le scatole cinesi italiane fanno word-scuola

tontolina

Forumer storico
la Nuova Inflazione.
L'inflazione degli asset è diversa da quella normale così come un affare illegale è diverso da uno legale.
E' molto più gradevole all'inizio e molto più dolorosa alla fine. Non è tutta creata dai governi e dalle banche centrali. Conosciamo bene l'inflazione creata dalle banche centrali: si trasmette ai consumi tramite il sistema bancario, ed alla fine - non subito- i prezzi salgono, il pubblico si lamenta, gli elettori cambiano partito, le aziende si innervosiscono, gli investitori diminuiscono, e l'intera economia diventa marcia come il latte vecchio.
La Nuova Inflazione è diversa. E' uno tsunami permanente di liquidità che innalza i prezzi degli assets in tutto il pianeta. I ricchi ne godono da morire: le loro azioni, i loro bonds, le loro proprietà, perfino i quadri che adornano le loro case salgono di valore.
Ma da dove viene questa interminabile onda? è proprio qui che sta la novità, e spiega perchè l'industria finanziaria stia facendo utili senza precedenti.
Funziona così:
avete una casa da 100 mila euro; ottenete un mutuo da 50 mila che dilazionate per 25 anni;
il vostro mutuo insieme ai mutui di altri viene impacchettato e venduto a una finanziaria X.
Questa lo usa come garanzia collaterale per un prestito di 500 mila euro;
il prestito che viene usato per acquistare a leva l'azienda Y, che poi emette obbligazioni per 5 milioni di euro, che sono comprate da un hedge fund Z, il quale a sua volta usa con leva un prestito in yen a tasso zero ed adesso investe in questi bond a rendimento ben più alto.

Ad ogni passo di questa catena che ha portato a moltiplicare il vostro mutuo originario da 50 mila eu per 100 volte, gli intermediari finanziari incassano commissioni, spreads, e interessi; ad ogni passo l'amontare nominale di moneta si è moltiplicata, ma il vostro reddito non è cambiato, e la vostra casa è sempre la stessa, così come l'azienda Y non ha aumentato i suoi profitti: l'economia reale sottostante è sempre la stessa. Questa febbrile attività finanziaria, questa finanziarizzazione dell'economia non aggiunge nulla alla ricchezza reale del pianeta; non ci sono più fabbriche o più bistecche. Essa produce niente altro che più profitti monetari per gli intermediari finanziari e per i ricchi intorno al tavolo. E già, perchè questa moltiplicazione monetaria aumenta i prezzi degli asset coinvolti, e dunque i beneficiari della Nuova Inflazione sono i loro proprietari. Quando i loro bonds o case o azioni vanno sù di prezzo, loro realizzano maggior potere d'acquisto e possono usarlo per altri assets. Possiamo essere certi che non lo useranno per comprare più carta igienica o più margarina, dunque i prezzi al consumo così ben calcolati dai loro governi non registrano aumenti, e così i salari e i redditi degli altri vengono mantenuti fermi, tanto "non c'è inflazione".
E poichè l'ingordigia umana non ha limiti, i ricchi cosa fanno per continuare nel giochino? spingono quelli i cui redditi non aumentano, a indebitarsi, perchè su ogni nuovo mutuo, come visto, loro ci tirano fuori altri profitti.
 
Oppure:
Una famiglia possiede una catena di hotel, da cui ricavare un reddito per viverci. Arriva un finanziaria che gli fa un offerta irresistibile, grazie alla catena di debiti sopraillustrata. Così la famiglia diviene milionaria, e la compagnia va nelle mani di managers che la quotano in borsa a 20 volte gli utili, consentendo alla finanziaria milioni di utili, ed il cui capo guadagna 10 milioni l'anno ma si ritiene sottopagato.Nel frattempo la finanziaria emette milioni di bonds che sono impacchettati e rivenduti con swaps e derivati di tutti i tipi; e l'azione sale. In sostanza: prima c'era una famiglia con un asset familiare da cui ricavava come vivere; adesso milioni di persone posseggono un azione salita di prezzo, sopravvalutata e a basso dividendo, mentre banchieri, hedge funds, e simili detengono posizioni multimilionarie nel debito artificialmente montato sulla compagnia di hotel. Naturalmente dopo aver fatto commissioni e utili sul trading dell'azione dei bond e dei derivati vari montati sopra. In termini reali la catena hotelliera è sempre la stessa con i suoi soliti profitti di prima; ma la finanziarizzazione ha creato un intero nuovo flusso di liquidità. E quando si arriva al top di liquidità nessuno se ne preoccupa. La moltiplicazione dei debiti non preoccupa nessuno.
 
Di questo dovrebbero parlare a Davos, ma chi ha interesse a farlo?
Gli USA hanno tutto l'interesse a continuare, da iperindebitati l'inflazione è la loro unica speranza, non così le nuove potenze (Cina,India, Russia), e vedremo fino a quando la sopportano a fronte del maggior export.
Certo, l'impatto sistemico della trasformazione di paesi storicamente debitori(gli emergenti) in creditori, esaltato dalla finanziarizzazione, è quello di ridurre le barriere all'entrata in quasi tutti i mercati, incoraggiando l'afflusso di capitali verso paesi e asset più rischiosi. L'interazione però ha alterato le valutazioni, la volatilità, e azzerato in pratica i premi per il rischio.

L'effetto più paradossale è che i poveri finanziano i ricchi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto