NicOx : Garufi ... e la Rivoluzione Pharma

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Usa: basta agli sprechi e agli eccessi nella spesa pubblica

Finanzaonline.com - 4.3.09/18:58

Secondo fonti dell'Amministrazione Usa, il presidente Barack Obama darà il via oggi alla lotta agli sprechi ed eccessi che interessano soprattutto il campo della difesa.
Il piano prevederà il risparmio annuo di 40 miliardi di dollari, bloccando così l'affidamento esterno di servizi che dovrebbero essere svolti dallo stato.
 
Acqua + dove sei ..............!!!!!
Dicci dicci cosa sentono le tue antenne ....

Domani si sale vedendo la chiusura americana
speriamo bene
Buona notte a tutti
 
Consensus de recommandations AOF NICOX Auj. à 07:12
Consensus de recommandations AOF NICOX SA
(AOF) - D'après le consensus de marché calculé à la date du 04/03/2009, les analystes conseillent d'acheter le titre NICOX SA. En effet, sur un total de 4 bureaux d'études ayant fourni des estimations, 3 sont à l'achat et 1 est à la vente. L'indice de recommandation AOF, reflétant l'avis moyen des analystes et s'étendant de -100% à +100%, est de 50%. Enfin, l'objectif de cours moyen est de 12,67 EUR. Le consensus précédent conseillait d'acheter la valeur .

Copyright 2009 AOF - Tous droits de reproduction réservés par AOF. AOF collecte ses données auprès des sources qu'elle considère les plus sûres. Toutefois, le lecteur reste seul responsable de leur interprétation et de l'utilisation des informations mises à sa disposition. Ainsi le lecteur devra tenir AOF et ses contributeurs indemnes de toute réclamation résultant de cette utilisation.
 
selon Pictet & Cie

Le 04/03/2009 à 16:12 | © AOF
-
(AOF / Funds) - Pictet & Cie estime que les sociétés innovantes, de biotechnologies et quelques sociétés med-tech, ainsi que les génériques sont celles qui devront le mieux profiter de la politique de santé du président Obama. Le gestionnaire d'actifs souligne que le financement de ce plan de 600 milliards d'euros nécessitera des concessions de l'ensemble des parties : gouvernement, assureurs, employeurs et groupes pharmaceutiques
 
mercati agonizzanti!!!!!!!!!!!!!!!!!!! nicox galleggia<<<<<<<<nessuno vende e pochi comprano!!!!!!!!!!!!!!!!!! Fase di stallo ma se le vogliono le devono pagare
 
Francia, disoccupazione quarto trimestre sale a 8,2%
null.gif
Reuters - 05/03/2009 09:15:03
null.gif
null.gif
null.gif
PARIGI, 5 marzo (Reuters) - Nel quarto trimestre 2008 la disoccupazione calcolata secondo gli standar dell'Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) è salita all'8,2% dal 7,6% dei tre mesi precedenti.

Il dato del terzo trimestre è rivisto dal precedente 7,7%.




Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano
 
INDESIT - Incentivi privi di efficacia, chiusura stabilimento inglese
null.gif
Websim - 05/03/2009 09:07:01
null.gif
null.gif
null.gif
FATTO
Le associazioni del settore elettrodomestici in Italia hanno evidenziato l'assenza di effetti positivi legati agli incentivi, confermando la valutazione che avevamo espresso in merito agli stessi.

Qualche modifica allo schema degli incentivi potrebbe essere apportata entro il 12 marzo, prima della conversione del decreto in legge.
 
Crisi, americani tagliano su divertimento e cure mediche
null.gif
Reuters - 05/03/2009 10:22:02
null.gif
null.gif
null.gif
di Patricia Reaney
NEW YORK, 5 marzo (Reuters) - Nel tentativo di risparmiare e ridurre le spese, le prime voci ad essere tagliate nel paniere degli americani sono state quelle del divertimento, delle vacanze e delle uscite al ristorante.

Mentre aumentano i dati dei disoccupati e i mercati azionari crollano, circa il 70% degli americani -- in un sondaggio interattivo condotto da Zogby International -- sostiene di aver ridotto il budget normalmente destinato al divertimento.

Il 40% sostiene di essere stato più oculato, lo scorso anno, nelle spese per cibo, frutta e verdura, mentre il 16% ha detto di aver rinunciato a spese mediche.

"Si tratta di un sondaggio molto preoccupante", ha spiegato John Zogby, numero uno dell'omonima società, in un'intervista.

Spese discrezionali e divertimento sono le voci che più hanno risentito, secondo il sondaggio. Il 40% degli intervistati ha detto di aver ridotto o eliminato i programmi per le vacanze per problemi economici.

Un altro 40% crede che non sia il momento giusto per fare acquisti importanti come auto, apparecchi elettronici o computer.

Circa l'80% dei più giovani tra gli adulti, con un'età compresa tra i 18 e i 29 anni, sostiene di aver ridotto le uscite, rispetto al 55% delle persone che hanno 65 anni o più.

Zogby ha spiegato che i più giovani stanno imparando a fare economia: non hanno scelta infatti dato che hanno una minor esperienza nel mercato del lavoro e stipendi più bassi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto