Le obbligazioni subordinate pericolose come riconoscerle

giannino1995

Nuovo forumer
Solo 2 domande:

1) come si riconosce un'obbligazione subordinata pericolosa (banca etruria, ecc...)? c'è qualche strumento economico che l'ignorantello come me può andare a vedere prima di investire?

2) i bond subordinati a scadenza non vengono rimborsati quando l'azienda fallisce oppure anche quando l'azienda non fallisce?

ciao
 
Solo 2 domande:

1) come si riconosce un'obbligazione subordinata pericolosa (banca etruria, ecc...)? c'è qualche strumento economico che l'ignorantello come me può andare a vedere prima di investire?

2) i bond subordinati a scadenza non vengono rimborsati quando l'azienda fallisce oppure anche quando l'azienda non fallisce?

ciao
i bond hanno delle classificazioni in base al grado di rischio dato dalle conseguenze che il risparmiatore subisce in caso di insolvenza dell'emittente e di conseguente liquidazione. In sostanza, una volta liquidate le poste attive e pagati i creditori privilegiati, ciò che residua verrà ripartito in primis tra i titolari di obbligazioni senior (quelle non subordinate) e soltanto dopo ai titolari delle c.d. subordinate.
Più sotto ancora troviamo le LT1 o junior (se non ricordo male), le quali sono anch'esse delle obbligazioni subordinate le quali, però, hanno delle caratteristiche che le avvicinano anche alle azioni; in particolare vi sono limitazioni riguardanti la riscossione delle cedole nel senso che le stesse potranno essere sospese nei pagamenti e pagate in seguito o, addirittura, non pagate qualora l'emittente decida in tal senso, senza che ciò costituisca default poichè tutto ciò è largamente previsto nel prospetto informativo (vedasi i bond volkswagen perpetui, ad esempio).
Per cui, per rispondere alla tua domanda, è fondamentale prima di tutto leggere il prospetto perchè da li capirai che tipo di bond vai a trattare.
Per quanto riguarda il punto 2), è ovvio che tutto quanto sopra detto vale in caso di default dell'emittente; se quest'ultimo alla scadenza paga problemi non ve ne saranno per alcuno.
Aggiungo che anche in caso di ristrutturazione del debito (e non di solo default) i subordinati potrebbero essere esclusi dalla stessa, come avvenne tempo fa per Atu auto (che purtroppo qui qualcuno ricorderà).
 
i bond hanno delle classificazioni in base al grado di rischio dato dalle conseguenze che il risparmiatore subisce in caso di insolvenza dell'emittente e di conseguente liquidazione. In sostanza, una volta liquidate le poste attive e pagati i creditori privilegiati, ciò che residua verrà ripartito in primis tra i titolari di obbligazioni senior (quelle non subordinate) e soltanto dopo ai titolari delle c.d. subordinate.
Più sotto ancora troviamo le LT1 o junior (se non ricordo male), le quali sono anch'esse delle obbligazioni subordinate le quali, però, hanno delle caratteristiche che le avvicinano anche alle azioni; in particolare vi sono limitazioni riguardanti la riscossione delle cedole nel senso che le stesse potranno essere sospese nei pagamenti e pagate in seguito o, addirittura, non pagate qualora l'emittente decida in tal senso, senza che ciò costituisca default poichè tutto ciò è largamente previsto nel prospetto informativo (vedasi i bond volkswagen perpetui, ad esempio).
Per cui, per rispondere alla tua domanda, è fondamentale prima di tutto leggere il prospetto perchè da li capirai che tipo di bond vai a trattare.
Per quanto riguarda il punto 2), è ovvio che tutto quanto sopra detto vale in caso di default dell'emittente; se quest'ultimo alla scadenza paga problemi non ve ne saranno per alcuno.
Aggiungo che anche in caso di ristrutturazione del debito (e non di solo default) i subordinati potrebbero essere esclusi dalla stessa, come avvenne tempo fa per Atu auto (che purtroppo qui qualcuno ricorderà).

cosa significa ristrutturazione del debito?
 
cosa significa ristrutturazione del debito?
L'emittente per evitare il default può preferire una rinegoziazione delle condizioni contrattuali che di solito si traduce in un taglio del debito di una certa percentuale o in un vero e proprio scambio tra debito ed equity (in pratica ti danno azioni al posto delle obbligazioni che possiedi) o entrambe le cose. Ad esempio, se avevi 10000 euro nominali ante ristrutturazione, dopo potresti ritrovarti con 5000 euro nominali di nuovi Bond ( con un taglio,quindi, del 50% del nominale) piu' un certo numero di azioni che ti vengono date secondo un rapporto prestabilito dall'emittente (es: 10 azioni ogni 1000 euro, per un totale di 50 azioni).
 
Potresti vedere :

1 se la banca è commissariata

2 se i rendimenti sono sospettosamente alti, non tiregalano mai nulla se una sub rende piu di quella dei grandi istituti tipo sanpaolo , bnp paribas ecc ecc ... Qualche rischio in più ci sta...

3 tier 1 ut2 lt2 oramai sembra chafacciano quando va male tutte la stessa finaccia, quindi cone rischio rendimento sarebbe da diere chele lt2 sono le peggiori...
 
Potresti vedere :

1 se la banca è commissariata

2 se i rendimenti sono sospettosamente alti, non tiregalano mai nulla se una sub rende piu di quella dei grandi istituti tipo sanpaolo , bnp paribas ecc ecc ... Qualche rischio in più ci sta...

3 tier 1 ut2 lt2 oramai sembra chafacciano quando va male tutte la stessa finaccia, quindi cone rischio rendimento sarebbe da diere chele lt2 sono le peggiori...

se le obbligazioni subordinate possono essere non rimborsate anche quando la banca non va in default allora è proprio una porcheria...

1 come faccio a capire se la banca che sto guardando è commissariata?
2 5% lordo e 2% netto è un rendimento alto?
3 si è lt2...
 
se le obbligazioni subordinate possono essere non rimborsate anche quando la banca non va in default allora è proprio una porcheria...

1 come faccio a capire se la banca che sto guardando è commissariata?
2 5% lordo e 2% netto è un rendimento alto?
3 si è lt2...

Banche commissariate al 11/12 (fonte IlSole24Ore)...


Istituto per il credito sportivo

Cassa di risparmio di Loreto

Banca popolare dell’Etna

Banca popolare delle province calabre

BCC Banca Romagna Cooperativa

BCC Irpina

BCC Banca Padovana

Cassa rurale di Folgaria

Credito Trevigiano

Banca di Cascina

Banca Brutia

BCC di terra d’Otranto
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto