Manuale di Analisi T. : il caso ETF Gas Naturale

Zen lento

Forumer attivo
Ci provo, anche se mi rendo conto che di commodity so nulla.

Ci provo da graficista e come grafico posto quello dell'ETF natural gas che è abbastanza lungo, in scala logaritmica viste le altezze e con time frame settimanale, giusto per ridurre il rumore.

Nel 2008 l'etf ha fatto un doppio massimo piuttosto ampio. La teoria dice (ma non sempre è confermata), come tutti sanno ,che un doppio massimo ritraccia del 100% .
Beh qui è avvenuto in modo millimetrico, dopo vari infingimenti.

Io uso due semplici medie e un oscillatore. Le medie non hanno dato alcun segnale fino al 2009, ma tra settembre e novembre la situazione appariva prossima ad una inversione.
A Dicembre infatti è partito un segnale, le medie si sono incrociate. Un falso segnale visto che ad aprile 2010 è stato fatto un nuovo minimo.

Con la chiusura dell'ultima settimana il segnale è riscattato anche sul timeframe settimanale, ma è stato preceduto dal giornaliero e da quello a 3 gg (che uso vicino a zone ritenute di inversione). Insomma una serie continua di avvisi, che già si erano manifestati ripetutamente e falsamente prima sui TM ben più bassi. La congestione di accumulo era già evidente in tutto il mese di aprile ed è continuata a maggio (io almeno la vedevo).
Per inciso se usate una Ichimoku chart giornaliera i segnali sono i medesimi

Ma guardiamo la questione (sempre l'ETF) dal punto di vista di un'altra teoria, quella elliottiana.
La A-B è ben chiara (ora, a posteriori) , la C pure ed è terribile : in 5 onde con un 4-5 /4/5 ripetuto (due minimi inferiori). Immagino lontanamente la frustrazione di chi sul tine frame giornaliero si è visto bombardato di segnali al rialzo presto negati per quasi due anni. Non faccio fatica a credere che chi ha sfuttato il ribasso abbia più guadagnato che perso, era il trend, ma indubbiamente ora l'aria è cambiata.


Non è detto sia finita, ma le probabilità che sull'ETF del NG stia partendo una 1-2 sono notevoli. Si saprà ovviamente solo al superamento confermato di circa 0,455. Ma potrebbe anche entrare in una congestione (più in alto) e allora i questa diverrebbe i una 4 piuttosto ampia che va da settembre ad Aprile (ma non credo le cose stiano in questo modo).

Insomma penso che l'ambaradan sia ormai partito, si tratta solo di seguirlo e lasciar correre aspettandosi fisiologici ritracciamenti (per incrementare) o, se più gravi, nel caso stoppare.

Mi pare comunque un grafico da cavalcare con soddisfazione al rialzo. Ha tutte le caratteristiche di un manuale AT, che (sia detto chiaramente) non sempre funziona, ma funziona assai meglio dell'inseguimento di voci e scadenze o delle patetiche considerazioni prezzo alto, prezzo basso.

Come sempre avviso che si tratta di poca scienza e qualche carato di contradditoria arte.

Se poi non farà quel che sembra promettere, il mondo è pieno di grafici interessanti.

Strategia personale :
Strumento: ETF Lev Gas (a leva) quotato sulla borsa italiana.

Somma a rischio : 3500 euro in posizione - 6000 per il trading
-Strategia :alpha di posizione realizzato a 0,58 euro medio, con stop (ora) a 0,55
-entrata in trading della somma restante (per sfruttare il beta) alla formazione di una eventuale 1-2 che potrebbe realizzarsi anche con una congestione di un mesetto senza storni apprezzabili.

Controllo di trading: rispetto rigoroso con time frame a 3 gg dell'incrocio delle medie mobili in chiusura.

Piattaforma di trading : scassatissima piattaforma di una banca popolare
Grafici: pro-RT on line, solo giornaliero.


Buona fine settimana e che ce la mandino buonina :D .

ETF gas naturale
1275749644screenhunter01jun.0516.14.jpg
 
Tu cerchi la risposta, ma la risposta non la devi cercare fuori, la risposta è dentro di te ...e però è sbagliata!!!
(Quelo)

Non sempre si puo' essere eterni
(Alda Merini)

Ciao kuelo, non te la prendere. In questo 3D "antico" voi tradate principalmente il future ; per noti , giusti e specialistici motivi aggiungo. Lo stato dell'arte in quel 3d è molto avanzato, praticamente una enciclopedia.

Qui io indico solo l'ETF, una soluzione quasi ruspante e quasi semplice :D

Non è da tutti essere attrezzati per il future e per il day trading ;)
 
eliminati i miei post inutili....adesso e' "pulito"....cmq guarda che di la' si fa riferimento al future perche' e' il sottostante...ma quasi nessuno compra e vende il contartto...quasi tutti operano con etc lev e short ;):ciao:
 
Faccio un piccolo aggiornamento.

L'etfs lev gas (quello semplice, vedi graf precedente) è arrivato in un punto dove forse mostra qualche incertezza.
Lo si vede dalla retta chò tracciato, quella si chiama resistenza dinamicae così si cchiamerà fino a che non verrà superata da una chiusura superiore (se mai lo farà). Il grafico ora è giornaliero, non più settimanale.

Come si traccia una resistenza ?
Beh, è una questione di arte, dipende da molte cose. Le resistenze dinamica sono comunque infinite e quindi occorre imparar l'arte secondo il proprio equilibrio.in linea generale una resistenza dovrebbe passare fra due punti chiave, se sono tre meglio, è maggiormente indicativa. Cosa sono i punti chiave ? Questione di occhio.

Una resistenza resta un sistema grafico di controllo arbitrario. Se le quotazioni la oltrepassano verso l'alto si acquista o si lascia correre se già si ha in portafoglio. O anche se si ha in portafoglio si realizza aspettando che venga superata. Insomma ci si autocontrolla con le proprie aspettative riguardo al prezzo.


Nel nostro caso è li e fa il suo sporco lavoro, quindi decidete voi. Io tengo.

Se lo sviluppo delle quotazioni è gagliardo dovrebbe arrivare almeno 0,44/0,45.
Si deduce dallo sviluppo teorico di Fibonacci. Fibonacci era un matematico che constatò esistere nei sistemi di valori una specie di progressione aurea. In borsa funziona abbastanza bene , ma non sempre perché la progressione dipende dagli appetiti e non dalla fisica. E gli appetiti sono mutevoli. Non è quindi scienza ma pratica.

Le estensioni di fibonacci si tracciano tra due punti che si ritengono notevoli (uno in basso e uno in alto, marcate nel caso mio e di questo grafico con 0 e 100).
Ora siamo in un altro punto critico , ovvero 1,618 (pari a una quotazione di 0,385).

E' bello, no ? a 0,385 abbiamo una estensione notevole di fibonacci e nel medesimo tempo una resistenza. Praticamente una specie di doppia resistenza.
Si vende ? Qualcuno l'ha già fatto due volte. Io sono un po' avido quindi tengo. E' una scelta, non una prescrizione. Ma se rompe la resistenza dinamica credo che il toro proseguirà spedito.
Tempo al tempo.

Quando e se mai le quotazioni arriveranno a 0,44- 0,45 ci penserò. Dipende da tante cose, ma probabilmente in quei pressi si avrà un po' di stallo (sempre ci si arrivi. Probabilmente, se mai ci arriverà... etc... quante variabili !

Io confido comunque che le quotazioni dell' ETFS NG arrivi nella prima fase almeno da quelle parti. Poi dopo qualche correzione o tentennamento credo andrà oltre.
Credo, spero, presumo, confido: le normali incertezze di sempre, però racchiuste in un sistema di decisioni.

Per il momento credo sia sufficiente, immagino che la noia sia all'apice :D
Solo un avviso : nel caso del Lev Gas le quotazioni, le resistenze e sviluppi di fibonacci sono un po' diversi , se volete potete curiosare qui.

Buona continuazione di settimana :)


1276638908screenhunter08jun.1523.40.jpg
 
Una controllatina a quel che succede.

Sul natgas le cose vanno ancora bene, ora è possibile tracciare due parallele. La retta rossa rappresenta un supporto, quella blu una resistenza. Sono le return line entro cui si presume si muovano i prezzi. Si presume, non è detto succeda cosi'in modo esatto. Le rette hanno valenza diversa a seconda degli scopi.
C'è anche un'altra retta parallela tratteggiata. Serve da guida intermedia.

Se costituiscono una vera e propria pista ciclica i prezzi sbatteranno sulla rossa, poi torneranno sulla blu (o la intermedia tratteggiata. Servono per controllare, ma anche per operare se si è frenetici.

La più importante è la rossa: se le quotazioni la bucano e vanno sotto sarà meglio vendere , indipendentemente dal punto in cui abbiamo acquistato. La rossa costituisce quindi una sorta di trailing stop per mantenere i profitti o non eccedere nelle perdite.
La blu invece esige altri comportamenti: se è superata verso l'alto si sta quieti , a quel punto (se mai accade) sarà meglio cambiargli il colore, diviene una retta di supporto essa stessa.

Come si tracciano ? Con l'occhio, trovando massimi e minimi importanti.
Sono sicure ? No, ma permettono di controllare i movimenti delle quotazioni e di decidere.

Un altro uso delle rette è quello molto operativo: quando si tocca la blu si vende, quando si tocca la rossa si acquista. Ma non funziona sempre e richiede inoltre una notevole operatività. In generale la cosa funziona bene quando si è in presenza di mercati semi esponenziali. la butto lì : generalmente in una onda 3 o 5 , sopratutto la 5.
Si vedrà in altra occasione in che consistono queste indicazioni un po' esoteriche (ma qualcosa è stato anticipato nel precedente post).

Ora analizziamo cosa ha fatto nella realtà l'ETFs NATGAS.
Nel post precedente abbiamo visto che è a ridosso di una resistenza piuttosto importante , poco inclinata verso il basso.
Una resistenza di lungo periodo.
Oggi possiamo notare che ci ha sbattuto contro 6 volte senza riuscire a superarla mai in una chiusura. Niente di grave, ma è opportuno prendere qualche provvedimento, perchè se puo' ben essere che faccia una correzione prima di ripartire (se mai ripartirà) puo' anche essere che riprenda un ribasso più consistente.
Se non ce la fa come sembra, puo' ben essere che deva accumulare un po' di slancio. Ma fin dove consideriamo che possa ricaricarsi ?

Non lo sappiamo, quindi e' in pratica l'ora di stabilire fino a dove accettiamo che sia una correzione piuttosto che una inversione, prima di uscire dal mercato. Sotto la quota dello stop loss si vende per preservare gli utili (o accettare di avere una perdita se si è entrati tardi).
La linea rossa delle parallele appena tracciate costituisce il nostro indicatore naturale, tuttavia per non saper ne leggere ne scivere io pero' fisso la mia sopportazione a 0,367.
Se in una sessione in fase di chiusura si va sotto quella quota io vendo.

E se poi riparte dopo avermi sbattuto fuori dal mercato ? beh mi consolero' con il profitto (che equivarrebbe al 25% in un mese e mezzo) e malediro' me stesso. Poi se salirà ricomprerò.
Se invece riparte senza arrivare allo stop resto in posizione e mantengo lo stop a quel livello

L'etfs NG è ancora al rialzo, ha solo da superare uno scoglio. Lo considerero' al ribasso solo se nei prox giorni andrà sotto 0,35. Nel caso sarà meglio abbandonarlo per un po'.


Buona continuazione di settimana :)


1277152826screenhunter01jun.2122.22.jpg
 
in merito al volume degli scambi che mi dici ? Sembra una situazione molto... mmm instabile, una sorta di limbo... sei d'accordo ?
 
Di poco, in modo titubante, ma le quotazioni hanno violato il canale uscendone. Puo' essere che esista un canale migliore, leggermente meno inclinato, meglio rappresentativo, ma la situazione per ora è incerta. Ora la retta rossa del canale è una resistenza, quindi fino a che non viene superata verso l'alto meglio restare fuori.
Nello scorso post ho assunto una posizione conservativa, capitalizzando, anche se la mia visione di lungo resta immutata. Una precauzione più che un cambiamento di opinione.

In effetti , al momento , il NATGAS è ancora al rialzo, ma io resto sospettoso.
In basso al grafico è segnata l'RSI (Relative Strengt index) che rappresenta la pista ciclica a 13 gg . L'RSI è molto usata, varia da 0 a 100. La teoria predica che quando ci si avvicina a 0 (in realtà 20 0 30) la situazione delle quotazioni è in ipervenduto, quindi si puo' acquistare; al contrario quando segna 70/80 si è in ipercomprato, quindi sarebbe meglio vendere.

In realtà le cose non sono così semplici e queste massime funzionano meglio su time frame piccoli (ora, 10 minuti) o su time frame grandi (settimanale). Funziona meglio, ma per nulla in modo ottimo.

L'uso migliore è utilizzare l'RSI è usarla come indicatore di momentum per verificare divergenze tra quotazioni e pista ciclica. Nel caso del NATGAS la divergenza era apprezzabile circa una settimana fa: le quotazioni perdevano di forza e la divergenza tra quotazioni con massimi maggiori e RSI è evidente in rosso sul grafico RSI.

Nel complesso l'RSI si puo' spingere in un ritracciamento anche fino a 40 in un mercato toro, per poi riprendersi mantenendo intatto il quadro del torello di medio periodo. Quando l'RSI resta più nella mezzaria superiore che in quella inferiore abbiamo probabilmente un mercato toro.

La resistenza principale che deciderà pero' di una duratura inversione del NAT GAS etfs resta pero' per me quella rossa che tiene compresse da molto tempo le quotazioni, quella poco inclinata.

Quindi assumero' questa strategia operativa per la prossima settimana:
saro' compratore solo in due casi:
- se le quotazioni in chiusura supereranno 0,387;
- faro' un tentativo rischioso, con poco capitale, se le quotazioni scendessereo velocemente, in un paio di gg, verso 0,345 (circa 45 RSI)

1277642942screenhunter01jun.2714.26.jpg



Ora una nota generale sui guru.

Prechter è il guru elliottiano per eccellenza. Il 28 maggio ha rilasciato la sua visione sui mercati mondiali. In pratica era negativo su tutto (la maggior parte), anche sul Gas. Non è detto che abbia torto ad essere cosi' ferocemente pessimista, la sua metodologia sui megatrend lo porta a queste nere previsioni.

Sul Gas, almeno nel breve ha sbagliato (ma non è detto sia un errore definitivo). Per curiosità allego il suo grafico che prevedeva un ribasso là dove come ben vediamo c'è stato un abbozzo di rialzo.


1277643043screenhunter01jun.2617.03.jpg



I guru (compreso me, che guru certo non sono) sbagliano, affidarsi a loro a volte va bene a volte male. Ne' piu' ne meno che affidarsi alle scorte, alle voci che si rincorrono , alle dritte.
E' comdo, ma rischia di costare moltissimo, al contrario di quel che si vorrebbe.

L'unico serio atteggiamento è una operatività guidata dalle proprie convinzioni e da un rigido comportamento.
... e anche qui sbagliare è facilissimo, ma difficilmente si arriva alla rovina di un patrimonio.

Senza apprendere l'AT sbagliare e perdere è ancora più facile che inseguire a mosca cieca il parere altrui.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto