ND100 index: ipotesi Gann + Jenkins...

Rindomenceslao

Forumer storico
premetto che sono alle prime arti con lo studio...

sto lavorando sul nd100 monthly per fare delle ipotesi..
la prima:
ho calcolato lo zero assoluto sulla scala dei valori del nd da dove ho fatto
partire le perpendicolari, e la retta perfetta a 45°...

1117110688hu2.jpg



seconda: io non posseggo un software di grafica pittorica ma sarebbe bello avere un compasso e puntarlo al massimo assoluto del nd e tirare
la semicirconferenza che tocchi dai punti Z K F
( io l'ho fatto a mano libera...)
per vedere se li tocca esattamente...secondo me si..
questi minimi non sono avvenuti a caso e quindi quando il mercato forerà
la circonferenza e andrà sotto sarà un segnale short forte..

1117110580ab.jpg
 
chiedo lumi ai vari roma1965, gipa69, Fernando, celeron ecc...
avete nozioni o conoscete qualche altra teoria che si potrebbe applicare al suddetto grafico al fine di ottenere qualche ipotesi piu' efficace delle mie?

grazie
ciao
 
Rindomenceslao ha scritto:
premetto che sono alle prime arti con lo studio...

sto lavorando sul nd100 monthly per fare delle ipotesi..
la prima:
ho calcolato lo zero assoluto sulla scala dei valori del nd da dove ho fatto
partire le perpendicolari, e la retta perfetta a 45°...
seconda: io non posseggo un software di grafica pittorica ma sarebbe bello avere un compasso e puntarlo al massimo assoluto del nd e tirare
la semicirconferenza che tocchi dai punti Z K F
( io l'ho fatto a mano libera...)
per vedere se li tocca esattamente...secondo me si..
questi minimi non sono avvenuti a caso e quindi quando il mercato forerà
la circonferenza e andrà sotto sarà un segnale short forte..
ciao rindomenceslao:
che vuol dire lo zero assoluto?
lo zero del nasdq è =0
la retta a 45° sul grafico dipende dagli assi del grafico; con 100 punti nasdq = 1cm sarà a 45° solo e solo se anche un mese o una settimana o un giorno saranno = 1cm
ad occhio mi pare che una circonfernza non ci passa dato che la curvatura appare diversa, ma tra 3 punti un polinomio ci passa sicuramente, è la tecnica su cui si basano quelli che fanno le parabole tipo Cantore e pure uno di qui ( non ricodo il nome sorry :( ).
Ciao
e scusa le prolisse questioni :)
 
per zero assoluto intendo lo zero della scala dei prezzi del nd...
come se il mercato fosse a zero...
si chiama la tecnica dell'angolo zero..
mi sono dimenticato di dire che deve partire esattamente sotto ad
un minimo importante di inversione...
è per quello che lo vedete sotto al minimo di ottobre 2002
 
Rindomenceslao ha scritto:
premetto che sono alle prime arti con lo studio...

sto lavorando sul nd100 monthly per fare delle ipotesi..
la prima:
ho calcolato lo zero assoluto sulla scala dei valori del nd da dove ho fatto
partire le perpendicolari, e la retta perfetta a 45°...

1117110688hu2.jpg



seconda: io non posseggo un software di grafica pittorica ma sarebbe bello avere un compasso e puntarlo al massimo assoluto del nd e tirare
la semicirconferenza che tocchi dai punti Z K F
( io l'ho fatto a mano libera...)
per vedere se li tocca esattamente...secondo me si..
questi minimi non sono avvenuti a caso e quindi quando il mercato forerà
la circonferenza e andrà sotto sarà un segnale short forte..

1117110580ab.jpg

Quando analizzi il grafico prezzo tempo devi definire per prima cosa il rapporto 1:1. Cioè all'unità di tempo quale unità di prezzo fai corrispondere ?
Ad esempio puoi dire che ad ogni mese corrispondono 10 punti o 100 punti.
Senza questa premessa la tua domanda ha poco senso.
Inoltre devi avere ben chiara la scala con cui visualizzi il grafico. Quella che a prima vista ti può sembrare una circonferenza, che è un'ellisse con eccentricità nulla (ellisse degenere), può essere un'ellisse qualsiasi.

Comunque i tre minimi che segnali non individuano una circonferenza.

P.S. Controlla la posta e i mp.

1117112955nas-el.jpg
 
ohh..ecco finalmente un grafico decente...
hehe

grazie Celeron per le tue spiegazioni...
scusate se le sparo grosse ma sto imparando...

:-D
 
ok quindi teoricamente ora se non rifora in su la circonferenza
questo potrebbe essere un segnale SELL di lungo periodo??
:eek: :eek:

immagine zoommata...

1117114408s4.jpg
 
Rindomenceslao ha scritto:
ok quindi teoricamente ora se non rifora in su la circonferenza
questo potrebbe essere un segnale SELL di lungo periodo??
:eek: :eek:

immagine zoommata...

1117114408s4.jpg

Potrebbe.

Ma ti ripeto, io amo parlare di ellissi, non di circonferenze.

Il cerchio e la linea retta sono ellissi degeneri.
L'universo si muove su orbite ellittiche.
Anche il Tempo..., ma il discorso sarebbe lungo, magari lo affrontiamo in un'altra occasione.
 
Rindomenceslao ha scritto:
per zero assoluto intendo lo zero della scala dei prezzi del nd...
come se il mercato fosse a zero...
si chiama la tecnica dell'angolo zero..
mi sono dimenticato di dire che deve partire esattamente sotto ad
un minimo importante di inversione...
è per quello che lo vedete sotto al minimo di ottobre 2002

io lo conosco come lo "square del massimo" e si costruisce, negli insegnamenti di Gann, tracciando le diverse rette angolari ribassiste da un massimo e i diversi angoli rialzisti dal livello zero alla stessa data del massimo.
Si usa poi anche lo "square del range " e lo "square del minimo".
Mi sembra che Celeron ti abbia detto in altre parole le medesime cose che ti ho detto io :)
Un saluto
 
Celeron scusa...
saresti cosi gentile da ripostare ora il chart con la circonferenza
aggiornato a oggi?

sono curioso di vedere se siamo tornati sopra la circle line gialla
o siamo ancora sotto...

grazie!
ciao
:-D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto