A me piace essere concreto sul lavoro.
I cazzari facciano i cazzari.
Se nel 2012 con tutte le manovre che abbiamo avuto e che hanno ridotto la produzione in *****, c'è stato ugualmente un surplus dei costi rispetto alle entrate (ed infatti il debito pubblico è aumentato)
mi dite come si fa a diminuire il debito ?
Sapendo già che le entrate del 2013 stanno diminuendo rispetto al 2012 (dato certo) mentre di una diminuzione di costi non abbiamo notizia. Anzi la cassa integrazione, la disoccupazione e gli esodati aumenteranno il debito.
Ma se anche si tagliassero le pensioni e la sanità che sono le 2 voci di spesa più importanti e tutte le altre spese, diciamo del 20% (ipotesi assurda) avremmo un risparmio di 100 miliardi.
2000 miliardi di debito e 100 di rimborso.
Per arrivare a coprire solo la metà del debito, avremmo bisogno di 10 anni.
Ma in 10 anni come e peggio del 2012, cosa rimane del PIL italiano ?
Io insisto ma non la volete capire. Non c'è altra soluzione che non tentare con l'uscita dall'euro, tornare alla lira e stampare moneta per coprire il debito, come fanno Usa, Giappone, Inghilterra.
Ma se avete una proposta migliore, fatela ora.