rispondo a Guly: Pharmacia Upjohn non direi che era una piccola. Comunque tutto e' relativo. Credo che se segui la storia di Pfizer, su wikipedia, vedrai che Pfizer poi acquisi' Pharmacia (Upjohn). SE leggi la storia di SUGEN potrai lere anche il rapporto tra creativita' e capitale finanziario.
rispondo a Viralic: non sono il CEO ne' possiedo informazioni. La mia opinione e' la seguente.
next
difatti l'entrata di FSI fa propendere,secondo logica,poi puo'anche non essere,ad un inglobamento da parte di SANOFI piu' che di Merck.certo poi ci sarebbe da sciogliere l'eventuale nodo statine,sempre che lo studio non sia gia'stato ammazzato da merck e non lo dice.
1. SE e' vero che la MERCk, come tutti i colossi, non ha capacita' decisionale ma solo cash-flow......se fossi CEO Merck e considerato il management da cui son circondato..farei una acquisizione tipo SUGEN da parte della Pharmacia. Lasciando la Nicox forse anche quotata ma assicurando la continuita' e potenziando l'imput finanziario.
2. SE fossi CEO della NIcox devo raggiungere gli scaffali, ma mantenendo almeno per tre anni dopo la mia dipartita (change of CEO) la struttura accelerando la pipeline.
DEtto questo uno scambio di azioni potrebbe avvenire in toto o in parte (o meglio in gran parte). In pratica lascerei Nicox quotata ed indipendente, e cercherei di avere per il momento un 30-40% del capitale.
Non credo che si debba necessariamente ragionare in termini di OPA classica, perche' distruggerebbe valore oltre che a crearlo.
Al momento credo che un forte partneriato con una posizione nel capitale molto forte
ed indipendenza (nei limiti possibili) e' la cosa migliore, anche se molto difficile.
un'ultima cosa; non credo che ci siano fronti ne' appartenenze al di la' della partecipazione al capitale Nicox, che ho rafforzato.
Due informazioni mancano, capitale sociale e stato della nazione-Merck.
quello che in accademia chiamano lo sviluppo aziendale attraverso la costituzione di network aziendali in grado di coniugare potere economico/contrattuale delle big con l'elasticità di reazione e potenziale di innovazione delle small
per approfondimenti.. "Le condizioni di sviluppo dell'impresa", in G. Galassi (a cura di), Lo sviluppo delle imprese tra opportunità e vincoli, 2000.
1 dei testi che maggiormente hanno ispirato la mia tesi di laurea... tanto per fare lo sborone![]()
quello che in accademia chiamano lo sviluppo aziendale attraverso la costituzione di network aziendali in grado di coniugare potere economico/contrattuale delle big con l'elasticità di reazione e potenziale di innovazione delle small
per approfondimenti.. "Le condizioni di sviluppo dell'impresa", in G. Galassi (a cura di), Lo sviluppo delle imprese tra opportunità e vincoli, 2000.
1 dei testi che maggiormente hanno ispirato la mia tesi di laurea... tanto per fare lo sborone![]()
Comunque NicOx pare essere bistrattata parecchio ...
Un concambio con Merck a 27-28 € purtroppo non è quello che molti si attendevano, ma a noi piccoli non resta molto da fare se non accettare magari last minute in attesa di una eventuale controproposta.
Però penso anche che SANOFI possa ancora avere un ruolo importante ...
Ovviamente sempre che il label sia accettabile.
si', ma il testo e' elaborazione successiva alla pratica, implementata da altri....con difficolta' e sofferenze sovraumane....
intanto i successi della HGSI s tramutano in tagli della ricerca GSK.
come diceva qualcuno non si fanno prigionieri....
onore ai vinti, tra cui anche alcuni arroganti italioti..