mi sa che è esaurito...
Perché Di Maio ha confessato a Vespa che sul decreto fiscale e sulla denuncia ha combinato un pasticcio
Al di là delle inevitabili tensioni politiche che si sono mosse dietro questa vicenda -
rimando a questo pezzo - ci sono due scambi tra il capo politico dei 5 stelle e Bruno Vespa che spiegano quale sia la scintilla che ha generato il corto circuito. (Per chi volesse subito la conclusione:
sì, Di Maio ha preso una tranvata).
Eccoli:
1) Vespa: "Ma lei quando si è accorto di questa cosa del decreto fiscale?".
Di Maio: "Oggi. I miei stavano rivedendo
una bozza che circolava. E nella
bozza emergeva quello che sto dicendo"
2) Vespa: "Ma lei ha capito da quale ufficio il decreto fiscale è arrivato al Quirinale?".
Di Maio: "No, perché questa notizia mi è arrivata un'ora e mezza fa".
Ora chi frequenta i palazzi della politica (e a maggior ragione chi fa politica) sa che la percezione pubblica per cui il Consiglio dei ministri approva una legge e quella stessa legge esce da quella stanza fatta e finita è errata. E lo è soprattutto nel caso di testi complessi e molto articolati.
Solitamente
in Cdm si trova una quadra politica, più o meno informale.
Molto informale nel caso del Cdm di lunedì, il cui comunicato riportava solamente per sommi capi il contenuto delle intese trovate (nasce proprio da lì il caso dei test d'ingresso di medicina).
Dal momento successivo inizia un lavorio incessante di Palazzo Chigi e del ministero dell'Economia in collaborazione con i ministeri competenti per definire l'impianto normativo. Lavorio che può durare qualche ora, in caso di testi semplici, o qualche giorno, in caso di testi complessi.
Ma non è tutto.
Perché, intrecciato e
in parallelo, parte la macchina della Ragioneria generale dello stato. Che, recependo il testo, d
eve man mano dire se sia sostenibile dalle finanze dello Stato, affinandolo di passaggio in passaggio. La vidimazione della Ragioneria (la cosiddetta bollinatura)
costituisce il passaggio necessario affinché si possa parlare di un testo ufficiale.
In questo intervallo di tempo,
circolano una serie di bozze, che costituiscono
ipotesi di lavoro, e, se verificate, il progressivo procedere del testo. Alcune di queste, prima e dopo il passaggio in Cdm, arrivano anche in mano ai giornalisti.
Personalmente me ne sono arrivate quattro.
L'ultima delle quali, quella a cui si riferisce Di Maio, intorno alle 15 di mercoledì.
Ora, al di là delle evidenti modifiche rispetto ai testi precedenti che sono alla base dello scontro politico, nella prima dichiarazione sopra riportata Di Maio spiega esplicitamente di riferirsi a quella bozza. La riporto di nuovo: "I miei stavano rivedendo una bozza che circolava. E nella bozza emergeva quello che sto dicendo".
Cioè Di Maio spiega di non aver mai visionato un testo ufficiale (sia pur pesantemente ritoccato), ma che i suoi uffici gli hanno segnalato anomalie "in una bozza che circolava". Dichiarazione che di per sé lascia anche dei dubbi su come ne siano venuti in possesso. Non una bozza "trasmessaci dal Mef", o "sulla quale Chigi ci ha chiesto un parere". No,
semplicemente "una bozza che circolava".
Nessun accenno viene fatto al passaggio in Ragioneria dello Stato, che costituisce requisito necessario per la trasformazione da bozza in testo ufficiale (la cosa, di per sé, sarebbe stata già una notizia). Ragioneria che per di più non viene mai, e dico mai, nominata lungo tutto il corso dell'intervista.
Ancora più significativa la seconda dichiarazione. Qui occorre spiegare che, in parallelo al lavoro della Ragioneria, opera il Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi di Palazzo Chigi. Tra i suoi compiti vi è - cito dal sito della Presidenza del Consiglio - quello della "cura degli adempimenti conseguenti alle deliberazioni del Consiglio dei Ministri". Questo perché la legge n. 400 del 1988, art. 5 dice che il premier, Conte in questo caso, "sottopone al Presidente della Repubblica le leggi per la promulgazione". Il Dagl è dunque l'ufficio che controlla che sia tutto a posto prima che Conte spedisca il testo a Mattarella.
Un breve riassunto.
-Il Cdm vara una legge, che spesso esiste solo a livello di bozza;
-dopo il varo il governo a vario titolo definisce l'articolato, lavorando per bozze che man mano ne affinano il testo;
-il testo diventa definitivo solo dopo la bollinatura della Ragioneria che lavora di concerto con il Dagl;
-il testo così formato arriva a Palazzo Chigi;
-il presidente del Consiglio - non un ufficio qualunque, proprio lui - lo trasmette al Quirinale per la promulgazione.
Ecco quindi perché diventa centrale il secondo scambio di battute. Lo riporto nuovamente. Vespa: "Ma lei ha capito da quale ufficio il decreto fiscale è arrivato al Quirinale?". Di Maio: "No, perché questa notizia mi è arrivata un'ora e mezza fa".
Di Maio non sa, fa finta di non sapere, dimentica, o, peggio,
dà prova di analfabetismo istituzionale, chi è l'unica persona che può trasmettere il decreto fiscale al Colle, dribblando la domanda con il poco preavviso con cui è venuto a sapere del presunto fattaccio, circostanza che poco ha a che vedere con l'iter legis.
In poche parole, è lui stesso a bollare come assurda la sua stessa istanza di denuncia alla Procura. Perché spiega che sta parlando di una bozza. E perché ammette di non sapere assolutamente se esista un testo ufficiale inviato da Conte a Mattarella (cosa di per sé abbastanza bizzarra per un vicepremier). E un esposto su una bozza di incerta provenienza nient'altro è che assurdo.
Non uno scivolone. Perché mentre parla i suoi social suonano la grancassa mettendo nero su bianco la cosa della denuncia, in una mossa perfettamente studiata.
Sarebbe bastato che il capo politico dei 5 stelle avesse bollato le bozze che circolavano come irricevibili e invotabili. Avrebbe sollevato un caso politico degno di attenzione (cosa che esiste ma rimane in secondo piano). Con la risibile mossa della denuncia e con la successiva argomentazione che lo ha di fatto reso un reo confesso si è infilato in un imbuto di accuse di inesperienza, nel migliore dei casi, o di incompetenza, nel peggiore, da cui è complicato adesso uscire.
Perché Di Maio ha confessato a Vespa che sul decreto fiscale e sulla denuncia ha combinato un pasticcio