LA ViTA E'VERAMENTE MOLTO SEMPLICE;MA NOI INSISTIAMO A RENDERLA COMPLICATA!

1319189529xxx2020amatoriale2020collezione20privata20ragazze20italiane20nude2020italian20nude20girls203372.jpg


131918957665.jpg


131918962016.jpg

Zio impestato che grigliata!
 
adesso tornato dalla banca, mi ha chiamato il direttore e sono corso da lui, io gli gli voglio tanto pene al mio direttore:wall::wall::wall::wall: li mortacci sua, m'ha detto che cosi non possiamo andare avanti e io gli ho risposto è vero direttore cosi non possiamo andare avanti non è possibile che lei mi chiama tutti i giorni mia moglie potrebbe pensare che tra lei e me ci ssia del teenro :-o:-o cmq gli ho fatto la proposta di ristrutturazione oppure un default tipo grecia al 40% sta ancora strillando:eek::eek:

pilù non li conosco però te posso di che la pasta di gragnano è la N°1:up:

infatti sta nella classifica delle prime 10 paste in italia .. noi ad aosta sud abbiamo il pastificio cavalieri

chissà se olly li conosce..

Pasta Latini

comunque di al tuo direttore di non fissarsi e di essere elastico .. che banca è ?
 
no, ma ci giocherei le @@ che è Croatia o giù di lì.

impossibile che in croazia ci sia tale tipo di spiaggia .. mi sembra la "mia" spiaggia....

intanto i fidanzatini litigano ...

Berlino, 21 ott. (TMNews) - Trapelano nuove indiscrezioni di dissensi tra Germania e Francia, sulle nuove ed energiche misure anti crisi che i paesi europei sarebbero stati chiamati ad adottare ad un vertice domenica. "I francesi non si muovono di un millimetro", si sarebbe sfogata la cancelliera tedesca Angela Merkel, ieri durante una riunione e porte chiuse. A riferirlo è il quotidiano tedesco Bild. (fonte Afp)


(ANSA) - ROMA, 21 OTT - Se le conseguenze dell'attuale crisi del debito in Europa si dovessero rivelare ''violente'', con un impatto significativo sull'economia, l'Italia potrebbe subire un abbassamento di due livelli del suo rating, e la Francia perdere la 'tripla A'. Lo rivela uno studio di Standard & Poor's, basato su due scenari pessimisti sull'evoluzione della situazione nel vecchio continente. In un contesto negativo si segnalerebbero anche difficolta' per 47 banche. Le due simulazioni, precisano gli esperti di S&P, ''non riflettono le ipotesi di base'' dell'agenzia, che restano ''quelle integrate nei rating attuali'', e prevedono livelli di stress ''improbabili'', ma rappresentano comunque due evoluzioni possibili dell'attuale situazione: una ricaduta dell'Europa nella crisi, per il piu' positivo, e un passaggio alla recessione con forte aumento dei tassi d'interesse, per il piu' negativo. Per quanto riguarda le banche europee, in questi scenari di tensioni elevate 47 istituti vedrebbero i loro coefficienti di solvibilita' scendere sotto il 6%, cosa che renderebbe necessaria una ricapitalizzazione da 78 miliardi di euro, nel migliore dei casi (91 nel peggiore). La fattura complessiva per la zona euro sarebbe di 115 miliardi, sempre nello scenario piu' ottimista, di cui 28 per la Spagna, 22 per la Grecia e 17 per l'Italia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto