, ma qui no.
 
Nella nostra cultura non mi pare esista una qualche forma di incitamento al femminicidio, ne' diretta ne' indiretta.
Forse al sud, ma qui no.
Ma per carità, ci mancherebbe altro.

Però c'era il delitto d'onore, abolito nel 1981 che prevedeva uno sconto di pena rilevante se un uomo ammazzava una donna della propria famiglia, sorpresa in una relazione clandestina.
Non si può dire fosse incitamento, ma che fosse giustificato, sì.
 
E un intero reparto con infermieri uomini?
Che discorso è?

Tra gusti, inclinazioni personali e resistenze culturali, scelte di comodo e altro... Tante variabili.

Perché ci sono più infermieri meridionali che settentrionali?
È ovvio che sia una scelta determinata grandemente dal contesto economico.
Al Sud, il posto di lavoro è un miraggio per molti, quindi i concorsi pubblici sono molto gettonati.
Lo stesso con gli insegnanti.
Le donne sono in netta maggioranza, certamente per la miglior gestione dei figli che questo mestiere comporta.
Tra le donne, tantissime del Sud.

Nell'esercito e nella polizia, tantissimi uomini del Sud, anche questo non è un caso.
Direi che sono la schiacciante maggioranza.
Forse sono più forti o coraggiosi? Non credo. Sono semplicemente inseriti in un contesto in cui non c'è offerta di lavoro nel settore privato e quindi si buttano nel pubblico.

Perché le badanti sono tutte dell'est e di uomini non ce ne sono quasi?
La maggioranza delle donne militari viene dal Sud.
Dal Nord, meno.

A meno che non sia proprio una grande passione, nel lavoro si sceglie in base a tantissime variabili.

Voi credete che a me piaccia lavare vecchi malati? Che fosse il mio sogno?
Eppure lo faccio ed è un lavoro che ho scelto io, ma la scelta l'ho fatta per determinati motivi. Certo, mi sentivo più portata per quello che non per spegnere incendi ma non era certamente il lavoro che volevo fare.
È capitato.
La vita mi ci ha portato.
 
Ma per carità, ci mancherebbe altro.

Però c'era il delitto d'onore, abolito nel 1981 che prevedeva uno sconto di pena rilevante se un uomo ammazzava una donna della propria famiglia, sorpresa in una relazione clandestina.
Non si può dire fosse incitamento, ma che fosse giustificato, sì.
Non concordo perche' stai associando l'attenuante all'incitamento.
Con questa logica tutte le attenuanti esistenti sarebbero incitamento all'omicidio?
Ti ricordo inoltre che pur essendo abolito il delitto d'onore esiste una attenuante per aver agito in stato d'ira per fatto ingiusto altrui.
Non ci vedo tanta differenza.
Inoltre il delitto d'onore non era asimmetrico come dici tu, anche la moglie poteva uccidere il marito con uno sconto di pena.
E quindi torniamo alla questione: dove lo vedi, nella cultura italiana, l'incitamento al femminicidio?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto