King La mò ha scritto:
che imprecisione
si chiama I.I.T.

Istituto Italiano della Tecnologia o comunemente kiamato dai ricercatori MIT dei poveri senza casa come mi ha riferito mio cugino se non trovi altri posti da ricercatore o docente all' estero allora c'è l' IIT
Io burlando lo incontrai una volta al cristoforo colombo, bè sono cambiato da allora
scusa per l'imprecisione ma mi fa piacere che tuo cugino lo conosca e inoltre dice che è in pratica un istituto di serie B... allucinante ...
da report faccio copia incolla:
"Andiamo a Genova questo sarà un centro di ricerca, non ci sono studenti, lo stanno ristrutturando, e quando sarà pronto si chiamerà IIT, istituto mercati tecnologia ma
ha gia in tasca 100 milioni di euro l’anno. Il papà dell’iniziativa è Giulio Tremonti, che l’ha anche già inaugurato. 2 anni fa.
L’investimento è consistente: abbiamo detto 100 milioni di euro l’anno e per 10 anni. Qui presidente è il professor Grilli, braccio destro di Tremonti e Direttore Generale del Tesoro. nel consiglio di amministrazione c’è il fior fiore della finanza italiana: da Gabriele Galateri, numero uno di Mediobanca, a Paolo Scaroni amministratore delegato Eni mancano solo gli studenti (i ricercatori), perché come vediamo il centro di eccellenza ancora non funziona
LUCIANO MODICA – ex Rettore Università di Pisa
l’IIT che si occupa esclusivamente di robotica umanoide,
ha lo stesso finanziamento annuale di quello che hanno tutte le università in tutte le discipline per i progetti di interesse nazionale. La somma è la stessa: 100 milioni di euro. Quindi noi destiniamo alla robotica umanoide di Genova, dell’IIT,
tanti soldi pubblici quanti quelli che destiniamo alla ricerca in matematica, medicina, lettere classiche, economia, in tutti gli atenei italiani, per un anno naturalmente, e per i progetti di interesse nazionale cioè quelli importanti. Ecco questo è l’ordine di grandezza per capire un po’.
AUTRICE
è giusto investire sul futuro, ma la Sapienza esiste da 7 secoli e i fondi per la ricerca sono 12 milioni di euro l’anno, un decimo di Genova. Ci sono 150.000 studenti e i finanziamenti diminuiscono di anno in anno. nel 2006 meno 55 milioni di euro dai fondi ordinari e meno 60 milioni da quelli per l’edilizia, e si vede...
MILENA GABANELLI IN STUDIO
Il centro di Genova si occuperà di ricerca per la robotica umanoide, ancora non c’è ma è stato inaugurato 2 anni fa ,
prende 100 milioni di euro all’anno, l’Università pubblica della stessa città ne prende 15, per la ricerca alla Sapienza di Roma si spendono 12 milioni, alla Statale di Milano 13. Siamo sicuri che nel centro eccellente di Genova faranno ottime cose, ma siccome chi stanzia è anche coinvolto nel progetto , si fa fatica ad allontanare l’idea che a fare la differenza sia sempre l’interesse personale."