Ci provano sempre .....
itolo: Cell T.: pubblicato nuovo studio su efficacia Pixantrone
Ora: 17/06/2011 09:14
Testo:
SEATTLE (MF-DJ)--Uno studio di fase I-II, pubblicato sulla rivista
online Cancer, ha valutato la sicurezza e l''efficacia del pixantrone usato
in combinazione con fludarabina, dexametasone e rituximab (Fpd-R) al posto
di mitoxantrone nel regime standard Fnd-R su 28 pazienti con linfoma
indolente non di Hodgkin (Inhl) recidivato o refrattario.
I risultati dello studio di fase I-II, si legge in una nota di Cell T.,
hanno dimostrato che il regime Fpd-R ha un''elevata attivita'' in pazienti
con Inhl recidivato o refrattario e produce risposte complete (Cr) nel 63%
dei pazienti, con un tasso complessivo di risposta (Orr) dell''89%. Le
risposte si sono dimostrate durature per una mediana di 23 mesi, con un
paziente esibente la risposta piu'' lunga in remissione per piu''di 40
mesi, e con un tasso stimato di sopravvivenza pari al 92% a tre anni. Gli
effetti sfavorevoli primari sono stati ematologici: l''89% dei pazienti ha
sviluppato neutropenia di grado 3-4, gestita tramite somministrazione di
fattore di crescita. Nessun paziente ha sviluppato insufficienza cardiaca
congestizia ne'' sono stati osservati effetti cardiaci sfavorevoli di grado
3-4. Gli autori hanno concluso che il regime Fpd-R e'' risultato ben
tollerato ed altamente attivo in pazienti con Inhl recidivato o
refrattario.
"Questo studio attesta ulteriormente la sostanziale attivita''
antitumorale del pixantrone nei tumori maligni linfoidi all''ultimo
stadio", ha detto Jack W. Singer, M.D., Chief Medical Officer di Cell T.
"Solleva particolare interesse il fatto che 6 dei 14 pazienti trattati
presso l''M.D. Anderson Cancer Center, i quali avevano ottenuto una
remissione completa e non avevano ricevuto un trapianto di cellule
staminali, rimangono in completa remissione da 55 ad 83 mesi post-terapia.
Sette altri pazienti hanno ricevuto il trapianto di cellule staminali e
sei di loro rimangono in remissione. L''elevato e duraturo tasso di
risposta completa evidenziato da questo studio giustifica l''ulteriore
ricerca clinica sull''Inhl recidivato o refrattario".
com/alb
[email protected]
(fine)
MF-DJ NEWS
1709:14 giu 2011