News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 6 agosto 2003

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
USA: i risultati trimestr. di Cisco Systems

Cisco Systems: i risultati del quarto trimestre

Cisco Systems (CSCO), leader mondiale nella produzione di infrastrutture utilizzate per gestire il traffico internet, ha chiuso il quarto trimestre con un utile netto di 982 milioni di dollari o 14 cents per azione, in rialzo dai 772 milioni o 10 cents per azione dello stesso periodo del 2002.
L'utile proforma è stato di 15 cents per azione, in linea con le stime degli analisti e in lieve crescita dai 14 cents dello scorso anno.
Il fatturato è calato del 2,6% passando da 4,8 a 4,7 miliardi di dollari, rispettando le attese del mercato.
Il cash flow operativo è diminuito a 1,55 miliardi da 1,61 miliardi, la disponibilità di cassa e prodotti liquidi ammonta a 20,7 miliardi (da 21,5 miliardi), mentre nel trimestre considerato sono state riacquistate 83 milioni di azioni per un ammontare di 1,4 miliardi.
Nell'intero 2003, Cisco ha riportato ricavi pari a 18,9 miliardi e un eps proforma di 59 cents. I risultati sembrano aver deluso gli investitori: il titolo Cisco Systems cede infatti oltre il 5% a 17,86 dollari in after hours.



Cisco Systems prevede ricavi in lieve crescita nel prossimo trimestre

Il management di Cisco Systems ha dichiarato che il fatturato del primo trimestre dell'esercizio fiscale 2004 è stimato in leggero aumento rispetto al quarto trimestre.
In dettaglio le vendite dovrebbero registrare una crescita tra il 2% ed il 4% dai 4,7 miliardi di dollari dell'ultimo trimestre, a fronte di un consenso degli analisti pari a 4,81 miliardi.
Il CEO John Chambers ha inoltre elogiato la capacità dell'azienda di raggiungere gli obiettivi nonostante il contesto economico sfavorevole.
 
Vola la raccolta fondi, in luglio +5,3 mld
(8/6/2003 8:30:11 AM)

Vola la raccolta dei fondi comuni d’investimento che archiviano nel mese di luglio un saldo positivo di 5.295 milioni di euro, secondo i dati provvisori forniti da Assogestioni, portando la raccolta dei primi sette mesi del 2003 quasi a quota più 26 miliardi. Performance migliore per gli obbligazionari.
 
Germania: disoccupati + 8000 rispetto a giugno

Germania: salgono i disoccupati di 8mila unita'
(8/6/2003 10:23:07 AM)

Non giungono delle buone notizie sullo stato di salute dell'economia tedesca. I disoccupati in Germania aumentano di 8.000 unità a luglio rispetto a giugno. Il tasso di disoccupazione resta stabile al 10,6%. Le attese erano per una riduzione di 3.000 unità.
 
Ue: Microsoft Rischia Multa Fino A 3,2 Mld Di Dollari

(ANSA) - BRUXELLES, 06 AGO - Il colosso statunitense Microsoft rischia una multa fino a 3,2 miliardi di dollari se l'Antitrust Ue deciderà di infliggere alla società fondata da Bill Gates la massima ammenda prevista dalle regole Ue in caso di abuso di posizione dominante, pari al 10,% del fatturato mondiale del colosso informatico.
"Abbiamo comunicato a Microsoft la nostra intenzione di multarli per il passato", ha detto oggi il portavoce del commissario Ue alla Concorrenza Mario Monti, precisando che l'ammenda è prevista a prescindere dalla decisione del colosso Usa di adottare i "rimedi" suggeriti da Bruxelles, in quanto questi ultimi varrebbero solo per il futuro e non regolerebbero gli "abusi del passato".
(ANSA).
 
Telecom It, Authority fissa tagli listino linee affittate

ROMA, 6 agosto (Reuters) - L'Autorità di garanzia per le comunicazioni ha definito l'entità della riduzione dei listini di affitto delle linee di Telecom Italia sia al dettaglio e che all'ingrosso.
Il provvedimento, di cui dà notizia una nota dell'Authority, dovrà essere recepito dalla Telecom e prevede, rispetto ai livelli attuali, in media un taglio di almeno il 5,25% dei prezzi al dettaglio che sale ad almeno il 7% per le linee più veloci da 2Mbits e una riduzione per l'offerta all'ingrosso di almeno il 12% rispetto ai nuovi prezzi al dettaglio.
La decisione, ha dichiarato il commissario Paola Manacorda "punta a rendere ancora più fruibile l'offerta di linee affittate, un fattore produttivo essenziale per gli operatori alternativi e gli Internet Service Providers".
Telecom preferisce non commentare per il momento la decisioni di cui non si conoscono ancora i dettagli che saranno contenuti nella delibera.
In genere l'adeguamento dei listini avviene 30 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta della delibera.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto