Ho trovato questo interessante articolo :
"Correva l’anno 1998, Marco Pantani vinceva Giro d’Italia e Tour de France, Sampras s’incoronava rè di Wimbledon, un Grumman partito da Aviano tagliava un filo della funivia del Cermis.
Il 1º maggio si riuniva l’Ecofin a Bruxelles per decidere la lista dei paese aderenti all’Euro, tra cui Italia; l’inizio della fine.
Mentre nasceva l’Europa monetaria, il 17 Agosto la Russia dichiarava default........
.....A quel tempo LTCM (Long Term Capital Management) era una società d’investimento che operava con la strategia del Relative Value: generare profitto dal disallineamento tra due titoli strettamente correlati. In cosa consiste: il trader apre una posizione short (al ribasso) sullo strumento con il prezzo piú alto di quello economicamente corretto e una posizione long (rialzista) su quello piú basso.
Un titolo è più economico dell’altro ed in questo modo il trader ottiene rendimenti positivi, semplicemente aspettando il riallineamento dei prezzi.
Maggiori sono i differenziali , maggiori sono le opportunità di profitto. Spesso, essendo i primi piuttosto contratti, il trader utilizza il leverage per amplificare i ritorni.......
.....LTCM applicava tale strategia al Libor, ai Brady Bond, cioè le obbligazioni dei paesi emergenti, e alle obbligazioni ipotecarie contro i Titoli di Stato, ovvero i Mortage Bond (in caso di insolvenza dell’emittente, si procede all’escussione del bene ipotecato).
Quando la Russia dichiaró insolvenza, svalutó il Rublo e dichiaró una moratoria di 13,5 Mld di Dollari sul suo debito sovrano.
I mercati divennero volatili in preda al “fligh to quality”, banalmente spostando la liquidità altrove in cerca di investimenti migliori.
Il mercato per svariate ragioni divenne quindi poco liquido e LTCM dovette vendere, a fatica, le proprie posizioni a prezzi stracciati. .....
......Ed ora, fatta la premessa, proviamo a giocare: sostituiamo i tasselli del ‘ 98 e ricomponiamoli al 2012.
La Russia andò in bancarotta per via dei cambi fissi e del deficit; vi ricorda l’attuale Eurozona?
LTCM muoveva ingenti quantità di capitali, governando di fatto il mercato, speculando sui derivati ed esponendosi a grandi rischi; high risk high return.
Vi dicono nulla i 2 Mld di perdita di Morgan Stanley proprio sui derivati e l’effetto sui mercati delle sue trading room? E i recenti guai finanziari di MFGlobal e PFGbest?
LTCM applicava le proprie strategie al Libor; che ne dite del recente scandalo in corso, per cui i tassi sono stati sapientemente e artificiosamente manovrati?
Il Relative Value si fonda sul profitto generato da differenziali elevati; ora capite perchè, nonostante proclami e scudi vari, non v’è alcun interesse a far diminuire lo spread dei Piigs? Sono un’ottima occasione d’investimento sulle rovine dei loro governi ed istituzioni scellerate, Grecia in testa. Il mercato ha una frontiera efficiente e premia o punisce sempre.
Guarda caso la Germania non è sotto attacco, anzi, per lei l’Euro è stata una manna dal cielo.
Signori, l’Euro è un sistema che durerà poco.
Quando staccheranno il respiratore alla Grecia, ci sarà un effetto domino catastrofico. I paesi deboli, noi compresi, saranno spazzati via.
Non lamentiamoci: ora stiamo ancora bene."