NicOx : Garufi ... e la Rivoluzione Pharma

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
NicOx a Toronto

Altro Congresso ad Aprile ...
 

Allegati

  • 20100410.jpg
    20100410.jpg
    238,7 KB · Visite: 128
rispondo a Guly: Pharmacia Upjohn non direi che era una piccola. Comunque tutto e' relativo. Credo che se segui la storia di Pfizer, su wikipedia, vedrai che Pfizer poi acquisi' Pharmacia (Upjohn). SE leggi la storia di SUGEN potrai lere anche il rapporto tra creativita' e capitale finanziario.

rispondo a Viralic: non sono il CEO ne' possiedo informazioni. La mia opinione e' la seguente.
next

difatti l'entrata di FSI fa propendere,secondo logica,poi puo'anche non essere,ad un inglobamento da parte di SANOFI piu' che di Merck.certo poi ci sarebbe da sciogliere l'eventuale nodo statine,sempre che lo studio non sia gia'stato ammazzato da merck e non lo dice.
 
difatti l'entrata di FSI fa propendere,secondo logica,poi puo'anche non essere,ad un inglobamento da parte di SANOFI piu' che di Merck.certo poi ci sarebbe da sciogliere l'eventuale nodo statine,sempre che lo studio non sia gia'stato ammazzato da merck e non lo dice.

..................Sanofi se vogliono giocare in casa.......merck se alza la posta e paga di più.:D:D
 
1. SE e' vero che la MERCk, come tutti i colossi, non ha capacita' decisionale ma solo cash-flow......se fossi CEO Merck e considerato il management da cui son circondato..farei una acquisizione tipo SUGEN da parte della Pharmacia. Lasciando la Nicox forse anche quotata ma assicurando la continuita' e potenziando l'imput finanziario.
2. SE fossi CEO della NIcox devo raggiungere gli scaffali, ma mantenendo almeno per tre anni dopo la mia dipartita (change of CEO) la struttura accelerando la pipeline.

DEtto questo uno scambio di azioni potrebbe avvenire in toto o in parte (o meglio in gran parte). In pratica lascerei Nicox quotata ed indipendente, e cercherei di avere per il momento un 30-40% del capitale.
Non credo che si debba necessariamente ragionare in termini di OPA classica, perche' distruggerebbe valore oltre che a crearlo.

Al momento credo che un forte partneriato con una posizione nel capitale molto forte
ed indipendenza (nei limiti possibili) e' la cosa migliore, anche se molto difficile.

un'ultima cosa; non credo che ci siano fronti ne' appartenenze al di la' della partecipazione al capitale Nicox, che ho rafforzato.

Due informazioni mancano, capitale sociale e stato della nazione-Merck.


quello che in accademia chiamano lo sviluppo aziendale attraverso la costituzione di network aziendali in grado di coniugare potere economico/contrattuale delle big con l'elasticità di reazione e potenziale di innovazione delle small:up::up::up:
per approfondimenti.. "Le condizioni di sviluppo dell'impresa", in G. Galassi (a cura di), Lo sviluppo delle imprese tra opportunità e vincoli, 2000.
1 dei testi che maggiormente hanno ispirato la mia tesi di laurea... tanto per fare lo sborone:down::down::down::down::D
 
quello che in accademia chiamano lo sviluppo aziendale attraverso la costituzione di network aziendali in grado di coniugare potere economico/contrattuale delle big con l'elasticità di reazione e potenziale di innovazione delle small:up::up::up:
per approfondimenti.. "Le condizioni di sviluppo dell'impresa", in G. Galassi (a cura di), Lo sviluppo delle imprese tra opportunità e vincoli, 2000.
1 dei testi che maggiormente hanno ispirato la mia tesi di laurea... tanto per fare lo sborone:down::down::down::down::D

si', ma il testo e' elaborazione successiva alla pratica, implementata da altri....con difficolta' e sofferenze sovraumane....

intanto i successi della HGSI s tramutano in tagli della ricerca GSK.
come diceva qualcuno non si fanno prigionieri....

onore ai vinti, tra cui anche alcuni arroganti italioti..
 
quello che in accademia chiamano lo sviluppo aziendale attraverso la costituzione di network aziendali in grado di coniugare potere economico/contrattuale delle big con l'elasticità di reazione e potenziale di innovazione delle small:up::up::up:
per approfondimenti.. "Le condizioni di sviluppo dell'impresa", in G. Galassi (a cura di), Lo sviluppo delle imprese tra opportunità e vincoli, 2000.
1 dei testi che maggiormente hanno ispirato la mia tesi di laurea... tanto per fare lo sborone:down::down::down::down::D

cacchio ugotegola:Dmi inchino di fronte a un laureato in materia.io diploma ma ad indirizzo tecnico.comunque mi par di capire che tale testo e' troppo impegnativo per me e non colgo il nesso con la situazione di nicox-li si parla,se non ho capito male,di coniugare la forza di una grande azienda con la flessibilita' di una piccola.o sbaglio?
 
Comunque NicOx pare essere bistrattata parecchio ...

Un concambio con Merck a 27-28 € purtroppo non è quello che molti si attendevano, ma a noi piccoli non resta molto da fare se non accettare magari last minute in attesa di una eventuale controproposta.

Però penso anche che SANOFI possa ancora avere un ruolo importante ...

Ovviamente sempre che il label sia accettabile.


io penso che se c'e' un predatore , la pole position sia di sanofi , e l' entrata dello stato nel capitale potrebbere essere un discreto indizio, anche eventualmente con scambio di azioni o parte azioni e contante...






ps
nn vorrei che sia già tutto studiato a tavolino...l' estate scorsa..
 
si', ma il testo e' elaborazione successiva alla pratica, implementata da altri....con difficolta' e sofferenze sovraumane....

intanto i successi della HGSI s tramutano in tagli della ricerca GSK.
come diceva qualcuno non si fanno prigionieri....

onore ai vinti, tra cui anche alcuni arroganti italioti..

l'e'dur per me tra tutti questi concetti,qui si confrontano laureati.comunque e' bello almeno si impara:D
 
laureati.........bellissima, grande senso dell'humour.
confronto tra pharma direi..........c'e' la stessa differenza che esiste tra il superbowl ed una partitina a calcetto

coraggio che sara' durissima
 
......La teoria Sanofi sta in piedi solo per il fatto che FSI è entrata nel capitale , cosa comunque non da poco......tuttavia per gli interessi in gioco e per il suo prolungato e oserei direi strategico silenzio Merck mi pare una indiziata di rilievo per eventuale futura OPA o OPAS o OPS che sia...........Domanda a coxi e a tutti gli altri.....Secondo voi perchè Merck tarderebbe in questo modo a comunicare gli esiti degli studi in fase I e in fase preclinici delle molecole scelte a suo tempo......???..............Se non valessero nulla le avrebbero già mollate....se valessero molto si sarebbero portati avanti in altre fasi successive senza perdere tempo che è imnportantissimo in questo campo, non dimentichiamolo, soprattutto per i pazienti che non sono in fibrillazione come noi per i soldi, ma per avere ancora speranze di una vita migliore, e a volte speranze della vita stessa.........!!!
Dunque un rebus.........io non vedo altro se non cinica strategia commerciale, sperando che alla fine porti cose positive a tutti.....ai pazienti come agli azionisti.
Se però avete altre ipotesi o supposizioni, ben vengano altre voci.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto