MENTRE LA SAGGEZZA INDUGiA A RIFLETTERE,LA STUPIDITA'HA GIA'........

olly®

DIO E'DONNA!!!
....compiuto l'opera!!!!:D:D:D:D:DFamiglia schifosa e dalle terga devastate,buongiorno!!!:D:D:D:DCi hanno messo in un recinto per pervertiti e inetti borsisticamente parlando,ma abbiamo permessi per andare in visita ai parenti degli altri 3D durante il giorno!!:D:D:D:D:D:DAncora un close positivo per gli Usa e noi siamo bassi,molto,troppo bassi!!!Mi devono dare molti soldi,sia i titOLLY che il gas,ma tanti soldi e aspetto,stavolta li aspetto dove dico io!!!E voi chiudete per una volta le chiappe,siete in condizioni pietose,luridi finocchi del cazzzo!!!:D:D:D:D:D
 
a te Dante ti fa una pippa! :fiu:

Dante è HOmo vero????? :-o

Giorno stamattina darò le call prese ieri sera :-o

poi c'ho sempre le put da dare ma oramai sono metà ma a male non andranno :D
ITALIA
Borsa Italiana

- Scadenza dei future e dei contratti di opzione sulle azioni e sugli indici con termine a settembre.



MACROECONOMIA
ITALIA

- Fatturato industriale a luglio (ore 10.00).
- Ordini all’industria a luglio (ore 10.00).

GERMANIA
- Indice dei prezzi alla produzione ad agosto (ore 08.00). Consensus: +0,3% m/m; +3,5% a/a.

STATI UNITI
- Indice dei prezzi al consumo ad agosto (ore 14.30). Consensus: +0,3% m/m; +1,1% a/a.
- Indice dei prezzi al consumo (escluso alimentari ed energia) ad agosto (ore 14.30). Consensus: +0,1% m/m; +0,9% a/a.
- Indice di fiducia delle famiglie dell’università del Michigan (preliminare) a settembre (ore 15.55). Consensus: 70,0.
 

Allegati

  • S&P 500 INDEX.png
    S&P 500 INDEX.png
    40,6 KB · Visite: 221
giorno a tutti e un caro saluto a pollyfemo :D:lol::lol:

della serie al peggio non c'è mai fine e che il peggio è passato ..

(AGI/WSI) New York ? In agosto il numero di americani che si sono visti pignorare l?abitazione e? cresciuto ad un record di 95364. La cifra e? stata resa nota da RealtyTrac. Si tratta di un rialzo pari al 3% rispetto a luglio e del 25% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Fino ad ora gli espropri nel 2010 sono stati di 1,2 milioni, livello senza precedenti. Nel 2005, prima della crisi, le banche avevano preso possesso di solo 100000 case. .


che altro dire ? e meno male che le banche stanno limitando al massimo le misure di pignoramento ... e adesso che usciranno i dati sulle rinegoziazioni dei mutui arms etc... :wall::wall:
 
timoty da consigli ai cinesi per salvarsi il kiulo ...:lol::lol:

da wsi..

Stati Uniti e analisti concordano su un punto: la Cina cosi' non puo' andare avanti, ha bisogno di un cambio di rotta nel suo modello economico. Tre numeri in particolare rischiano di fare passare notti insonni alle autorita' cinesi: 65.4 milioni di appartamenti rimasti sfitti, gran parte dei quali acquistati come investimento speculativo; $28.7 miliardi di surplus commerciale registrato a luglio e $2400 mila miliardi di riserve valutarie accumulate dalla banca centrale del Paese comprando dollari per tenere a bada lo yuan.

Queste cifre sono la dimostrazione di un'economia da alcuni giudicata distorta perche' preferisce agevolare gli investimenti lasciando i consumatori con basso potere d'acquisto a causa di stipendi e tassi di risparmio contenuti.

Qualcuno potrebbe far notare che e' stata proprio un'economia cosi' organizzata ad aver garantito negli ultimi 30 anni alla Cina di crescere a passo sostenuto tanto da avere superato il Giappone e attestando solo dietro agli Stati Uniti. Allora perche' non continuare sulla stessa strada?

Semplice: perche' il mondo intero sta cambiando. La Cina deve puntare di piu' sul mercato domestico, soprattutto ora che le prospettive delle sue esportazioni stanno peggiorando a causa dei paesi occidentali, attenti a limitare le spese e a ridurre il proprio debito.

Molti economisti sono convinti che una transizione del modello economico cinese ci sara' nei prossimi dieci anni. In pratica si puntera' di piu' su consumi interni, miglioramenti tecnologici e un ruolo piu' preponderante delle forze del mercato.

"Lo sbilanciamento non puo' continuare con questi ritmi per altri 10 anni. E' semplicemente impossibile", ha riferito Michael Pettis, professore di finanza alla Peking University. Secondo lo studioso, le pressioni a favore di un cambiamento potrebbero diventare schiaccianti entro due o tre anni. "Il resto del mondo non dara' alla Cina molto tempo per cambiarte rotta", ha spiegato a Reuters Pettis.

Non mancano pero' gli scettici, convinti che un simile cambiamento sia azzardato. Due i motivi a sostegno della loro tesi: la Cina stessa si e' mossa tardi per tentare di limitare la sua forte esposizione alle esportazioni. Inoltre, il Partito Comunista difficilemente dara' il via libera a riforme che potrebbero avere la meglio su interessi di ormai lunga data.

Oggi Geithner ha sottolineato che la rivalutazione dello yuan "deve essere accompagnata da riforme strutturali per ridurre i divario tra risparmi e
investimenti in Cina in modo da realizzare un riequilibrio durevole". Nel testo preparato per l'audizione di fronte alla commissione sul sistema bancario del Senato, il capo del Tesoro ha aggiunto che gli Stati Uniti sono impegnati su tre fronti: "incoraggiare la Cina a cambiare il suo modello di crescita per dipendere piu' dalla domanda interna che dalle esportazioni, muoversi verso un tasso di cambio maggiormente determinato dal mercato e livellare il terreno di gioco" per le imprese sul fronte commerciale. Geithner ha rilevato che con la ripresa della crescita economica, e' ora che la Cina "si muova".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto