Zen lento
Forumer attivo
Ci provo, anche se mi rendo conto che di commodity so nulla.
Ci provo da graficista e come grafico posto quello dell'ETF natural gas che è abbastanza lungo, in scala logaritmica viste le altezze e con time frame settimanale, giusto per ridurre il rumore.
Nel 2008 l'etf ha fatto un doppio massimo piuttosto ampio. La teoria dice (ma non sempre è confermata), come tutti sanno ,che un doppio massimo ritraccia del 100% .
Beh qui è avvenuto in modo millimetrico, dopo vari infingimenti.
Io uso due semplici medie e un oscillatore. Le medie non hanno dato alcun segnale fino al 2009, ma tra settembre e novembre la situazione appariva prossima ad una inversione.
A Dicembre infatti è partito un segnale, le medie si sono incrociate. Un falso segnale visto che ad aprile 2010 è stato fatto un nuovo minimo.
Con la chiusura dell'ultima settimana il segnale è riscattato anche sul timeframe settimanale, ma è stato preceduto dal giornaliero e da quello a 3 gg (che uso vicino a zone ritenute di inversione). Insomma una serie continua di avvisi, che già si erano manifestati ripetutamente e falsamente prima sui TM ben più bassi. La congestione di accumulo era già evidente in tutto il mese di aprile ed è continuata a maggio (io almeno la vedevo).
Per inciso se usate una Ichimoku chart giornaliera i segnali sono i medesimi
Ma guardiamo la questione (sempre l'ETF) dal punto di vista di un'altra teoria, quella elliottiana.
La A-B è ben chiara (ora, a posteriori) , la C pure ed è terribile : in 5 onde con un 4-5 /4/5 ripetuto (due minimi inferiori). Immagino lontanamente la frustrazione di chi sul tine frame giornaliero si è visto bombardato di segnali al rialzo presto negati per quasi due anni. Non faccio fatica a credere che chi ha sfuttato il ribasso abbia più guadagnato che perso, era il trend, ma indubbiamente ora l'aria è cambiata.
Non è detto sia finita, ma le probabilità che sull'ETF del NG stia partendo una 1-2 sono notevoli. Si saprà ovviamente solo al superamento confermato di circa 0,455. Ma potrebbe anche entrare in una congestione (più in alto) e allora i questa diverrebbe i una 4 piuttosto ampia che va da settembre ad Aprile (ma non credo le cose stiano in questo modo).
Insomma penso che l'ambaradan sia ormai partito, si tratta solo di seguirlo e lasciar correre aspettandosi fisiologici ritracciamenti (per incrementare) o, se più gravi, nel caso stoppare.
Mi pare comunque un grafico da cavalcare con soddisfazione al rialzo. Ha tutte le caratteristiche di un manuale AT, che (sia detto chiaramente) non sempre funziona, ma funziona assai meglio dell'inseguimento di voci e scadenze o delle patetiche considerazioni prezzo alto, prezzo basso.
Come sempre avviso che si tratta di poca scienza e qualche carato di contradditoria arte.
Se poi non farà quel che sembra promettere, il mondo è pieno di grafici interessanti.
Strategia personale :
Strumento: ETF Lev Gas (a leva) quotato sulla borsa italiana.
Somma a rischio : 3500 euro in posizione - 6000 per il trading
-Strategia :alpha di posizione realizzato a 0,58 euro medio, con stop (ora) a 0,55
-entrata in trading della somma restante (per sfruttare il beta) alla formazione di una eventuale 1-2 che potrebbe realizzarsi anche con una congestione di un mesetto senza storni apprezzabili.
Controllo di trading: rispetto rigoroso con time frame a 3 gg dell'incrocio delle medie mobili in chiusura.
Piattaforma di trading : scassatissima piattaforma di una banca popolare
Grafici: pro-RT on line, solo giornaliero.
Buona fine settimana e che ce la mandino buonina .
ETF gas naturale
Ci provo da graficista e come grafico posto quello dell'ETF natural gas che è abbastanza lungo, in scala logaritmica viste le altezze e con time frame settimanale, giusto per ridurre il rumore.
Nel 2008 l'etf ha fatto un doppio massimo piuttosto ampio. La teoria dice (ma non sempre è confermata), come tutti sanno ,che un doppio massimo ritraccia del 100% .
Beh qui è avvenuto in modo millimetrico, dopo vari infingimenti.
Io uso due semplici medie e un oscillatore. Le medie non hanno dato alcun segnale fino al 2009, ma tra settembre e novembre la situazione appariva prossima ad una inversione.
A Dicembre infatti è partito un segnale, le medie si sono incrociate. Un falso segnale visto che ad aprile 2010 è stato fatto un nuovo minimo.
Con la chiusura dell'ultima settimana il segnale è riscattato anche sul timeframe settimanale, ma è stato preceduto dal giornaliero e da quello a 3 gg (che uso vicino a zone ritenute di inversione). Insomma una serie continua di avvisi, che già si erano manifestati ripetutamente e falsamente prima sui TM ben più bassi. La congestione di accumulo era già evidente in tutto il mese di aprile ed è continuata a maggio (io almeno la vedevo).
Per inciso se usate una Ichimoku chart giornaliera i segnali sono i medesimi
Ma guardiamo la questione (sempre l'ETF) dal punto di vista di un'altra teoria, quella elliottiana.
La A-B è ben chiara (ora, a posteriori) , la C pure ed è terribile : in 5 onde con un 4-5 /4/5 ripetuto (due minimi inferiori). Immagino lontanamente la frustrazione di chi sul tine frame giornaliero si è visto bombardato di segnali al rialzo presto negati per quasi due anni. Non faccio fatica a credere che chi ha sfuttato il ribasso abbia più guadagnato che perso, era il trend, ma indubbiamente ora l'aria è cambiata.
Non è detto sia finita, ma le probabilità che sull'ETF del NG stia partendo una 1-2 sono notevoli. Si saprà ovviamente solo al superamento confermato di circa 0,455. Ma potrebbe anche entrare in una congestione (più in alto) e allora i questa diverrebbe i una 4 piuttosto ampia che va da settembre ad Aprile (ma non credo le cose stiano in questo modo).
Insomma penso che l'ambaradan sia ormai partito, si tratta solo di seguirlo e lasciar correre aspettandosi fisiologici ritracciamenti (per incrementare) o, se più gravi, nel caso stoppare.
Mi pare comunque un grafico da cavalcare con soddisfazione al rialzo. Ha tutte le caratteristiche di un manuale AT, che (sia detto chiaramente) non sempre funziona, ma funziona assai meglio dell'inseguimento di voci e scadenze o delle patetiche considerazioni prezzo alto, prezzo basso.
Come sempre avviso che si tratta di poca scienza e qualche carato di contradditoria arte.
Se poi non farà quel che sembra promettere, il mondo è pieno di grafici interessanti.
Strategia personale :
Strumento: ETF Lev Gas (a leva) quotato sulla borsa italiana.
Somma a rischio : 3500 euro in posizione - 6000 per il trading
-Strategia :alpha di posizione realizzato a 0,58 euro medio, con stop (ora) a 0,55
-entrata in trading della somma restante (per sfruttare il beta) alla formazione di una eventuale 1-2 che potrebbe realizzarsi anche con una congestione di un mesetto senza storni apprezzabili.
Controllo di trading: rispetto rigoroso con time frame a 3 gg dell'incrocio delle medie mobili in chiusura.
Piattaforma di trading : scassatissima piattaforma di una banca popolare
Grafici: pro-RT on line, solo giornaliero.
Buona fine settimana e che ce la mandino buonina .
ETF gas naturale