Lo Storno II - La vendetta

perchè scendiamo?

Perché eravamo saliti troppo.

Secondo la mia teoria, quando avremo raggiunto il livello giusto, continueremo a scendere per inerzia.

E' la teoria del pendolo, di cui parlava Vittorio Ghidella per spiegare alcuni comportamenti sociali irrazionali.
 
Hulk

certo che stimoli la mia immaginazione, Ignatius, forse potremmo aprire una società di produzione cinematografica :D :lol: ;) :p :lol:

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=5JsDylEPNh0&feature=related]YouTube - The Hulk 2003 vs The Incredible Hulk 2008[/ame]
 
certo che stimoli la mia immaginazione, Ignatius, forse potremmo aprire una società di produzione cinematografica :D :lol: ;) :p :lol:

YouTube - The Hulk 2003 vs The Incredible Hulk 2008

Non ho capito bene.
Ricordo bene, al contrario, che con un altro nickname, su un altro forum, in gioventù apersi un thread / sondaggio intitolato "Son più belli gli occhi verdi di Jennifer Connelly o gli occhi blu di Liv Tyler?".
E, in conseguenza di tale sondaggio, i produttori di Hulk 1 e 2 scelsero le attrici protagoniste femminili.

Io, da allora, non ho ancora deciso, tra quei quattro occhi.

Bon, come dicevano quelle due Fanciulle (non Jennifer e Liv: quelle due che ho in mente io son due Fanciulle, una reale, l'altra virtuale): da ieri non ho più le Pininfarina; l'ho già scritto, ma lo riscrivo anche in questo thread.
 
Dopo un'ingiustificata pausa, si ricomincia.

18 Maggio 2010, ore 11.26
FTSE Italia All-Share 20.150,07 -3,54
FTSE MIB 19.556,18 -3,73
 
Non ho capito bene.
Ricordo bene, al contrario, che con un altro nickname, su un altro forum, in gioventù apersi un thread / sondaggio intitolato "Son più belli gli occhi verdi di Jennifer Connelly o gli occhi blu di Liv Tyler?".
E, in conseguenza di tale sondaggio, i produttori di Hulk 1 e 2 scelsero le attrici protagoniste femminili.

Io, da allora, non ho ancora deciso, tra quei quattro occhi.

Bon, come dicevano quelle due Fanciulle (non Jennifer e Liv: quelle due che ho in mente io son due Fanciulle, una reale, l'altra virtuale): da ieri non ho più le Pininfarina; l'ho già scritto, ma lo riscrivo anche in questo thread.

io sono arrivata ad hulk per associazione di idee.
dal tuo titolo la vendetta mi è venuto in mente il mostro buono hulk che sistema per benino i prepotenti.

aspetti i minimi 2009 :up: o ancora più in basso ? :down::up:
 
io sono arrivata ad hulk per associazione di idee.
dal tuo titolo la vendetta mi è venuto in mente il mostro buono hulk che sistema per benino i prepotenti.

aspetti i minimi 2009 :up: o ancora più in basso ? :down::up:

Non ho capito se ti piaccian più gli occhi verdi di Jennifer Connely o quelli azzurri di Liv Tyler.
Ci sarebbero anche gli occhi nocciola di Nastassia Kinski, del resto.
Che problemi.

Comunque, lo spannometro mi dice che UCG ha un gap intorno a 1.10, se non ricordo male.

Non è mica detto che ci arrivi, peraltro. Mica tutti i gap vengono chiusi. E poi, se ci arriva, mica è detto che si fermi lì.

Per ora sto fuori; devo ricordarmi di trasferire un po' di liquidità su conto arancio, che mi remunera cento volte più del mio conto normale (1% anziché 0,01%, l'ultima volta che ho guardato lo scalare).

A proposito di scenari rosei, tu hai idea di quando gli USA dichiareranno il default (oppure usciranno dai loro debiti con un'inflazione del 400%)?
 
mi tremano i polsi....mi gira la testa ...

Dopo il divieto di vendite allo scoperto, la Germania punta a tassare i mercati finanziari. Intanto la Merkel paventa l'eventualità di un'insolvenza pilotata dell'Unione. A picco mercati e moneta unica.

Il governo tedesco annuncia il divieto di vendita allo scoperto e tira dritto sulla tassazione ai mercati finanziari. E mentre il cancelliere Angela Merkel paventa l’eventualità di un’“insolvenza pilotata” dell'Unione, i mercati finanziari del Vecchio continente proseguono in caduta in libera: -3,57% il FtseMib, -2,93% l’Eurostoxx, seguito dal Dax (-2,30%) e Ftse 100 (-2,22%). Piomba ai minimi la moneta unica, che tratta a 1,21 in rapporto con il dollaro.

Aprendo al bundestag il dibattito sul pacchetto anticrisi europeo, questa mattina cancelliere tedesco Angela Merkel ha sollecitato l’Europa a introdurre una tassa sui mercati finanziari, che sia o meno un prelievo sulle transazioni. Bisogna evitare che le banche non possano più "estorcere" risorse allo stato, ha detto di fronte al Parlamento tedesco, precisando che “in assenza di un'intesa in sede G20 sulla tassazione dei mercati finanziari a giugno, l'Europa agirà da sola”. L'Unione europea, ha aggiunto, ha bisogno inoltre di predisporre la possibilità di un'insolvenza pilotata.

"L'euro - ha detto la Merkel - è in pericolo" e se la valuta unica "dovesse fallire, allora fallisce anche l'Europa", aggiungendo che la crisi dell'euro "è la prova più difficile per l'Europa", e chiedendo che ai Paesi 'notoriamente' in violazione delle regole sul deficit pubblico venga "tolto in via temporanea il diritto di voto" in sede europea.

Secondo il cancelliere "la crisi dell'euro è esistenziale" e c'è bisogno azioni decise per superarla. Se non si riuscirà a superarla le conseguenze "in Europa e oltre non sarebbero prevedibili". Nel difendere il pacchetto di aiuti anticrisi, di cui buona parte sopportata dalla Germania, la Merkel ha detto che "la posta in gioco va ben al di là di queste cifre, ben al di là di una valuta, si tratta del mantenimento e della sopravvivenze dell'idea europea".

Confermando le indiscrezioni trapelate ieri, oggi il BaFin, l’Autorità tedesca di sorveglianza del settore finanziario, ha vietato dalla mezzanotte di ieri e “in via temporanea” la vendita allo scoperto dei titoli di Stato della zona euro ammessi ai mercati tedeschi, dei credit default swaps sugli stessi e dele prime 10 istituzioni finanziarie del Paese: Aareal Bank, Allianz, Commerzbank, Deutsche Bank, Deutsche Boerse, Deutsche Postbank, Generali Deutschland Holding, Hannover Rueck, Mlp e Muenchener Rueck

Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble ha presentato la manovra: "Abbiamo già avuto un simile divieto e ora lo reintroduciamo - ha detto - lo ripristiniamo, anticipando le regole europee”. "Abbiamo detto 'andiamo avanti per primi', perché è stata proprio questo tipo di speculazione sui titoli di stato dell'eurozona che ci ha preoccupato così tanto".
 
Venerdì la borsa è salita, e oggi - considerando che lo stacco dei dividendi dovrebbe pesare per un -2%, l'ho letto su Topolino - pure.
FTSE Italia All-Share 19.756,30 -1,73
FTSE MIB 19.170,99 -1,87
 
26 Maggio 2010, ore 10.02: lo Storno si prende una pausa di riflessione


FTSE Italia All-Share 19.405,33 +2,32
FTSE MIB 18.834,25 +2,46
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto