Portafogli e Strategie (investimento) Linee guida 2010 - "Ciò che conta è avere qualche buon amico"

Dupondius

Forumer storico
Non sono la persona più adatta ad aprire una discussione del genere (la mia non è falsa modestia, ma la triste constatazione della mia cultura “macroeconomica” ...non che la micro-:sad:). Anticipando l'obiezione dell'efficientissimo lorenzo63, so dell'esistenza della discussione “Correva l'anno 2010”, ma non è detto che il sempre generoso iuessei1981 condivida un'intrusione in quello che è un po' il suo spazio.
Allego l'ultimo bollettino Wegelin, che non è male una volta depurato dallo sciovinismo svizzero, da qualche approssimazione nella traduzione italiana, dalle critiche agli USA e alla Germania nella parte in cui si vede che agli svizzeri brucia ancora per le minacce al segreto bancario. Ciò che si evince? Il futuro non è prevedibile, ma sopratutto “Ciò che conta nella vita è avere qualche buon amico” (Feyerabend, ma credo che qualcun altro l'abbia detto prima di lui :D).

P.S.: spostatelo se proprio lo trovate un post-cazzeggio, oppure lo trasformo nel thread "Felice 2010", oppure ancora aggiungete sotto ;)
 

Allegati

Ultima modifica di un moderatore:
Al momento mi sono fermato qui:

Oltre alle deduzioni logiche, anche i numerosi miti e leggende, i testi sacri, le fiabe dei fratelli Grimm e i racconti delle Mille e una notte ci forniscono il materiale da cui trarre insegnamenti per il futuro

:lol:
 
Al momento mi sono fermato qui:

Oltre alle deduzioni logiche, anche i numerosi miti e leggende, i testi sacri, le fiabe dei fratelli Grimm e i racconti delle Mille e una notte ci forniscono il materiale da cui trarre insegnamenti per il futuro

:lol:
Pensa che a me faceva più ridere “i testi sacri” :benedizione:. Beh, una volta mi è stata spiegata filosofia con l'utilizzo de “Il signore degli anelli” :wall: ...almeno i fratelli Grimm e “Le mille e una notte” sono indiscutibilmente dei classici :D. Il bollettino è un esempio dello stile acchiappa-ricconi :abbocca:.

Basta, altrimenti diviene discussione-cazzeggio. Il primo post era un invito a condividere materiale più tecnico riguardo i possibili sviluppi del 2010, esigenza secondo me sentita, che merita il suo giusto spazio.
 
Non sono la persona più adatta ad aprire una discussione del genere (la mia non è falsa modestia, ma la triste constatazione della mia cultura “macroeconomica” ...non che la micro-:sad:). Anticipando l'obiezione dell'efficientissimo lorenzo63, so dell'esistenza della discussione “Correva l'anno 2010”, ma non è detto che il sempre generoso iuessei1981 condivida un'intrusione in quello che è un po' il suo spazio.
Allego l'ultimo bollettino Wegelin, che non è male una volta depurato dallo sciovinismo svizzero, da qualche approssimazione nella traduzione italiana, dalle critiche agli USA e alla Germania nella parte in cui si vede che agli svizzeri brucia ancora per le minacce al segreto bancario. Ciò che si evince? Il futuro non è prevedibile, ma sopratutto “Ciò che conta nella vita è avere qualche buon amico” (Feyerabend, ma credo che qualcun altro l'abbia detto prima di lui :D).

P.S.: spostatelo se proprio lo trovate un post-cazzeggio, oppure lo trasformo nel thread "Felice 2010", oppure ancora aggiungete sotto ;)

ciao,
puoi intrometterti quando vuoi nel thread "2010" :up:
a riguardo inserisco anche l'aggiornamento del portafoglio azionario che avevo avviato sul blog lo scorso anno e che ha battuto seppur di poco il benchmark.

riguardo a Wegelin, mi piace molto leggerli, ovviamente depurando il tutto dai "ricami svizzeri" :D
 
Un grazie a Dupondius per avere postato il Wegelin, però oltre al consiglio riguardo "la scelta del luogo di residenza è di primaria importanza" alla fine delle otto pagine mi sono chiesto:"... e allora?".
Oltre ai tre scenari macroeconomici facevano bella mostra di sè Mark Rubistein, il cunundrum e la scienza della logica. Il tutto accompagnato da Sarah Palin e dai Fratelli Grimm.
A quando un posto per il nostro padre di tutti gli eroi, Emilio Salgari?
 
wow !

Intanto la 'previsione' migliore è la 'L rovesciata' :sad:
Positiva la presenza nell'ambiente 'economia' di mr. Mandelbrot :)
(non sapevo si occupasse ANCHE di questo e questa per me è una bella scoperta).
Capisco che il risultato 'preconfezionato' non sarebbe corretto, ma almeno una direzione dei proximi anni è stata data, e non mi pare sia rose e fiori, come già ho letto in questo forum da varie parti ... :sad:
Ok, questo mi basta .... e se si cominciasse a parlare di 'cosa fare PRIMA che scappino i buoi ? '
Non so se è questa la discussione dove inserire l'argomento, io provo a chiedere ... p.es. mettiamo la liquidità TEMPORANEAMENTE in BEI, BIRS & so on ?
MA può accadere qualcosa tale da far assumere a codesti titoli un valore così basso da essere POI costretti a tenerli fino a scadenza ?
Mah, alla luce di questi nuovi scenari (forse non catastrofici ma un pò negativi) IO sto ancora pensando a COSA fare ADESSO del malloppo ... :)
Spero in Vs. pareri !!!!

p.s. chapeau a Dupondius, grazie davvero !
 
Non chiedo il risultato preconfezionato ma dubito delle analisi dove si dice tutto e il contrario di tutto. Specie, se svolto da analisti.
Inconcludenti e dispersive ;).
Le previsioni servono ad intrattenere i clienti con dotte argomentazioni ...però non ho intenzione di cominciare un dibattito sulla "discussione", come in politica sul "dialogo" ...anche qui si può sostenere tutto e il contrario di tutto.
Tu, che mi pari seguire con assiduità i TdS, come pensi di muoverti nel 2010? Vivi alla giornata aspettando segnali tecnici oppure hai delle aspettative (nel qual caso come te le formi?)?
Ed infine...
COSA fare ADESSO del malloppo ... :)
 
Le previsioni servono ad intrattenere i clienti con dotte argomentazioni ...però non ho intenzione di cominciare un dibattito sulla "discussione", come in politica sul "dialogo" ...anche qui si può sostenere tutto e il contrario di tutto.
Tu, che mi pari seguire con assiduità i TdS, come pensi di muoverti nel 2010? Vivi alla giornata aspettando segnali tecnici oppure hai delle aspettative (nel qual caso come te le formi?)?
Ed infine...

Sinceramente sono ancora molto indeciso. Ma se la ripresa non arriva, temo che la Bce non possa fare altro che tenere tassi bassi e continuare a rifornire di liquidità il mercato.
Così pure gli stati non potranno fare altro che emettere debito cercando, con rendimenti sempre più bassi, di tenere la barra sulla sostenibilità dello stesso. Questo, almeno all'interno dell'area Euro.
Poi, magari, nel 2011 se la crisi dovesse perdurare soluzioni più drastiche.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto