Meritocrazia

lupomar

Forumer attivo
Nella circolare che il nostro commercialista ci invia ogni mese c'era l'editoriale che Vi allego . Cosa ne pensate?
Cosa rimarrà del nostro attule benessere tra 20 anni (non ci illudiamo che ciò avvenga prima) quando la legittima spinta delle popolazioni cinesi e indiane a raggiungere condizioni di vita migliori inizierà a rallentare la sua forza, se la nostra vecchia Europa non inizia a fare delle dolorose riforme meritocratiche?
 
:rolleyes:

la meritocrazia potrebbe funzionare in Italia solo quando le condizioni di inciuciamento finissero, attualmente parlare di meritocrazia è utopistico e si tradurrebbe solamente nell' avvantaggiare determinate lobbies a scapito delle altre provocando ankora di + una segmentazione sociale basata certamente non da fattori meritocratici.....

prima di parlare bisognerebbe cambiare la cultura ...impresa disperata ed impossibile, ridicolo che parli di certe cose un professore universitario appartenente ad un mondo agli antipodi da quelllo professato....
evidentemente fa moda parlare di certe cose ultimamente, se poi pensate lascio agli altri giudicare.......io la mia idea ce l' ho :-o
 
La mòttissimo ha scritto:
:rolleyes:

la meritocrazia potrebbe funzionare in Italia solo quando le condizioni di inciuciamento finissero, attualmente parlare di meritocrazia è utopistico e si tradurrebbe solamente nell' avvantaggiare determinate lobbies a scapito delle altre provocando ankora di + una segmentazione sociale basata certamente non da fattori meritocratici.....

prima di parlare bisognerebbe cambiare la cultura ...impresa disperata ed impossibile, ridicolo che parli di certe cose un professore universitario appartenente ad un mondo agli antipodi da quelllo professato....
evidentemente fa moda parlare di certe cose ultimamente, se poi pensate lascio agli altri giudicare.......io la mia idea ce l' ho :-o

Sul fatto che il mondo universitario rappresenti uno dei problemi maggiori di mancanza di meritocrazia e che sia da prendere con le pinze una valutazione che viene da una persona che vive in quel mondo sono assolutamente d'accordo.
Sul fatto che non solo in Italia, ma nel mondo comandino determinate lobbies a scapito di altre, mi sembra che si possa essere tutti d'accordo.

In questi ultimi anni il mondo, in termini di aumento della ricchezza, ha corso, mentre l'Europa e il nostro Paese in particolare sono rimasti fermi, secondo me i problemi ci sono e si deve cercare, per quanto difficile, di trovare delle soluzioni.
Una delle cose più urgenti da fare, ma che naturalmente non è la panacea, è introdurre maggiore meritocrazia: nella scuola, nell'università, nel pubblico.
Questa è la mia idea.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto