l'eredità lasciataci dalla destra è devastante

  • Creatore Discussione Creatore Discussione bluck
  • Data di Inizio Data di Inizio
bluck ha scritto:
mai viste cose così...

La cosa più sconcertante è che, di fronte allo sforamento di alcune regioni sulla spese sanitarie, i "comunisti" sono stati accusati di aumentare le tasse.
Peccato che questo aumento fosse previsto nell'ultima finanziaria e che lo stesso Tremonti, in una intervista a "Il sole 24 ore" si sia complimentato con il nuovo governo...... :(

Oltre a questo non ci sono soldi per le "grandi opere" di Berlusconi e saremo costretti ad ingoiare una manovra bis.....per riappianare i conti.

Altro che ponte sullo stretto...ci sarà da stringere la cinghia e tutto per colpa di questi "comunisti" che ci rubano i soldi e di Prodi che ci ha portato in casa l'€.

Quanto ci mancherà la finanza creativa di Tremonti e le balle del Berlusca......
 
adesso facciamo santi quelli della sx :rolleyes: basta ricordare lo stato dei conti nel 2001 a fine legislatura ....... non facciamo pressapokismo di parte :help:
 
King La mò ha scritto:
adesso facciamo santi quelli della sx :rolleyes: basta ricordare lo stato dei conti nel 2001 a fine legislatura ....... non facciamo pressapokismo di parte :help:

Non c'è bisogno di santificare la sinistra per riconoscere che la dx ha raccontato un sacco di balle e non ha fatto riforme strutturali.
Quante volte abbiamo sentito ridimensionare le previsioni di crescita del PIL puntualmente smentite al ribasso dai dati?
Eppure i conti li conoscevano...........
 
Catullo ha scritto:
La cosa più sconcertante è che, di fronte allo sforamento di alcune regioni sulla spese sanitarie, i "comunisti" sono stati accusati di aumentare le tasse.
Peccato che questo aumento fosse previsto nell'ultima finanziaria e che lo stesso Tremonti, in una intervista a "Il sole 24 ore" si sia complimentato con il nuovo governo...... :(

Oltre a questo non ci sono soldi per le "grandi opere" di Berlusconi e saremo costretti ad ingoiare una manovra bis.....per riappianare i conti.

Altro che ponte sullo stretto...ci sarà da stringere la cinghia e tutto per colpa di questi "comunisti" che ci rubano i soldi e di Prodi che ci ha portato in casa l'€.

Quanto ci mancherà la finanza creativa di Tremonti e le balle del Berlusca......

no io non me la sento di fare santi quelli della sinistra.

La liguria è tra quelle regioni che hanno il deficit nella sanità però succedono cose assurde :(

qualche tempo fa l’attuale presidente della regione (di sinistra) Claudio Burlando (ex ministro dei trasporti) ha dato un premio e fatto un encomio a tutti i direttori sanitari della liguria per l’alta professionalità ed efficienza, ora a distanza di 1 mese salta fuori che avevano speso troppo … ma i conti non li conosceva? Ora dice che per evitare gli aumenti chiuderà alcuni reparti … e i malati dove andranno?

naturalmente dice che il buco è dovuto agli sprechi di Biasotti (forza italia) della gestione precedente (e ci credo) , biasotti ha fatto delle cose inenarrabili tipo farsi installare la vasca idromassaggio nel bagno della regione o acquistare a bruxelles un intero palazzo per promuovere il pesto all'estero ...
 
Catullo ha scritto:
La cosa più sconcertante è che, di fronte allo sforamento di alcune regioni sulla spese sanitarie, i "comunisti" sono stati accusati di aumentare le tasse.
Peccato che questo aumento fosse previsto nell'ultima finanziaria e che lo stesso Tremonti, in una intervista a "Il sole 24 ore" si sia complimentato con il nuovo governo...... :(

Oltre a questo non ci sono soldi per le "grandi opere" di Berlusconi e saremo costretti ad ingoiare una manovra bis.....per riappianare i conti.

Altro che ponte sullo stretto...ci sarà da stringere la cinghia e tutto per colpa di questi "comunisti" che ci rubano i soldi e di Prodi che ci ha portato in casa l'€.

Quanto ci mancherà la finanza creativa di Tremonti e le balle del Berlusca......

certo c'è da dire anche per tremonti.

2 anni fa venne a Genova ad inaugurare un istituto per la ricerca nel campo della robotica umanoide (ne hanno parlato a report settimana scorsa) il quale istituto riceve 100 milioni di euro l'anno già da 2 anni, peccato che questo istituto non sia ancora aperto ma sempre in fase di ristrutturazione, quindi niente studenti, niente professori, niente ricerche, niente macchinari, e poi noi dobbiamo pagare eventuali aumenti irap e irpef mentre quei 100 milioni di euro l'anno chissà in quali tasche vanno
Grazie Tremonti
 
che imprecisione :rolleyes:

si chiama I.I.T. :-o Istituto Italiano della Tecnologia o comunemente kiamato dai ricercatori MIT dei poveri senza casa come mi ha riferito mio cugino se non trovi altri posti da ricercatore o docente all' estero allora c'è l' IIT :-o

Io burlando lo incontrai una volta al cristoforo colombo, bè sono cambiato da allora :-o
 
King La mò ha scritto:
che imprecisione :rolleyes:

si chiama I.I.T. :-o Istituto Italiano della Tecnologia o comunemente kiamato dai ricercatori MIT dei poveri senza casa come mi ha riferito mio cugino se non trovi altri posti da ricercatore o docente all' estero allora c'è l' IIT :-o

Io burlando lo incontrai una volta al cristoforo colombo, bè sono cambiato da allora :-o

scusa per l'imprecisione ma mi fa piacere che tuo cugino lo conosca e inoltre dice che è in pratica un istituto di serie B... allucinante ... :eek:

da report faccio copia incolla:

"Andiamo a Genova questo sarà un centro di ricerca, non ci sono studenti, lo stanno ristrutturando, e quando sarà pronto si chiamerà IIT, istituto mercati tecnologia ma ha gia in tasca 100 milioni di euro l’anno. Il papà dell’iniziativa è Giulio Tremonti, che l’ha anche già inaugurato. 2 anni fa.

L’investimento è consistente: abbiamo detto 100 milioni di euro l’anno e per 10 anni. Qui presidente è il professor Grilli, braccio destro di Tremonti e Direttore Generale del Tesoro. nel consiglio di amministrazione c’è il fior fiore della finanza italiana: da Gabriele Galateri, numero uno di Mediobanca, a Paolo Scaroni amministratore delegato Eni mancano solo gli studenti (i ricercatori), perché come vediamo il centro di eccellenza ancora non funziona


LUCIANO MODICA – ex Rettore Università di Pisa
l’IIT che si occupa esclusivamente di robotica umanoide, ha lo stesso finanziamento annuale di quello che hanno tutte le università in tutte le discipline per i progetti di interesse nazionale. La somma è la stessa: 100 milioni di euro. Quindi noi destiniamo alla robotica umanoide di Genova, dell’IIT, tanti soldi pubblici quanti quelli che destiniamo alla ricerca in matematica, medicina, lettere classiche, economia, in tutti gli atenei italiani, per un anno naturalmente, e per i progetti di interesse nazionale cioè quelli importanti. Ecco questo è l’ordine di grandezza per capire un po’.

AUTRICE
è giusto investire sul futuro, ma la Sapienza esiste da 7 secoli e i fondi per la ricerca sono 12 milioni di euro l’anno, un decimo di Genova. Ci sono 150.000 studenti e i finanziamenti diminuiscono di anno in anno. nel 2006 meno 55 milioni di euro dai fondi ordinari e meno 60 milioni da quelli per l’edilizia, e si vede...


MILENA GABANELLI IN STUDIO
Il centro di Genova si occuperà di ricerca per la robotica umanoide, ancora non c’è ma è stato inaugurato 2 anni fa , prende 100 milioni di euro all’anno, l’Università pubblica della stessa città ne prende 15, per la ricerca alla Sapienza di Roma si spendono 12 milioni, alla Statale di Milano 13. Siamo sicuri che nel centro eccellente di Genova faranno ottime cose, ma siccome chi stanzia è anche coinvolto nel progetto , si fa fatica ad allontanare l’idea che a fare la differenza sia sempre l’interesse personale."
 
:rolleyes:

molti dell' ambiente ingegneristico si kiedono il perchè è stato creato poikè come scuola dottarale o centro di ricerca x quella materia esistevano già i 2 politecnici di milano e torino, bastava potenziarli e il gioko era fatto visto che si sono pure uniti x fare l' Alta scuola Politecnica quindi la struttura c'era già :help: altro spreco di solidi :-o

eppoi collocarlo a Genova :help: x la precisione a Bolzaneto e dintorni :help: :help: :help: :help: potevono portarlo direttamente a Busalla nella raffineria o alla madonna della guardia almeno lo benedicevano :-o
ditemi un pò voi che tradizione ingegneristica c'è lì :rolleyes:

cmq le università italiane fanno skifo a prescindere dall' IIT, istruzione dozzinale e poke opportunità di vivere in ambiente internazionale
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto