Ma voialtri/e voterete? E cosa voterete, al referendum per il taglio dei parlamentari?

Ignatius

sfumature di grigio
Credo che sia una delle pochissssssssssssime volte che voterò come un pentastellato: io voterò Sì.

Le argomentazioni per il No mi paiono deboli (necessità di un po' di riorganizzazione delle Commissioni Parlamentari, un filo di rappresentanza in meno), e comunque si risparmiano 60 milioni all'anno.

E, come per il referendum renziano (a proposito: abolire il Senato sarebbe stato meglio che aderire alla proposta Renzi, ma neanche quella andò bene), mi pare che gran parte degli argomenti di chi sostiene il No siano "Mandiamo a casa il Governo" o "Ma avete visto in faccia chi propone il Sì?".

Su Twitter seguo persone di buon senso (ho silenziato milioni di leghisti, pentastellati, Chef Rubio, altri [********] ecc.), e gran parte di essi sono per il No. Però non sono riusciti a convincermi.

Del resto, qualche buono spunto non grillino a favore del Sì ( Perché voterò sì al referendum ) non ha convinto i No-isti.

Vedremo.

Voi come la pensate, amiche ed amici di InvestireOggi?
 
L'istinto forte è votare SI, in realtà mi sembra una cosa fatta male che porta più a problemi che a vantaggi reali, una "vendetta" contro i miracolati che vanno a scaldare sedili in parlamento. Non lo so ci devo ancora pensare. Valuterò meglio. Anzi parlandone forse maturo meglio una decisione.
 
non me ne fotte una michia si può scrivere?

non serve a nulla, l'unica utilità sarà per l'opposizione se vince il no così si tolgono dai marroni i 5s, quindi penso che lo slogan sarà votate no così i 5s vanno a casa, renzie ne sa qualcosa
 
Ultima modifica di un moderatore:
non me ne fotte una michia si può scrivere?

non serve a nulla, l'unica utilità sarà per l'opposizione se vince il no così si tolgono dai marroni i 5s, quindi penso che lo slogan sarà votate no così i 5s vanno a casa, renzie ne sa qualcosa
Quoto.
Solo Alitalia vale qualche decina di anni di "risparmi" derivante dalla riduzione. Irrilevante.
 
ci ho pensato molto, ma così com'è congeniata voterò NO. Non vi è una riforma complessiva a fronte della quale una diminuzione del numero dei parlamentari avrebbe senso. Non ho particolari sentimenti punitivi verso chi ci rappresenta, quindi questa smania di tagliare il numero dei parlamentari non la capisco. si risparmia? allora riduciamoli ancora e ancora. Per avere dei parlamentari con 'vincolo di mandato' come vorrebbero alcuni ne bastano poche decine per gruppo politico. così a decidere sarebbero solo le segreteria di partito
 
non serve a nulla, l'unica utilità sarà per l'opposizione se vince il no così si tolgono dai marroni i 5s, quindi penso che lo slogan sarà votate no così i 5s vanno a casa, renzie ne sa qualcosa
Parere personale: sono così incollàti alle poltrone che non andranno a casa fino a fine legislatura, qualunque sia l'esito del referendum.



Non vi è una riforma complessiva...
Vero. Ma tra i politici e gli elettori che dicono "Non si può fare, occorre prima una riforma complessiva, le Commissioni, i Collegi...", nessuno sta proponendo una riforma complessiva.
E' il solito benaltrismo: "hai ragione, è un problema, ma ben altri sono i problemi gravi (la "riforma complessiva")".
Detto da chi non sta facendo nulla per affrontare i cosiddetti veri problemi gravi, ma nemmeno quelli di basso peso.

Quante proposte esistono per riformare il funzionamento delle istituzioni? Zero.
Esattamente come qualche anno fa "Bisogna sì fare le riforme, ma quelle di Renzy sono sbagliate!". Qualcuno di voi ha poi sentito parlare delle riforme "giuste" che dovevano essere messe in agenda dopo il referendum renziano? [Spoiler: non esistono]



si risparmia? allora riduciamoli ancora e ancora
Io ho provato a lanciare una provocazione contraria: la "Costituzione più bella del mondo", quella voluta dai Padri Fondatori, prevedeva un eletto ogni 80.000 cittadini. Poi, per semplicità, anni dopo fu introdotto un numero fisso.
Perché mai non si potrebbe giustificare il ritorno alla prima versione? Se non ricordo male occorrerebbero giusto 100-200 parlamentari in più. Perché nessuno lo propone?
E ancora: se la rappresentanza è così importante, anche e soprattutto nelle Commissioni Parlamentari, perché nessun No-ista propone di portare il numero dei parlamentari a 2.000, 10.000, 100.000... e le Commissioni a 100-200 membri? La rappresentanza sarebbe molto più fedele!
E' solo il costo di un cappuccino con brioche, forse anche una spremuta, che diamine!

[O.T. I Padri Costituenti richiedevano un bilancio dello Stato serio, in pareggio: le leggi di spesa devono avere copertura finanziaria. Ciò era coerente con il fatto che, sapendo che gli italiani si sarebbero fatti abbindolare da chi proponeva regali, come i tagli di tasse, vietarono i referendum in materia fiscale... ma la Sacra Costituzione è stata spesso interpretata a qazzo. Come se io comprassi una Bugatti da un milione di euro: "Ma scusa, ce li hai i soldi?" "Certo che li ho: me li presta la banca!"].





Solo Alitalia vale qualche decina di anni di "risparmi" derivante dalla riduzione. Irrilevante.
Al contrario: Alitalia è irrilevante, perché va foraggiata con soldi dei contribuenti (presenti e futuri) a prescindere, a quanto pare. Non ci si può fare niente: è un fardello inevitabile, e quindi è inutile discuterne. Almeno finché non arriva la Troika.

Invece possiamo scegliere su questa questione minore.
Altrimenti è come dire: "guadagno 1.800 euro al mese e ho 2.000 euro di spese: siccome non posso risparmiare sui 1.000 euro di rata di affitto o di mutuo, decido che non provo neanche a prendere in considerazione l'idea di risparmiare i 12 euro mensili di Netflix".
 
Io ho provato a lanciare una provocazione contraria: la "Costituzione più bella del mondo", quella voluta dai Padri Fondatori, prevedeva un eletto ogni 80.000 cittadini. Poi, per semplicità, anni dopo fu introdotto un numero fisso.
Perché mai non si potrebbe giustificare il ritorno alla prima versione? Se non ricordo male occorrerebbero giusto 100-200 parlamentari in più. Perché nessuno lo propone?
E ancora: se la rappresentanza è così importante, anche e soprattutto nelle Commissioni Parlamentari, perché nessun No-ista propone di portare il numero dei parlamentari a 2.000, 10.000, 100.000... e le Commissioni a 100-200 membri? La rappresentanza sarebbe molto più fedele!
E' solo il costo di un cappuccino con brioche, forse anche una spremuta, che diamine!

[O.T. I Padri Costituenti richiedevano un bilancio dello Stato serio, in pareggio: le leggi di spesa devono avere copertura finanziaria. Ciò era coerente con il fatto che, sapendo che gli italiani si sarebbero fatti abbindolare da chi proponeva regali, come i tagli di tasse, vietarono i referendum in materia fiscale... ma la Sacra Costituzione è stata spesso interpretata a qazzo. Come se io comprassi una Bugatti da un milione di euro: "Ma scusa, ce li hai i soldi?" "Certo che li ho: me li presta la banca!"].
Hai assolutamente ragione sopratutto nella parte conclusiva: tutti a fare festa perchè l'Europa ci permette di fare debiti per 200 mld (perchè di debiti alla fine si tratta, con un costo modesto ma sempre debiti sono) e chi li ripagherà questi debiti, sono il solo italiano che è terrorizzato da questa cosa? (forse è vero non si poteva fare altrimenti) ma le prossime generazioni o anche chi oggi ha 20-30 anni lavoreranno per ripianare il debito o si può forse fare debito all'infinito senza ripagarlo mai?
Sono in assoluto un ignorante in politica economica, ma ciò non di meno sono abbastanza preoccupato
 
Hai assolutamente ragione sopratutto nella parte conclusiva: tutti a fare festa perchè l'Europa ci permette di fare debiti per 200 mld (perchè di debiti alla fine si tratta, con un costo modesto ma sempre debiti sono) e chi li ripagherà questi debiti, sono il solo italiano che è terrorizzato da questa cosa? (forse è vero non si poteva fare altrimenti) ma le prossime generazioni o anche chi oggi ha 20-30 anni lavoreranno per ripianare il debito o si può forse fare debito all'infinito senza ripagarlo mai?
Sono in assoluto un ignorante in politica economica, ma ciò non di meno sono abbastanza preoccupato

Io sono un darwinista malthusiano deviante asociale, e trovo orripilante fare dei debiti per salvare (prevalentemente) delle persone anziane.

Per me sarebbe stato giusto proporre il tema così: "Non stiamo acquistando pannelli solari o costruendo infrastrutture di cui beneficeranno le generazioni future, per cui non ha senso spendere soldi oggi per un beneficio solo immediato facendo debiti che causeranno un maleficio per i decenni futuri. Italiani, diteci: siete disposti a pagare di tasca vostra maggiori tasse, o a ricevere minori servizi / pensioni / stipendi pubblici per 200 miliardi (o quello che sarà il conto finale), per allungare di qualche anno XXmila vite?".

[Fra l'altro sembra che, data la crisi dovuta al virus ma soprattutto ai lockdown, prossimamente avremo un notevole calo delle nascite.
Sarebbe fantastico se il risultato del lockdown fosse costituto da centinaia di miliardi di debito pubblico in più, migliaia di aziende fallite, migliaia di ottantenni in più, e migliaia di neonati in meno!
Un Paese che fa di tutto per uccidere il suo futuro. Wiwa la Svezia!].
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto