NicOx : Garufi ... e la Rivoluzione Pharma

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
nicox è come un vulcano pronto ad esplodere!!!!!!!!! La pentola bolle e nessuno sa l'entità della potenza esplosiva non vi resta che aspettare lo spettacolo eruttivo con le azioni in tasca
 
Mi unisco agli altri . BUON COMPLEANNO !!!!
Ti confido che nel pomeriggio siamo da Te per la festa organizzati facci divertire Prepara dei bancali di TAVERNELLO :D :D :D :D
Beh quello se lo beve lui e visto che sta per guadagnare con nicox a 100€ offrirà fiumi di chanpagne per tutti cosi' farà contento il nostro premier che incita ai consumi
 
Pfizer acquires Wyeth - What's Next?
Frost & Sullivan Analyst Comment by A. Shabeer Hussain
02 Feb 2009 - Recent talks are about the recession, economic downturn, credit crunch and so on. However, the pharma giant Pfizer made a remarkable start in 2009. Pfizer acquires its rival big pharma company Wyeth for about $68bn for stock and cash. This acquisition is said to be the one of the biggest in the pharmaceutical history. However, would it have been better for Pfizer to have acquired Amgen instead of Wyeth? Anzeige


Pfizer faces tough competition ahead, from generics after the expiry of its block buster drug Lipitor in 2011. Lipitor a cholesterol treatment drug, which generates around $ 13 billion a year, is facing patent expiration in 2011. Pfizer is set to face big challenges by 2012 not only from generics but also from investors because of the decline in R & D productivity. Though its pipeline has 200 products, there are no blockbusters to even the dent of around $30 billion left by the patent expiry of 13 drugs by 2014.

Wyeth is also facing similar challenges from generic drugs for their anti-depressant drug Effexor, which generates around $ 3.92 billion annual revenues. Wyeth was planning to take over Crucell, a Dutch vaccine company. With Pfizer taking over Wyeth, the plans of acquiring Crucell have been dropped. Crucell share price slumped down to 12.60 euros because Wyeth has withdrawn from a possible merger.

The combined pharmaceutical company (Pfizer and Wyeth) will be one of the biggest in history and is expected to maintain top position in the next 5 years. This acquisition will enhance the pipeline products for the therapeutic areas in Alzheimer's disease, auto immune disease, inflammation, oncology, pain and others. Pfizer is expected to become the top player in vaccines, bio-therapeutics, animal health and consumer market. Pfizer will be a unique company with more than 15 products with $1.0 billion each in annual revenue. This strategic move from Pfizer also brings out a new business model, wherein no one product would generate more than 10% of the total company revenues. This is to move away from the dependence on a single blockbuster molecule as was the case with Lipitor (25% of the company revenues were from Lipitor).

Most of the big pharmaceutical companies are facing decline in revenues and earnings in the next 5 years. The merger of Pfizer and Wyeth may be contagious and will trigger some big M&A activity in the pharmaceutical industry in forth coming weeks. The pharmaceutical industry is one of the cash-rich industries and this industry has seen the ravages of the current economic gloom.

Though plagued with R&D challenges, patent expiries, generic competition and high drug attrition rates, pharmaceutical companies have resorted to various crisis management strategies to stay afloat during trying times. One of these strategies is M&A activities. With Pfizer taking a strong and bold step in this direction, there may be other companies to follow. The list below looks into the current available cash reserves in the industry in 2008.

Pharmaceutical Companies – Cash Available (* Cash, short term investment and other equivalents as of 2008.):

Novartis: ~$ 15.00 billion

Roche: ~$ 13.50 billion

Johnson & Johnson: ~$ 13.00 billion

Merck & Co: ~$ 10.00 billion

GlaxoSmithKline: ~$ 9.50 billion

A look at the possible M&A activities in future:

1. Sanofi Aventis – Crucell could be potential buy for Sanofi-Aventis as they deal with vaccines. Sanofi-Aventis could look at strengthening its position in the vaccines area.

2. Sanofi-Aventis has been vying for top position amongst the Pharma companies. Though this may be a distant dream after the Pfizer–Wyeth deal, Sanofi Aventis could forge a deal with Bristol-Myers Squib. This deal, if it happens, would push Sanofi-Aventis to number 2 after Pfizer.

3. Eli-Lilly and Takeda – They have been collaborating for the past years in the anti-diabetic drugs area and Eli-Lilly may find it beneficial to acquire or merge with Takeda.

4. Johnson & Johnson has a good basis for acquiring Vertex Pharmaceuticals because of the impressive past deals with Vertex and also the exciting pipeline consisting of drug candidates for cystic fibrosis and rheumatoid arthritis.

5. Bristol-Myers Squibb and Amgen can forge a deal in the future as BMS is always active in M&A activities and Amgen's biotech pipeline can boost BMS's position in the Pharma industry.

Such enormous deals in the Pharma industry are not new and Pfizer has been part of larger deals in the past e.g. Pharmacia. Although, the deal may have brought good news for investors, an insight into the health of the Pharma market reveals interesting facts. As blockbusters fall off patent, organic growth has witnessed major hits. Pharma companies have resorted to inorganic growth through M&A. However, this growth cannot form a sustainable business model for long. This is a stopgap arrangement, in order to stay afloat during Lipitor patent expiration. Wyeth, facing similar circumstances, had to give into this deal to prevent itself from sinking too.

The prime question arising out of such M&A activities is that, are these favouring innovation? Analysis reveals that 'innovation' is not the primary focus for these companies and these activities are just crisis management measures. These short term arrangements enhance their stock prices and are purely business oriented and not innovation oriented. Such massive deals may not be a healthy sign and are clear pointers to the ill-health of the drug industry.
 
Beh quello se lo beve lui e visto che sta per guadagnare con nicox a 100€ offrirà fiumi di chanpagne per tutti cosi' farà contento il nostro premier che incita ai consumi

Non posso ... dovrei vendere tutte le azioni per fare lo sborrone ... ne ho poche ... e me le devo tenere strette ... :specchio: e poi di questi tempi sarebbe un vero insulto nei confronti di coloro che non riescono ad arrivare a fine mese ...

Non ho mai sopportato gli "arricchiti" ... interiormente mi sentirei a disagio :(
 
Ultima modifica:
http://www.repubblica.it/supplementi/af/2009/02/02/copertina/001zorba.html

PfizerWyeth pillole&brevetti

EUGENIO OCCORSIO


Chi è più forte fra un gruppo da 71 miliardi di fatturato e uno che ne fattura poco più di 20? Fra un colosso da 82mila dipendenti e uno da 30mila? La risposta non scontata ma sicura è che fra questi Golia e Davide, è ancora una volta il secondo il protagonista. La Pfizer, numero uno al mondo per giro d’affari, compra la Wyeth, n.12 nel ranking globale, perché ne riconosce di fatto la superiorità e l’adeguatezza tecnologica.

E perciò non esita a mettere sul tappeto 68 miliardi di dollari, che oggi in tempi di credit crunch è una cifra iperbolica, ma anche in termini assoluti è il più grande merger da quello At&tComcast del 2005 che di miliardi ne valeva 70. La Pfizer non esita neanche a pagare il 17% in più della quotazione in Borsa della Wyeth, né tantomeno ad aprire una linea di credito da 22,5 miliardi con un pool di cinque banche (Barclays, Bank of America, Citigroup, Goldman Sachs e JP Morgan) che non credono ai loro occhi nell’intraprendere un affare così succoso in questi giorni di sofferenza. L’operazione era nell’aria da tempo, ma è stata rinviata proprio per riorganizzare il consorzio di banche finanziatrici che doveva essere guidato dalla Lehman Brothers, passata a miglior vita in settembre. Oltre a questo maxiprestito, per altri 20 miliardi l’operazione è finanziata con cash proprio, e infine per un’altra "fetta" di un terzo pressoché analoga con azioni da dare in concambio: la Wyeth avrà due consiglieri d’amministrazione mentre l’attuale Ceo Bernard Poussot, francese, 57 anni, ha accettato di farsi da parte.
Tutto questo ha un nome e un motivo: brevetti. O meglio, scadenze degli stessi. Dopodiché, com’è noto, i farmaci diventano clonabili come generici, e per le compagnie originarie vanno in fumo profitti da favola spesso senza che ci siano in pipeline prodotti nuovi. Solo qualcuna, un po’ per lungimiranza un po’ per fortuna, si trova in posizione avvantaggiata: ha intrapreso linee di ricerca innovative, ha investito pesantemente nelle biotecnologie più avanzate, più costose e più rischiose, ha avuto il tocco magico di intuire combinazioni e formule vincenti. Fra queste, la più interessante è appunto la Wyeth. L’Enbrel, ad esempio, è un farmaco biotecnologico contro l’artrite reumatoide sviluppato originariamente dalla Amgen, una startup della Silicon Valley. La Wyeth ci ha messo gli occhi dall’inizio, cinquesei anni fa, quando la sua efficacia sembrava dubbia, ha finanziato ulteriori linee di ricerca, infine ne ha imbracciato la commercializzazione e poi la produzione, in America e nello stabilimento biotech stateoftheart costruito appositamente in Irlanda nel 2005 al costo di 2 miliardi di dollari. E’ un gran successo, e per di più il brevetto per le biotecnologie dura di più che non quello dei farmaci di sintesi medica: se ne parlerà fra una quindicina d’anno, senza contare che copiare un farmaco biotech è più difficile che imitarne uno chimico (infatti in questi casi si parla di biosimilarità).
Sul fronte opposto della sfida tecnologicoscientifica si trova la Pfizer. Nel 2011 scadrà il brevetto del Lipitor, il farmaco anticolesterolo a cui la casa deve più di un quarto del suo fatturato, per la precisione 17,4 miliardi di dollari nel 2008. Una somma che l’azienda rischia di perdere visto che gli agguerriti produttori di generici sono pronti ad invadere il mercato con decine di farmaci analoghi altrettanto efficaci. Non manca neanche tanto alla scadenza del brevetto del sidenalfil, il principio attivo del Viagra: nel 2016 si può immaginare quanti prodotti basati sullo stesso principio si affacceranno su tutti i mercati. Ma prima ancora scade una lunga serie di altri brevetti: la società di analisi Datamonitor calcola che il 38,5% dei prodotti venduti dalla Pfizer fronteggerà la competizione dei generici. Perciò è urgente ampliare l’offerta. Anche a costo di rivedere posizioni intraprese di recente: nel 2006 la Pfizer aveva ceduto per 16,6 miliardi di dollari alla Johnson&Johnson la divisione "farmaci da banco" (la punta di diamante era l’antifumo Nicorette) per concentrarsi su quelli "da prescrizione". Oggi invece al momento di annunciare l’acquisizione Jeffrey Kindler, amministratore delegato del colosso newyorchese, dice che «un punto di forza saranno i farmaci da banco della Wyeth, unitamente ai vaccini, alle biotecnologie, ai medicinali veterinari del gruppo che stiamo rilevando».
La Pfizer non è l’unica Big Pharma ad avere una storia di acquisizioni. La numero due del mondo, la britannica Glaxo, è diventata grossa e potente quando ha acquisito l’americana SmithKline per 120 miliardi di sterline nel 2001. E l’altro gigante inglese AstraZeneca è nato da una fusione del 1999 da 52 miliardi di sterline (che allora valevano 102 miliardi di dollari). Negli anni più recenti però il gruppo di New York è stato particolarmente attivo su questo fronte. Lo stesso blockbuster Lipitor deriva dall’acquisto per 116 miliardi di dollari nel 2000 della WarnerLambert che lo produceva, e tre anni dopo a 55 miliardi di dollari è ammontato il merger con il gruppo Pharmacia in cui era confluita tanti anni prima l’italiana Farmitalia, un’operazione finalizzata soprattutto ad acquisire l’antireumatico Celebrex e l’antitumorale Sutent. Ora, come sempre in occasioni del genere, il problema è l’occupazione: il gruppo consolidato avrà 129.500 addetti, e lo stesso Kindler ha detto senza mezzi termini che di questi il 15% perderà il posto, 20mila dipendenti. Per cominciare, con effetto immediato e prima della fusione, la Pfizer taglia 8.100 posti (di cui 800 nella ricerca) sui suoi 82mila. Un report datato 23 gennaio della Goldman Sachs conferma impietosamente: «Un’operazione di tale rilevanza ha senso solo se accompagnata da una profonda razionalizzazione, dall’eliminazione delle duplicazioni, dalla riduzione dei costi generali». Quanto alla ricerca, «bisogna concentrarsi sulle linee e sui prodotti che ragionevolmente avranno le migliori chances commerciali». Non è semplice, ovviamente, identificare in partenza questi filoni di ricerca, ma è fondamentale se si vuole assicurare un futuro alla Pfizer, che festeggia quest’anno il suo 160° compleanno: è stata fondata nel 1849 nel sobborgo ebraico di Williamsburg a Brooklyn dai cugini farmacisti tedeschi Charles Pfizer e Charles Erhardt. Il suo primo prodotto fu un antiparassitario, il santonin. Un farmaco da banco, come quelli che non voleva più produrre solo due anni fa.
 
Sanofi-Aventis: pourrait procéder à des
Cercle Finance le 02/02/2009 11h49
Sanofi-Aventis: pourrait procéder à des acquisitions.

(CercleFinance.com) - Sanofi-Aventis affiche, dans les premiers échanges, l'une des moins mauvaises performances du CAC 40 avec un repli de 1%. Le groupe pharmaceutique chercherait à réaliser des acquisitions pour s'étendre et se diversifier indique le Financial Times.

Selon le quotidien financier, Sanofi-Aventis aurait ouvert des discussions avec des banquiers au sujet de potentielles opérations et ainsi emboîté le pas de Pfizer qui a fait part, la semaine précédente, de l'acquisition de Wyeth.

Le journal britannique indique qu'un rachat par Sanofi-Aventis s'inscrirait dans un vaste mouvement de consolidation du secteur pharmaceutique à un moment où la solidité financière de certaines grandes compagnies constitue une opportunité pour régler des problèmes structurels à long terme.

En outre, selon le Financial Times, le nouveau directeur général, Mr Viehbacher, souhaiterait marquer l'entreprise de son style.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto