Obbligazioni societarie Monitor Bond Industria Aeronautica Worldwide e Linee Aeree Europee

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
:wall: :wall: :wall:

Sto ancora picchiando robuste testate conto il muro per non aver preso EADS a 10 euro (parlo dell'equity), pur avendolo segnalato sul FOL... se ne fanno di quazzate, altroché... :cool:

PS: fra l'altro, e poi chiudo con l'OT, il suo andamento è inversamente correlato a quello del USD/Euro, e adesso si poteva vendere senza troppi patemi d'animo... :wall:

A volte a fronte di analisi documentate e ragionamenti corretti,
ci si dimentica di darne seguito e :(
( capita a tutti, l'importante è il giusto approccio, tanto le occasioni... )

Comunque vista l'entità della cifra " ipotetica " di cui abbisognerebbe la società, è probabile :rolleyes: nuovo Bond.
 
Un report di Fitch sul comparto Aerospace & Defence worldwide, con outlook stabile, secondo loro, sul comparto in Europa, nonostante il contesto macroeconomico sfavorevole...

In sintesi, libri ordini consistenti - salvo verificare in che misura saranno intaccati da richieste di cancellazioni e posposizioni nelle consegne :cool: - un leverage ridotto ed una buona liquidità disponible, con poche scadenze obbligazionarie nel 2009, inducono Fitch a ritenere che le società del comparto non dovrebbero avere problemi a rifinanziare il debito in essere o ad emetterne di nuovo.

Il contesto attuale porta Fitch a ritenere che dopo 5 anni backlog positive, con gli ordini in crescita superiore alle consegne, il 2009 difficilmente vedrà un rapporto sopra 1x.

Il worst case scenario di Fitch prevede un calo della produzione del 10% nell'H2/2009, oltre non si dovrebbe andare stante la consistenza dei libri ordini.

Il settore difesa dovrebbe invece vedere in Europa un anno di stasi, con le aziende continentali costrette a muovere su altri mercati per ricercare maggiore crescita.


Fitch: Stable Outlook for European Aerospace & Defence Sector Despite Commercial Challenges

27 Jan 2009 5:59 AM (EST)

Fitch Ratings-London/Warsaw/New York-27 January 2009: Fitch Ratings says today, in a newly-published global aerospace and defence outlook report, that the rating outlook for the European aerospace and defence sector (A&D) in 2009 remains stable, despite the challenges facing the industry as a result of the global economic slowdown. The outlook, barring company-specific events, anticipates stable credit profiles for most companies in the sector.


"While there will be significant challenges in 2009 for companies operating in the commercial aerospace industry, we believe that the chief European players in the sector are well-positioned to withstand the anticipated downturn," says Tom Chruszcz, Director in Fitch's Industrials team. "Most companies have sufficient headroom in their present ratings to accommodate the impact of likely weakness in the operating environment."

In Europe, Fitch expects stable credit quality in the A&D industry to be supported by solid order backlogs, substantial liquidity and moderate leverage levels. Whilst there are few significant debt maturities upcoming in 2009 such as Thales' EUR700m bond in December, Fitch does not anticipate any companies in its rated A&D universe to experience problems in either refinancing existing, or issuing new debt, as the credit markets remain largely open to the sector.

During 2008, orders for large commercial aircraft (LCA) at Boeing and Airbus exceeded deliveries for the fifth year in a row. The two manufacturers have a combined backlog of over 7,400 aircraft, representing more than seven years of deliveries at current production rates.

However, the present decline in air travel resulting from the global economic slowdown, as well as the increasingly challenging aircraft financing market, means that book to bill ratios in 2009 are unlikely to exceed 1x for the first time since 2003, while deliveries will likely be in line with pro-rata 2008 levels of 955 units*. The Fitch downside case scenario assumes a 10% decline in production in H209, which could reduce 2009 deliveries to around 900 units. A more severe downturn which might impact A&D companies' credit profiles in 2009 is not expected by Fitch given the size of the backlogs and the long lead times in aircraft production.

The European defence market continues to be characterized by strong budgetary pressures, particularly outside the two largest defence markets of the UK and France. In 2009, defence budgets in Europe are unlikely to grow in real terms, meaning that growth-focused companies will have to look outside of these markets for top-line expansion. Industry consolidation will remain high on the agenda of most European companies in 2009, and Fitch believes that significant M&A transactions are a possibility, particularly in growth segments like defence electronics.

The "Aerospace and Defence 2009 Global Outlook" report is available on the agency's public website, www.fitchratings.com. European companies reviewed include Thales SA ('A-' (A minus)/Stable/'F2'), Rolls-Royce Group plc ('A-' (A minus)/Stable/'F2'), EADS ('BBB+'/Stable/'F2'), BAE Systems plc ('BBB+'/Stable/'F2'), Finmeccanica SpA ('BBB'/Positive/'F2') and JSC Sukhoi Civil Aircraft ('BB+'/Negative/'B').
 
..Stavo leggendo una delle mie riviste di settore ... faccio una breve anticipazione (posterò poi tutto meglio ASAP): vista dall' occhio dell' industria chimica il settore aeronautico è visto come (non ora che hanno cancellato commesse ed ordini nell' ordine di decine di velivoli sia a Boeing che ad Airbus) ma ripeto è visto come un mercato sopratutto in Asia nel suo complesso che si moltiplicherà decine di volte ...(sic) ... viste le infrastrutture in costruzione, le esigenze di trasporto che viste le distanze, l' aereo, è l' unico che puo' assicurare tempi decenti di trasporto.. ovvio nn adesso ma in una prospettiva di medio termine 1/3 anni per gli acquisti ed i frutti attorno tra i 4-7 ed i 10 anni ... evidentemente tutto questo appare da una visione "chemical" quindi per i materiali compositi e ad alta resistenza.. (tipo carbonio ed altro) però mi sembrava interessante postarlo.
 
..Stavo leggendo una delle mie riviste di settore ... faccio una breve anticipazione (posterò poi tutto meglio ASAP): vista dall' occhio dell' industria chimica il settore aeronautico è visto come (non ora che hanno cancellato commesse ed ordini nell' ordine di decine di velivoli sia a Boeing che ad Airbus) ma ripeto è visto come un mercato sopratutto in Asia nel suo complesso che si moltiplicherà decine di volte ...(sic) ... viste le infrastrutture in costruzione, le esigenze di trasporto che viste le distanze, l' aereo, è l' unico che puo' assicurare tempi decenti di trasporto.. ovvio nn adesso ma in una prospettiva di medio termine 1/3 anni per gli acquisti ed i frutti attorno tra i 4-7 ed i 10 anni ... evidentemente tutto questo appare da una visione "chemical" quindi per i materiali compositi e ad alta resistenza.. (tipo carbonio ed altro) però mi sembrava interessante postarlo.

Ci sperano anche i produttori, caro Lorenzo: ho letto qui e là del loro interesse per il mercato del trasporto aereo, specie per quello cinese, sia passeggeri che cargo...
 
Ci sperano anche i produttori, caro Lorenzo: ho letto qui e là del loro interesse per il mercato del trasporto aereo, specie per quello cinese, sia passeggeri che cargo...

''""Azz..:) :up::up:Mark: sei sempre sul pezzo Tu...mica come me povero scrivano aeroportuale :(:(... Comunque tornando a sopra credo che in prospettiva e nei tempi indicati sia + di una speranza..pensiamo ad esempio all' India...mi ricordo di una volo fatto con una scarcassetto di cui avevo paura che precipitasse un momento si ed uno anche .. tempo dopo stessa destinazione un Airbus...e tenendo conto del fato che a livello infrastrutture (leggi strade) sono messi male (e sono pure + costose) meglio l' aereo no?!
 
''""Azz..:) :up::up:Mark: sei sempre sul pezzo Tu...mica come me povero scrivano aeroportuale :(:(... Comunque tornando a sopra credo che in prospettiva e nei tempi indicati sia + di una speranza..pensiamo ad esempio all' India...mi ricordo di una volo fatto con una scarcassetto di cui avevo paura che precipitasse un momento si ed uno anche .. tempo dopo stessa destinazione un Airbus...e tenendo conto del fato che a livello infrastrutture (leggi strade) sono messi male (e sono pure + costose) meglio l' aereo no?!

Mah, tutti guardano alla Cina e all'India per gli investimenti infrastrutturali, ma l'India non ne ha di piccioli, e la Cina vuole spenderli privilegiando lo sviluppo dell'industria locale (senza contare che le sue banche in termini di bad loans sono messe peggio delle nostre occidentali, prima o poi occorrerà salvarle e ho detto tutto...)

Cmq ricordo che anche Bombardier sono due anni che confida nel mercato aeronautico cinese, ma per ora ha visto poco e niente... ;)
 
Ecco i tagli di Bombardier, dopo quelli indicati da Boeing, insieme con un update sulle consegne tutto sommato ancora confortante.

I tagli riguardano 1.360 unità della forza lavoro della divisione aerospaziale, ovvero il 4,5% del totale della divisione e servono a fronteggiare il calo della domanda per i business jets attesa quest'anno. Le consegne di aeroplani Bombardier nell'esercizio chiusosi a gennaio è calata del 2,2% y-o-y.

Il forecast per il 2009 è discreto, contemplando stabilità nel numero delle consegne complessive, con quelle di business jets in calo del 10% e quelle di aerei commerciali in salite del 10%.

La cosa non gioverà all'utile operativo, giacché i business jets portano molta più polpa in termini di profittevolezza rispetto agli aerei commerciali, ma insomma, andasse davvero così, ci sarebbe da metterci la firma.

Peraltro anche la forza lavoro dovrebbe vedere nuove assunzioni in unità operative divere da quelle interessate dai licenziamenti, per cui il risultato finale dovrebbe essere di stabilità anche nel numero dei dipendenti impiegati.

Si attende di sapere se il 2009 sarà backlog negative (come è molto probabile) con i nuovi ordini inferiori alle consegne...

Bombardier to Cut 1,360 Jobs on Business Jet Demand (Update2)

By Elizabeth Campbell

Feb. 5 (Bloomberg) -- Bombardier Inc., the world’s third- largest maker of commercial aircraft, plans to cut 1,360 jobs at its aerospace unit, or 4.5 percent of the division’s workforce, as deliveries of business jets are projected to drop this year.

Demand has weakened for its Learjet and Challenger planes, which led to the job-cut decision, Montreal-based Bombardier said today in a statement. Total aircraft deliveries were down 2.2 percent for the year ended Jan. 31.

The layoffs will take place at facilities in Montreal, Wichita, Kansas, and Belfast, Northern Ireland. The Challenger assembly line is in Montreal and the Learjet assembly line is in Wichita, spokesman Marc Duchesne said today in a phone interview.

“The industry is experiencing strong turbulence and we anticipate more volatility in the short term,” Guy Hachey, the unit’s chief operating officer, said in the statement.

Bombardier predicts total deliveries will be slightly down this year from 2008 levels. The planemaker projects that business aircraft deliveries will decline 10 percent while commercial aircraft deliveries will rise 10 percent.

Bombardier said the unit’s total employment levels will remain “essentially” at similar levels as it is actively looking to hire 830 workers. The planemaker plans to hire 600 workers for the company’s new launched aircraft, and it is recruiting 230 workers for its global aircraft completion center in Montreal.

Bombardier has about 30,000 workers in its aerospace division. The company, which is also the world’s second-largest trainmaker, employs a total of 60,000, Duchesne said.
 
La Dassault, che sta commercializzando il suo ultimo, modernissimo e costosissimo Falcon7X ha tagliato il "prezzo di listino" smodatamente...Sign 'o' the times.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto