Indici Italia Non esiste nessuna possibilità di lossare la pisciata.......

Rochdale:segnali negativi da Jp Morgan.



NEW YORK (MF-DJ)--Sono segnali negativi quelli che arrivano dai dati di secondo trimestre di Jp Morgan. A dirlo e' Dick Bove, l'analista di punta di Rochdale Securities. Secondo Bove, i dati di Jp Morgan non sono cosi' buoni come puo' apparire da un'analisi poco approfondita e mandano segnali negativi per le altre banche per via del rallentamento nel settore dei prestiti, dei depositi e dei margini. Nel pre-borsa il titolo e' in ribasso dell'1% a 35,95 dollari. cs (END) Dow Jones

Newswires July 16, 2009 08:56 ET (12:56 GMT) Copyright (c) 2009 MF-Dow

Jones News Srl.
 
1247751046fibbe.jpg

può arrivare al pulbek della riba ?
 
Rochdale:segnali negativi da Jp Morgan.



NEW YORK (MF-DJ)--Sono segnali negativi quelli che arrivano dai dati di secondo trimestre di Jp Morgan. A dirlo e' Dick Bove, l'analista di punta di Rochdale Securities. Secondo Bove, i dati di Jp Morgan non sono cosi' buoni come puo' apparire da un'analisi poco approfondita e mandano segnali negativi per le altre banche per via del rallentamento nel settore dei prestiti, dei depositi e dei margini. Nel pre-borsa il titolo e' in ribasso dell'1% a 35,95 dollari. cs (END) Dow Jones

Newswires July 16, 2009 08:56 ET (12:56 GMT) Copyright (c) 2009 MF-Dow

Jones News Srl.

E questi hanno fatto miliardi col trading, pensate un po' le banche commerciali come stanno, poi abbiamo GE, domani avremo la risposta che io mi attendo, il future dello spoore non è ancora sopra la quota fatidica dei 930, solo uno spike, vediamo se è solo stata una megafrittura di shorter...
 
Cit Group: trattative naufragate, spettro bancarotta


NEW YORK - Le trattative fra le autorità americane e Cit Group naufragano senza il raggiungimento di un accordo e per il maggiore operatore indipendente di credito commerciale si apre l'ipotesi bancarotta.

In un comunicato la società spiega di essere impegnata a valutare le "opzioni disponibili", mentre il Tesoro prevede di mettere una pietra sopra e di considerare persi i 2,3 miliardi di dollari accordati alla società nell'ambito del Troubled Asset Relief Program (Tarp).

La società è impegnata a esaminare le "opzioni a sua disposizione", ma avrebbe messo in guardia - riporta il Wall Street Journal citando alcune fonti vicine all'operazione - gli investitori sulla possibilità che senza un finanziamento di salvataggio pubblico potrebbe essere costretta a chiedere la bancarotta che, secondo gli analisti, sarebbe uno dei maggiori episodi dopo il collasso di Washington Mutual.

Le autorità americane avrebbero valutato diverse piani per aiutare Cit ma, alla fine, avrebbero stabilito che i problemi di Cit Group fossero troppo severi per essere risolti con i piani all'esame. In particolare il Tesoro e le altre agenzie governative avrebbero valutato che la liquidità di Cit Group si sarebbe deteriorata a tal punto da essere non governabile e che la bancarotta sarebbe un'ipotesi da non escludere, visto che un eventuale fallimento non sarebbe devastante per il mercato. L'amministrazione, alla luce di queste considerazioni, avrebbe optato per non iniettare ulteriori fondi in Cit Group, sprovvista a loro avviso di un piano industriale credibile.

Il segretario al Tesoro Timothy Geithner sarebbe stato - riporta la stampa statunitense - attivamente coinvolto nelle trattative nonostante si trovi in Medio Oriente. Il presidente americano è stato informato dell'evoluzione della situazione di Cit Group.

"Ci sono scarse possibilità" che Cit Group - afferma la società in una nota - riceva finanziamenti pubblici nel breve termine". Un'affermazione che apre di fatti la strada a una possibile richiesta di bancarotta da parte della società, impegnata comunque a "valutare le opzioni disponibili".

Cit Group è impegnata a trattare con le autorità ormai da diversi giorni alla ricerca di soluzioni per superare i suoi problemi di liquidità, dopo che la Fdic (Federal Deposit Insurance Corp, l'agenzia federale di assicurazione sui depositi) avrebbe bocciato una sua eventuale garanzia sull'emissione del debito.

ps.cit non e' citigroup;)
 
ciao drena

stai facendo spaventare chi ha posizioni corte aperte ...:D

L'area che hai cerchiato nel grafico è il possibile target di un ritracciamento prima di una ripartenza long per onda 3 del tuo grafico?

Ovvio che se si fa un nuovo massimo il target del ritracciamento cambia ...
 

Allegati

  • drena_16lug09.png
    drena_16lug09.png
    24,2 KB · Visite: 488

Users who are viewing this thread

Back
Alto