Missione Goldfinger

occhio a Venerdi' 20.....come dice McClellan

18-12 venerdi nero.GIF
 
la cosa peggiore di quando si perdono soldi in borsa e' non capire dove si e' sbagliato, per il semplice motivo che, per il timore di sbagliare di nuovo, tutto diventa un potenziale errore ed una perdita certa.

ora, questo resumen e' di stamane

Intesa ed Unicredit dovrebbero stare a questi prezzi??

per non parlare di Bpm

finisco qui, perche' se no mi ri-incapzo

19-12 banche italiane.GIF
 
ma complimenti

complimenti vivissimi a famiglia

siamo a valori di agosto e, ancora complimenti, complimenti vivissimi....siamo gli ULTIMI, sotto la Grecia

19-12 decennale.GIF
 
.....

Reddito di cittadinanza: la classifica delle regioni per numero di beneficiari
Per il reddito di cittadinanza in testa alla classifica delle regioni con più beneficiari vi è la Campania che raddoppia il numero di quelli presenti in Veneto e Lombardia insieme.

Al netto dei decaduti a seguito dei controlli della Guardia di Finanza che ha scovato alcuni furbetti, e al netto delle domande respinte il numero delle richieste accolte supera comunque il milione.

Queste infatti sono pari a 1.066.110. Riportiamo così di seguito la classifica delle regioni d’Italia con più percettori del reddito di cittadinanza per nucleo familiare:

  • Campania: 178.163;
  • Sicilia: 157.948;
  • Puglia: 83.746;
  • Lazio: 77.800;
  • Lombardia: 71.319;
  • Calabria: 62.367;
  • Piemonte: 49.182;
  • Sardegna: 38.721;
  • Toscana: 31.631;
  • Emilia-Romagna: 29.854;
  • Veneto: 23.971;
  • Abruzzo: 18.864;
  • Liguria: 17.825;
  • Marche: 12.693;
  • Umbria: 9.339;
  • Friuli-Venezia Giulia: 9.294;
  • Basilicata: 9.069;
  • Molise: 5.337;
  • Trentino Alto Adige: 2.743;
  • Valle d’Aosta: 890.
Per quanto riguarda invece il numero delle persone coinvolte le cifre sono le seguenti, sempre su base regionale:

  • Campania: 537.218;
  • Sicilia: 433.586;
  • Puglia: 222.579;
  • Lazio: 182.557;
  • Lombardia: 173.094;
  • Calabria: 163.566;
  • Piemonte: 111.939;
  • Sardegna: 85.912;
  • Toscana: 74.727;
  • Emilia-Romagna: 71.816;
  • Veneto: 56.817;
  • Abruzzo: 44.487;
  • Liguria: 38.276;
  • Marche: 31.201;
  • Umbria: 22.206;
  • Friuli-Venezia Giulia: 18.971;
  • Basilicata: 20.756;
  • Molise: 12.537;
  • Trentino Alto Adige: 7.120;
  • Valle d’Aosta: 1.920.
 
la cosa peggiore di quando si perdono soldi in borsa e' non capire dove si e' sbagliato, per il semplice motivo che, per il timore di sbagliare di nuovo, tutto diventa un potenziale errore ed una perdita certa.

ora, questo resumen e' di stamane

Intesa ed Unicredit dovrebbero stare a questi prezzi??

per non parlare di Bpm

finisco qui, perche' se no mi ri-incapzo

Vedi l'allegato 538630

da notare IntesaSanPaolo ....capitalizzazione, dividendo, utili in miliardi di Euro , titolo granitico e di grande rendimento .....anche se non si muove molto investimento al top....no acquisizioni al buio...management sobrio. Sempre da stare attenti alle dinamiche di mercato in generale .... ma titolo che deve essere preso in considerazione da chi punta alla borsa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto