Quando le cose paiono incerte occorre prudenza. La volatilità del NatGas la esige ancor di più.
In questi casi, ma non solo, le m
edie mobili sono di grande aiuto per accompagnare l'occhio.
Le medie mobili sono di vario tipo, non ce ne sono i migliori in assoluto. Personalmente uso due medie mobili esponenziali. Qualsiasi programma di AT le fornisce. Le mie sono 5 e 15 e uso il loro
incrocio per stabilire il punto di entrata o per accumulare.
In questo caso per accumulare.
Le MM si usano
anche singolarmente, come spartiacque di entrata e uscita, la più usata è probabilmente quella 21 gg , ma è difficile dire. Quando le quotazioni si incrociano al rialzo si acquista, quando al ribasso si liquida.
Non avrei dato un penny per affermare con certezza che l'ETF si sarebbe fermato a 0,30. Invece l'ha fatto e tre sedute fa le medie mobili (che ripeto non sono vangelo) hanno confermato un incrocio. Nonostante un vigoroso ribasso intraday di due giorni fa la conferma e restata intatta, quindi sono entrato.
C'è anche un altro motivo, la mezzeria (in verde) del grosso canale inclinato negativamente (rosso e blu') ha resistito e si è abbozzata una nuovo supporto ( linea nera sottile). Non ci sono eccessi (RSI) e questo mi ha convinto.
Senza una guida per l'occhio come le medie mobili le cose sarebbero state più critiche, anche perché il movimento delle quotazioni pareva ben indirizzato per conquistare nuovi probabili minimi.
Le medie mobili e il loro prudenziale incrocio sono pertanto una buona guida. Oltrettutto, se si analizza la questione su un time frame settimanale, c'è da presumere (pensare, congetturare) che una eventuale prossima settimana positiva faccia scattare anche le MM con respiro più ampio.
Sono congetture, sempre, mai certezze.
Un grado più alto di certezza di lungo periodo verrà infatti fornito solo da una condizione: che si abbia una chiusura positiva (candela verde) sopra 0,375 con la violazione della resistenza Discendente blu'. Li , se mai avverrà, sarà il caso di assumere posizioni lunghe piuttosto corpose. Sarà il segnale, con grande probabilità, di lungo periodo della avvenuta inversione dei corsi. Segnale che è mancato un mese fa.
Al momento ho una operazione attiva piuttosto confortante e un tentativo fallito di trovare un minimo con cui ho perso 20 euro (
vedi post precedente). Sono pochi ma pur sempre scoccianti e mi si riconferma che trovare i minimi è una operazione perdente.
Torniamo alle medie mobili e al loro cross. Entrate e uscite sistematiche basate sul solo cross (al rialzo e al ribasso) ,
quale che sia la base del time frame usato in modo costante offrono in caso di stop e reverse un profitto medio del solo 33%. Sono quindi inefficienti. Pertanto
non è caso di usarle a sproposito, ma di accompagnarle con altre tecniche. Tuttavia sono di grande aiuto per l'occhio e per evitare disastri quando si assumono posizioni.
Non si diventa ricchi, ma nemmeno ci si rovina la vita. Anzi qualcosa resta in tasca. Considerare sempre che poi tasse e commissioni eroono i margini teorici e quindi meglio evitare mm troppo corte. Se siete una banca invece va benissimo: salvate abbastanza il cliente e vi pappate un mare di commissioni.
Una cosa va sottolineata nel NG: contrariamente a due mesi che era in contro tendenza rispetto alle borse, ora viaggia con tendenza analoga. Cosa vuol dire ? Nulla di particolare, si tratta solo di una covariazione che lascia sospettare una maggiore sensibilità agli umori dell'investimento generico piuttosto che ad un maggiore interesse per le commodity. E' solo uno spunto, nulla di operativamente rilevante.
Un sospetto, non una certezza.
Buon inizio settimana,
Zen lento