News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 14 nov. 2003

PIL: LA CRESCITA MIGLIORE DAL PRIMO TRIMESTRE 2001 /TABELLA

(ANSA) - ROMA, 14 NOV - Per il Pil italiano la crescita segnata nel terzo trimestre di quest' anno e' la migliore dal primo trimestre del 2001 quando l' economia registro' un segno positivo dello 0,7%. E' quanto emerge esaminando l' andamento del Pil trimestrale degli ultimi anni. Eccolo in una tabella TRIMESTRE VARIAZIONE % SU VARIAZIONE % SU TRIMESTRE PRECEDENTE STESSO TRIMESTRE DELL'ANNO PRECEDENTE primo 2001 +0,7% +2,6% secondo 2001 0,0% +2,1% terzo 2001 0,0% +1,5% quarto 2001 -0,1% +0,6% primo 2002 0,0% -0,1% secondo 2002 +0,3% +0,3% terzo 2002 +0,2% +0,4% quarto 2002 +0,4% +0,9% primo 2003 -0,2% +0,7% secondo 2003 -0,1% +0,2% terzo 2003 +0,5% +0,5% (ANSA). CHO
 
generali: debole dopo trimestrale

[LINK:839d68fba5]Generali [/LINK:839d68fba5] debole dopo trimestrale, in linea

- All'indomani della diffusione della trimestrale, avvenuta a mercati chiusi, Generali mette a segno una partenza cauta, in linea con la debolezza del comparto in Europa. I titoli della societa' assicurativa dopo un avvio in calo dello 0,8% hanno limitato le perdite ed ora passano di mano a 20,73 euro (-0,43%). La giornata, comunque, degli assicurativi europei (indice eurostoxx di settore -0,4%) risente dei risultati sotto le attese di Allianz. Ieri, dopo la chiusura di Piazza Affari, Generali ha comunicato di aver archiviato il terzo trimestre 2003 con un utile netto di 206 milioni di euro rispetto al rosso di 401 milioni dello stesso periodo 2002. Nei 9 mesi, invece, ha registrato un utile netto consolidato di 737 milioni di euro, contro una perdita di 350 milioni al 30 settembre dello scorso anno. Il management, sulla base dei risultati, ha espresso ottimismo sul raggiungimento dei target fissati nel piano industriale.
 
Capitalia: nuovi massimi dell'anno con la trimestrale

[LINK:88682bad37]Capitalia[/LINK:88682bad37] vola a 2,5850 euro
(11/14/2003 10:02:19 AM)

I conti trimestrali fanno volare il titolo di Capitalia che sale del 5,9% a quota 2,5850 euro, valore massimo di giornata e soprattutto nuovo massimo dei dodici mesi.
Capitalia ha chiuso il trimestre con un utile netto di 52 milioni di euro da una perdita di 124 milioni dello stesso periodo del 2002, meglio delle attese degli analisti. La banca romana ha annunciato ieri sera di esaminare l'ipotesi di acquisizione del 100% di Cofiri per 145 milioni di euro.
 
Ing in rosso, trimestrale inferiore alle attese

Ing in rosso, trimestrale inferiore alle attese
(11/14/2003 11:45:01 AM)

Mattinata negativa per Ing a causa di una trimestrale leggermente inferiore alle attese degli analisti. Il colosso assicurativo olandese ha chiuso il terzo trimestre con un risultato operativo a 944 milioni di euro, in rialzo del 22,8%, contro una stima di consensus di 971 milioni.
Nei nove mesi, Ing ha riportato un utile di 3,012 miliardi, in rialzo dell'11%. Il management del gruppo prevede per il 2003 una crescita del 10-15% nell’utile netto. Il titolo perde l'1,16% scivolando a 18,67 euro.
 
Mps (-3%) all'indomani conti ed emissione 700 mln bond

[LINK:a2b7bc36d4]bMps [/LINK:a2b7bc36d4](-3%) all'indomani conti ed emissione 700 mln Mercato assimila bond convertibile a un aumento di capitale


Banca Montepaschi arretra in modo deciso a Piazza Affari all'indomani dei dati trimestrali (77,4 mln utile netto), delle indicazioni sul piano industriale e dell'annuncio della nuova emissione di titoli convertibili in azioni Bmps per 700 milioni di euro. Ed e' soprattutto quest'ultima operazione a lasciare freddo il mercato che la assimila, di fatto, a un'operazione di aumento di capitale. Il titolo sta passando di mano a 2,51 euro, in calo del 3,19%, al minimo dall'ottobre scorso. Il Mib30 si sta apprezzando dello 0,32% L'emissione Fresh (Floating Rate Equity-linked Subordinated Hybris Fresh) Preferred Securities irredimibili e' stata deliberata ieri sera dal cda dell'istituto senese, assegnata a JP Morgan Securities e sara' computata nel patrimonio di base (Tier1) di Bmps. Il nuovo piano industriale 2003-2006 preannunciato da Mps prevede un Roe del 14% nel 2006, un utile netto alla stessa data di circa 950 milioni euro, un cost/income al 57% e un taglio di organico di 1.700 unita'. Nella nota ufficiale l'istituto ha definito in piano "in linea di stretta continuita' con i precedenti". Secondo gli analisti di banca Akros "i risultati sono molto positivi grazie soprattutto alla buona tenuta dei ricavi", ma non viene effettuato alcun cambiamento di target e raccomandazione in attesa del piano industriale che potrebbe essere presentato gia' lunedi'.
 
Tim +1,4% su nuove ipotesi riassetto gruppo Telecom

[LINK:ed9f9faebd]Tim [/LINK:ed9f9faebd] +1,4% su nuove ipotesi riassetto gruppo Telecom, invece, poco mossa


- Tim riprende un po' vigore a Piazza Affari e si distingue in un mercato piatto (Mib30 +0,22%) con un rialzo dell'1,7% a 4,11 euro. Il titolo ha fatto un tentativo, finora non riuscito di oltrepassare il massimo di 4,12 euro toccato lo scorso 5 novembre e che riporta il titolo sui livelli di fine settembre. Il mercato, segnalano i trader, ragiona sull'ipotesi lanciata da "Il Mondo" di un possibile aumento della leva finanziaria in Tim mediante la creazione di una veicolo che lancerebbe un'offerta sulle minorities di Tim. Il veicolo verrebbe poi incorporato in Tim che rimarrebbe quotata con un indebitamento in salita a 15-20 miliardi di euro. "I vantaggi dell'operazione - commenta un analista di una primaria Sim - sono la non diluizione di Olimpia in Telecom Italia e il mantenimento di Tim sul mercato. Uno scenario favorevole ad un recupero di Tim anche rispetto a Telecom Italia". Finora il fantasma che ha tenuto la quotazione di Tim inchiodata da mesi a cavallo dei 4 euro era quello della possibile ristrutturazione della catena Olimpia-Telecom-Tim, nonostante le rassicurazioni in senso contrario del presidente Tronchetti Provera. Frena invece Telecom (-0,2%) nonostante l'aumento di capitale da 770 milioni approvato dalla controllante Olimpia ieri sera e che tutti i soci sottoscriveranno proquota. La prima tranche di 700 milioni e' destinata all'acquisto del 2,8% delle azioni Telecom Italia gia' in possesso di Mediobanca al prezzo di 2,37 euro. "Il prezzo di carico scendera' cosi' 5,2 euro da 5,8 euro per azione" - commenta un analista ricordando come "i restanti 70 milioni di euro sono destinati alla ricapitalizzazione della partecipata Holinvest che oggi, a sua volta, dovrebbe approvare un aumento di capitale da 350 milioni e che parte di tali risorse potrebbero essere finalizzate all'acquisto di ulteriori azioni Telecom Italia"
 
Ras: risultato 9 mesi 464mln,ok target '03 con utile 550 mln

[LINK:008479a2ef]Ras[/LINK:008479a2ef]: risultato 9 mesi 464mln,ok target '03 con utile 550 mln Premi +7,4%. Combined ratio Italia 99,8%. Nuova prod. +23%


- Utile di 464 milioni nei primi nove mesi dell'anno per il gruppo Ras, su premi consolidati per 12,3 miliardi (+7,4%). La raccolta vita e' salita del 14,6% a 7,02 miliardi, con una nuova produzione in progresso del 23% a 4,4 miliardi (in ulteriore accelerazione a fine ottobre a 4,9 mld). Nel danni premi consolidati per 5,2 miliardi (contro 5,3 mld un anno prima). La combined ratio e' migliorata a 101,5%, scendendo in Italia per la prima volta sotto 100% a 99,8%. Confermato il raggiungimento degli obiettivi 2003, con un utile netto previsto a 550 milioni.
 
Volkswagen in flessione: riduzione degli investimenti

Volkswagen in flessione: riduzione degli investimenti
(11/14/2003 1:00:27 PM)

Le vendite appesantiscono l'andamento del titolo della casa automobilistica tedssca Volkswagen, dopo che stamattina il management ha annunciato un taglio degli investimenti per i prossimi 5 anni. Il taglio comporterà una spesa di 31 miliardi di euro circa per il comparto auto. Il titolo a Francoforte segna una flessione dell'1,32% a 44,70 euro.
 
USA: vendite al dettaglio e prezzi produzione ottobre

* Usa: -0,3% vendite dettaglio ottobre

STATI UNITI: Le vendite al dettaglio in ottobre sono scese dello 0,3% m/m, contro il precedente -0,2% e l''atteso 0,0%. Escluso auto sono salite +0,2% m/m, contro il precedente +0,3% e l''atteso +0,3%.

------------

* USA: +0,8% M/M PREZZI PRODUZIONE OTTOBRE (le previsione erano 0%)

STATI UNITI: Il PPI in ottobre e` salito dello 0,8% m/m, contro il precedente +0,3%. Escluso alimentari ed energia e` salito dello 0,5% m/m, contro il precedente +0,0%.
 
USA: utilizzo capacità produttiva ottobre al 75%

14/11/2003 15:16

* USA: UTILIZZO CAPACITA'' PRODUTTIVA OTTOBRE AL 75% (invariato rispetto alle attese)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto