Il Paradosso della Barriera e le obbligazioni subordinate

Sig. Ernesto

Vivace Impertinenza
Scrivo due righe per farvi riflettere. Uno dei Paradossi più interessanti per chi si interessa di Finanza è "The Fence Paradox" del Dott. Pasquale Cirillo.

ChixY33W0AIBddF.jpg:large

Molte "regole" nel mondo della finanza ci danno un falso senso di sicurezza. Estendiamo il concetto e scopriamo che per anni molte "NONREGOLE" o "REGOLE NONSCRITTE" hanno sortito il medesimo nefasto effetto.

Prendiamo ad esempio le obbligazioni subordinate bancarie. Il rischio di questi titoli (si chiamano subordinate non a caso) ha fatto sì che molti operatori di borsa "non specializzati" abbiano conseguto negli anni passati ingenti guadagni incassando lauti premi (premio per il rischio) in virtù dell'automatico salvataggio pubblico occorso quando la situazione si faceva disperata , "in Italia non fallisce mai nessuno"..questo il concetto dominante. Orbene, questo concetto è la ns. "ringhiera" (Fence in inglese) ed ha attirato su questi titoli assolutamente complessi una moltitudine di speculatori dell'ultima ora..disperati in cerca di fortuna o consulenti de noantri in cerca di clienti. "Tanto in Italia non fallisce mai nessuno..tanto meno le Banche". Il recepimento della normativa europea sulla risoluzione delle crisi bancarie ha fatto dissolvere la ringhiera che portiamo ad esempio...ringhiera sulla quale si erano accalcati, spontaneamente o "spintaneamente" un gran numero di soggetti. Da qui, il caos.

Rivediamo il disegno allegato. Allla figura num(1) vedete due soli soggetti...salire su quella montagna(la montagna del premio a rischio) non è facile.. molti anni fa le sub erano per specialisti veri(non i soggettoni da forum) e i disastri, vuoi per i tempi, vuoi per la diversa "attrezzatura" dei suddetti specialisti..erano rari. Il malcostume e la "finanza da asporto".."diventa Soros in 4 semplici lezioni" hanno fatto sì che, spinti da un falso senso di sicurezza per quella barriera farlocca..su quella montagna sian saliti in tanti..troppi. (figura num(4) ). La BRRD ha disciolto la ringhiera, molti son finiti di sotto.

Ora, non si deve incolpare una NORMA per i decessi. Si deve incolpare chi..ai piedi di quella montagna di rendimenti virtuale, ha permesso a scalatori dilettanti, improvvisati e\o palesemente ingannati..di tentare la salita.

The Fence Paradox ha una teoria econometrica sottostante molto robusta e che vi posso spiegare così:

La media (e quindi la deviazione standard) di quelli che volano di sotto negli anni è bassa ma c'è. La chiamiamo "volatilità" visto che volano. Interromperla con una consuetudine(salviamo tutti con i soldi di nonna) l'ha fatta calare vistosamente(è una media..tiene comq.conto delle osservazioni passate) ma nel contempo ha aumentato a dismisura la massa di probabilità in eccesso sulle code di una ipotetica distribuzione di alpinisti (salgono..nn cadono..."le osservazioni centrali, che possiamo identificare con gli attimi di caduta, sono = a zero"). Appena cede la barrierà ecco che la pressione esercitata da questa massa fa esplodere nuovamente la volatilità (cadono tutti di sotto..e non uno ogni tanto come prima).

Un post "pasquale" scritto al volo( :D) ...spero vi sia piaciuto.

Saluti :)

Sig.E
 
Ultima modifica:
osservare "dopo"... è semplice...

prevedere "prima"... è difficile... (rif. a Pasquale)



ed in ogni caso il regolatore che sbarra la strada agli alpinisti improvvisati... dov'è ?...

Saluti :)

Antonio
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto