NON E'VERO CHE DOPO AVER TOCCATO iL FONDO SI PUO'SOLO RISALIRE......

dax come dicevo stamane impostato male.

euro sul supporto a 1,4230 - 1,4240

o ripartono da qui...seriamente oppure al prossimo ritest si sfondano i min di 2 sett fa.
gli orsi sopra i 50 spakkano il kulo...
 
Io con le unidebit ciò fatto li sordi, guarda cosa mi sono comprata oggi :-o:-o
1314959121imagescax7dx5s.jpg

è uscito un aggiornamento software oggi per quel pc se vuoi ti do il link :-o
 
Borsa Italiana
12/08/2011|10:22
Consob adotta misure restrittive sulle vendite allo scoperto, ma non sugli Etf.
Le disposizioni hanno effetto da oggi, venerdì 12 agosto alle ore 9:00 e resteranno in vigore per 15 giorni; gli Etf short/double short sono regolarmente negoziabili.


Nel comunicato stampa odierno della Consob, si legge che la Commissione ha deciso, con la delibera n. 17902, pubblicata nel sito Internet e nel bollettino della Consob, l’adozione di misure restrittive sulle posizioni nette corte, con effetto dal 12 agosto 2011 alle ore 9:00, che resteranno in vigore per 15 giorni.

“La decisione – presa sulla base l'articolo 74 del Tuf, che assegna alla Consob il compito di vigilare sui mercati regolamentati al fine di assicurare la trasparenza, l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori adottando, in caso di necessità e urgenza, i provvedimenti necessari – tiene conto della la straordinarietà delle condizioni di mercato rilevate nelle sedute del mese di agosto 2011, caratterizzate da un rilevante incremento della volatilità.
Ritenuto non più sufficiente, alla luce delle mutate condizioni di mercato, il regime di comunicazione delle posizioni nette corte, adottato lo scorso 10 luglio, e considerati i provvedimenti in materia di posizioni nette corte adottati dalle competenti Autorità francese, spagnola e belga, la Commissione ha deliberato il divieto di assumere posizioni nette corte ovvero incrementare posizioni nette corte esistenti, anche intraday, in relazione al capitale degli emittenti del settore finanziario.
Tale divieto si applica a chiunque, persone fisiche o giuridiche e altri soggetti giuridici, sia italiani che esteri.
Restano valide, in ogni caso, le disposizione definite con la Delibera n. 17862 in materia di reporting delle posizioni nette corte”.

Nel bollettino della Consob non si fa menzione degli Etf short/double short (quelli inversamente correlati al mercato, anche on leva), nemmeno quelli del settore bancario, che infatti sono regolarmente negoziabili senza vincolo alcuno, sia in acquisto sia in vendita (ovviamente).
 
RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU' FREQUENTI IN MATERIA DI COMUNICAZIONE DELLE POSIZIONI NETTE CORTE SU TITOLI AZIONARI (delibera n. 17862 del 10 luglio 2011, vigente per effetto della delibera n. 17911 del 25 agosto 2011).

Versione aggiornata al 26 agosto 2011

2. Quali tipologie di strumenti finanziari devono essere ricompresi nel calcolo della posizione netta corta?
Nel calcolo della posizione netta corta devono essere incluse tutte le tipologie di strumenti finanziari il cui valore è collegato al valore delle azioni di un determinato emittente.

A tal fine, dovranno essere comprese sia le posizioni detenute su singole azioni emesse da uno degli emittenti oggetto del regime di comunicazione, sia le posizioni in strumenti finanziari il cui valore dipende da quello delle stesse azioni oppure da un paniere di titoli o da un indice che, almeno in parte, le comprendano.
Per ciò che concerne le azioni, andranno considerate tutte le tipologie di azioni emesse, sia con riferimento al calcolo del denominatore che nell’ambito del calcolo della posizione netta corta.
Al riguardo, a titolo puramente esemplificativo, dovranno essere considerate, tra le altre, le seguenti operazioni che non esauriscono la possibile casistica di strumenti da includere nel calcolo: acquisti o vendite di azioni, di Exchange Traded Funds (ETFs), di American Depositary Receipt (ADR) e di analoghi certificati rappresentativi di azioni, di cowered warrant e certificates; operazioni su opzioni, swap, future e contract for difference.
Con riferimento agli ADR ed agli analoghi certificati rappresentativi di azioni, le azioni detenute dalla banca depositaria a fronte delle emissioni dei suddetti certificati, non andranno considerate nel calcolo della posizione netta corta.
Per ciò che concerne gli strumenti finanziari derivati, essi andranno compresi nel calcolo della posizione netta corta, indipendentemente dalla circostanza che essi siano cash-settled o prevedano la consegna fisica dei titoli sottostanti.
Nel calcolo della posizione netta corta andranno considerate anche gli acquisti e le vendite di obbligazioni convertibili, e warrant. ed inoltre, di tutti quegli strumenti finanziari che comportano l’assunzione di una posizione ribassista, come ad esempio gli ETF che replicano in senso inverso l’andamento di un titolo o un indice (c.d. “ETF short” o “reverse ETF”).
Al contrario, nel calcolo della posizione netta corta non andranno considerate le posizioni su credit default swap (CDS).



http://www.consob.it/main/trasversale/operatori/intermediari/faq_disclosure_short.html#2



contento te...
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto