Grecia, il governo ad interim giura
I sedici ministri convocati alle 10 locali - In carica sino al 17 giugno
ATENE - La Grecia ha da oggi un governo provvisorio composto da 16 ministri, per lo più alti funzionari statali e docenti universitari, che avrà il compito di portare il Paese alle nuove elezioni legislative che si terranno il prossimo 17 giugno. I membri di questo governo ad interim - che è guidato da Panayotis Pikramenos, 67 anni - hanno giurato alle 10 locali (le 9 in Svizzera), un'ora prima della convocazione in Parlamento dei deputati risultati eletti nelle elezioni del 6 maggio scorso.
Questi i 16 ministri del governo al interim: - Ministro degli Interni: Antonio Manitakis (docente); - Ministro delle Finanze: Giorgos Zannias (docente); - Ministro degli Esteri: Petros Molyviatis (ex ambasciatore ed ex Ministro degli Esteri); - Ministro della Difesa: Fragkos Fragkoulis (ex capo di Stato Maggiore; - Ministro dello Sviluppo: Ioannis Sturnaras (docente); - Ministro per l'Ambiente: Grigorios Tsaltas (docente); - Ministro Pubblica Istruzione: Aggeliki Kiaou (avvocato); - Ministro Strutture e Trasporti: Simos Simopoulos (docente); - Ministro per le Riforme Amministrative: Pavlos Apostolidis: (ex ambasciatore) - Ministro Lavoro e Previdenza Sociale: Antonios Roupakiotis (avvocato); - Ministro della Sanità. Christos Kittas (docente); - Ministro per lo Sviluppo Agricolo: Napoleon Maravejas (docente); - Ministro della Giustizia: Christos Geraris (giudice); - Ministro per la Protezione del Cittadino: Elefterios Oikonomou (ex capo della Polizia); - Ministro della Cultura e del Turismo: Tatiana Karapanagioti (fotografa); - Ministro di Stato: Antonios Argyros (avvocato).