Indici Italia Non esiste nessuna possibilità di lossare la pisciata.......

passi troppo tempo su Philosofia.net



e vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

minimo :D
17840
grande Blackino :D:D:D



signo' e signoe ...

in questo forum, ma sopratutto in questa discussione, siamo fantascienzaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

:D
 
Ultima modifica:
e sulle note di guerre stellari

vi lascio e vi auguro una splendida venerdì, sabata, e domenica o uno splendido venerdì, sabato e domenico

insomma per tutti i gusti ! :D
 
Come costruire e utilizzare le media mobili a metà periodo


Ogni volta che una media mobile di periodo uguale a metà della durata di un ciclo cambia direzione ci da una informazione importante.

Esaminiamo le caratteristiche delle medie mobili congiuntamente al modello esaminato nei precedenti capitoli:

  • La durata di una media mobile è l’intervallo di tempo sul quale il dato è sommato per ottenere la media mobile.
  • Per esempio: una media mobile a 30 settimane consiste in un 30esimo della somma dei prezzi di chiusura settimanali di un titolo per le ultime 30 settimane consecutive. Perciò l’ampiezza di questa media è 30 settimane.
  • Una media mobile ritarda il dato, lo riduce di metà della sua ampiezza. Questo significa che la media rappresenta una sincronizzazione del tempo, una versione “lisciata” del dato, l’ultimo punto calcolato della media deve essere tracciato metà periodo indietro l’ultimo punto disponibile. Così l’ultimo punto disponibile di una media mobile a 30 settimane viene tracciata tra la 15 esima e le 16 esima settimana precedente l’ultima chiusura.
  • La media mobile riduce precisamente a zero la presenza e la magnitudine di ciascun componente ciclico con una durata esattamente uguale all’ampiezza della media
  • Tutti i componenti che durano di meno sono drasticamente ridotti ma possono dare comunque segnali della loro presenza
  • Tutti i componenti che durano di più sono presenti in maniera significativa. Più lunga la durata più completa sarà la piena ampiezza dei dati che si osserveranno

Adesso assumiamo di avere individuato per un’azione una durata media di 20 settimane (periodicità …)
Costruiamo una media mobile di metà periodo, cioè a 10 settimane. Portare indietro di un periodo vuol dire prendere una media a 5 settimane. Cosi’ quando questa media raggiunge il livello più alto e inverte il ciclo a 20 settimane segnala una inversione ma il prezzo è in discesa da 5 settimane!
Ricordando che è la componente a 20 settimane a determinare sia il massimo della media a 10 settimane sia quello del prezzo del titolo, si può notare che il movimento discendente a questo punto è alla metà del suo percorso.
Tutto ciò accade perché la media mobile a 10 settimane uccide tutte le fluttuazioni dei prezzi in durata e riduce quelli più corti. Dal momento che il movimento a venti settimane è più forte di quello a 10, la media mobile a 10 cambierà direzione solo quando il ciclo a 20 settimane lo farà.
Così il lag di 5 settimane è esattamente il tempo richiesto dal ciclo a 20 settimane per spingere i prezzi fino a dove il ciclo a 20 settimane vorrà spingerli. Similmente quando la media mobile a 10 settimane farà il minimo, l’azione sarà già salita per 5 settimane ed è a metà strada di quello che dovrà fare spinta dal ciclo a 20 settimane
 
ci sono spazi per un minimo inferiore tra le 9 e le 10 di lunedì
il che non significa che lo faccia ...
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto