Obbligazioni societarie Monitor Bond Industria Aeronautica Worldwide e Linee Aeree Europee

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
Even more worrisome, Bombardier's pre-owned aircraft inventory rose to 29 units from 27 in the quarter.

anche se non cambia di molto la sostanza, mi sembra che qui si parli di "aerei di seconda mano" e non di giacenze di aerei nuovi invenduti
 
Even more worrisome, Bombardier's pre-owned aircraft inventory rose to 29 units from 27 in the quarter.

anche se non cambia di molto la sostanza, mi sembra che qui si parli di "aerei di seconda mano" e non di giacenze di aerei nuovi invenduti

Benvenuto, vedo che sei al primo messaggio... :)

Chiedo, per quanto ho letto: ma non sono gli aerei che restano in proprietà di Bombardier per la rinuncia del committente a ritirarli sopravvenuta a poche settimane dalla consegna prevista ?
 
03/04/2009 14.40
L'impegno Airbus: consegnare tutti gli A380 previsti nel 2009



Airbus scioglie le riserve e decide di effettuare tutte le consegne dell'A380 già previste per il 2009. Sono in totale 18 gli esemplari che la casa aeronautica europea deve consegnare quest'anno.



"Abbiamo annunciato questo obiettivo a gennaio, e non cambieremo programma" ha ribadito Stefan Schaffrath, portavoce dell'Airbus, precisando, inoltre, che si era giunti a 18 da un numero iniziale di 21 A380. Il widebody della fabbrica di Tolosa ha già accumulato due anni di ritardo per problemi di assemblaggio. L'Airbus ha venduto 200 A380 a 15 compagnie aeree di linea e ad un cliente privato. Nel primo trimestre dell'anno le vendite complessive di Airbus hanno prodotto un netto di 1,8 miliardi di dollari
 
Benvenuto, vedo che sei al primo messaggio... :)

Chiedo, per quanto ho letto: ma non sono gli aerei che restano in proprietà di Bombardier per la rinuncia del committente a ritirarli sopravvenuta a poche settimane dalla consegna prevista ?
ciao, grazie per il benvenuto, leggo spesso ma intervengo poco (o mai...). Anche perché ho più da imparare che da insegnare... io mi riferisco solo alla traduzione letterale di "pre-owned", quindi immagino aerei usati ritirati in cambio del nuovo... E se un portafoglio usato di 29 mezzi potrebbe ancora essere plausibile, uno di 29 mezzi nuovi invenduti mi sembrerebbe davvero preoccupante...tra un po' dovrebbero offrire la trasformazione GPL!:lol:
 
ciao, grazie per il benvenuto, leggo spesso ma intervengo poco (o mai...). Anche perché ho più da imparare che da insegnare... io mi riferisco solo alla traduzione letterale di "pre-owned", quindi immagino aerei usati ritirati in cambio del nuovo... E se un portafoglio usato di 29 mezzi potrebbe ancora essere plausibile, uno di 29 mezzi nuovi invenduti mi sembrerebbe davvero preoccupante...tra un po' dovrebbero offrire la trasformazione GPL!:lol:

Ci sta benissimo che abbia capito male io, visto che non conosco le pratiche commerciali del settore ... ;)

Sto cercando di capire quando si consideri perfezionata la vendita, in considerazione delle formule di pagamento disponibili piuttosto che della natura dell'acquirente (supponendo che possano esserci contratti di diversa natura per la società che acquista il singolo velivolo per il proprio CEO piuttosto che per una società che acquista per poi dare in leasing) e soprattutto quando vi sia la possibilità di ritornare la proprietà del velivolo al costruttore al verificarsi di determinate circostanze... ;)

Fra l'altro non sono riuscito a ritrovare le letture sulle quali mi ero fatto quell'idea (:D :lol:) ...

Nel mentre, sempre in tema di produttori, di ordinativi, di deferrals e di backlogs, un breve commento sul confronto Airbus - Boeing estratto dal Sole di sabato scorso...

Boeing-Airbus.jpg
 
Ciao Mark,
premesso che non seguo Bombardier perche' sono in genere allergico ai tagli da 50.000 , pre-owned non potrebbe riferirsi a questo servizio di "usato garantito" ?
http://www2.bombardier.com/en/3_0/3_2/3_2_10/3_2_10_1.jsp?menu=10

Ciao Solenoide, grazie ... :up: Non mi era venuto in mente di cercarmelo come servizio nel sito: direi che non solo hai visto giusto, ma c'è una circostanza che conferma l'esattezza della tesi del nostro amico.

Non si tratta di jet "ritornati" a Bombardier ma di jet di seconda mano presi in permuta all'atto della vendita... infatti, nessuno di quelli attualmente disponibili dovrebbe essere di marca Bombardier, almeno stando alle indicazioni rperibili sul sito... ;)
 
Non buone le notizie provenienti da Boeing sullo stato dell'industria dei commercial airplanes: sebbene la società abbia un backlog molto consistente ed assuma di non aver subito alcuna richiesta di cancellazione di ordini per aerei dei quali si prevede la consegna per l'anno in corso, le clausole contrattuali previste nei contratti di acquisizione ordini fanno sì che i prezzi corrisposti dai clienti al delivery possano variare in funzione di alcuni fattori (fra i quali i costi di materie prime).

Ebbene, questi fattori attualmente incidono negativamente sui prezzi finali, determinandone un calo, e così di conseguenza viene a ridursi il margine di profitto unitario sul valore delle vendite di questi aerei (che generano il 50% del fatturato di Boeing, secondo MarketWatch).

In aggiunta ad un segnalato rallentamento della domanda, in termini di nuovi ordini, la Boeing prevede un rallentamento dei ritmi produttivi nella realizzazione di alcuni modelli di aerei a partire dal giugno 2010 e intende ritardare un incremento della produzione di altri modelli, come invece precedentemente preventivato.

Boeing earnings to be hit by production changes

By Matt Andrejczak, MarketWatch
Last update: 6:33 p.m. EDT April 9, 2009

SAN FRANCISCO (MarketWatch) - Boeing said Thursday afternoon is it slowing commercial airplane production due to sluggish demand, a move that will result in a sizeable hit to first quarter earnings. Boeing shares fell in late trading.

Boeing said it will cut production of 777s to five airplanes a month from seven beginning in June 2010, and will delay plans to "modestly increase" production of 747-8 and 767 planes.

This, on top of significant declines in escalation clauses that affect the price Boeing fetches for delivering a plane, will reduce Boeing's first quarter earnings by 38 cents a share.

The Chicago-based aerospace giant is forecast to earn $1.22 a share for the first quarter, according to analysts surveyed by FactSet Research. Analysts peg sales at $16.3 billion.

Boeing will issue first quarter results April 22 and update its full year forecast then.

The company has run into stiffer headwinds as airline operators face declining traffic and struggle to be profitable.

For 2009, Boeing forecast Jan. 28 commercial deliveries in the range of 480 to 485 planes, up from the 375 airplanes delivered last year.
Last September, the company's largest labor group went on strike, curtailing plane deliveries.

For this year, Boeing said no delivery orders for its 767, 747, or 777 models have been cancelled. The company delivered 121 planes in the first quarter. Its total commercial airline backlog consists of more than 3,500 orders.

Commercial airplane sales account for almost half of the Boeing's total revenue.

Boeing puts escalation clauses into its delivery contracts since airplane orders are made at least five years in advance. The clauses account for labor, material, and other costs. The value of a delivery contract can either grow, decline, or remain the same, spokesman Russ Young said.

Airlines pay Boeing a deposit when the order is made and Boeing gets the bulk of the payment on delivery.

Boeing shares closed Thursday at $39.15, up 6%. The stock, one of 30 components in the Dow Jones Industrial Average, has dropped 8% so far this year, in step with the Dow's decline.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto