NON E'VERO CHE DOPO AVER TOCCATO iL FONDO SI PUO'SOLO RISALIRE......

:eek::eek::eek:
1314998061imagescawxvdl5.jpg

1314998171imagescawp7gag.jpg


è l'invidia che mi postare ste cose :wall::wall::wall:
1314998220angelo03.gif
1314998251amici30.gif
:love:
...tutto tace, mi sa che la serata è .....andata oltre ....
 
Buongiorno rekkie del forum.

Siamo come delle comari nella corte. Vogliamo sapere ...........

Ki ha ceduto per primo ?
Ki si è fatto Nogain ?
Lo Zio è rimasto sveglio sino alla fine ?
Frengo è arrivato a casa ?
 
Buongiorno rekkie del forum.

Siamo come delle comari nella corte. Vogliamo sapere ...........

Ki ha ceduto per primo ?
Ki si è fatto Nogain ?
Lo Zio è rimasto sveglio sino alla fine ?
Frengo è arrivato a casa ?

Mi associo :-o:-o:D e aggiungo:
c'erano anche delle donne ? perchè sono mooooooolto gelosa
1315034760rabbia14.gif
1315034806armi34killer.gif
1315035101cattivo06.gif
.....................................:rosa::D:D
 
tutti vivi..?




Se Avessi Una Pistola Puntata alla Testa io Qui lo S&P 500…..(applausi grazie)








i

2 Votes​

p-ab3gTb8xb3dLg.gif


Ultimamente sono molto fortunato quando mi puntano una pistola alla testa. Che ci volete fare. Ad ogni modo, se avessi ancora quella pistola puntata alla testa, abbasserei lo stop a 1228pti (da 1260pti), non starei a chiudere, non so perché, ma una vocina mi dice di rischiare un altro giro di roulette russa al comodamente al ribasso. Oh si fa per dire, in effetti nessuno mi punta una pistola alla testa, sono solo innocue ipotesi di scuola, meno che opinioni personali, figurarsi poi consulenza…. siete matti!​

_____________________________​
Articolo originale: 1 settembre 2011 @ 17:52
Se io avessi una pistola puntata alla testa io qui lo S&P500 lo venderei con uno stop a 1260 (futures).
Come sapete le mie eventuali decisioni di investimento (eventuali perchè qui si fanno mere ipotesi di scuola) scaturiscono da un mixa di analisi tecnica (diciamo un 25%), analisi fondamentale (50%) e puro istinto (25%).
Ebbene considero quello in a atto sullo S&P500 un rimbalzo che ha già esaurito la sua forza e che al massimo potrebbe estendersi fino a 1250pti o giù di li. Penso anche che sia improbabile che lo S&P500 torni a 1250 punti e quindi, se avessi una pistola puntata alla testa ora andrei short.
per onestà posto l’immagine e il valore esatto dello s&P500 in questo momento : 1216pti.
Le ragioni fondamentali che mi spingerebbero ad un tale azzardo sono:
1) siamo in recessione
2) la discesa precedente ha dato un segnale di inversione importante e ora gli indicatori di ipervenduto sono scarichi
3) l’attuale salita dello S&P500 è avvenuta con volumi estremamente bassi.
ES%20LT%20volume%208.31.jpg

(l’area rossa rappresenta la divergenza negativa dai volumi medi giornalieri)​
Fortunatamente non ho una pistola puntata alla testa e quindi questa è solo un’ipotesi di scuola, non si tratta nella maniera più assoluta di consulenza, solo una piccola opinione personale anzi un sogno, che dico, un’illusione!
Saluti
fk
 
Gli stop and go sulla manovra-bis non convincono i mercati e la giornata di ieri si è chiusa con lo spread tra titoli di Stato italiani e Bund che, dopo un avvio poco sopra i 290 basis point, ha toccato la soglia di 301,2 punti base spingendo il rendimento sul decennale italiano a quota 5,15 per cento.
Un andamento che ha indotto la Bce a nuovi acquisti di titoli del Tesoro. Secondo gli operatori, l'Eurotower sarebbe intervenuta per rilevare quantitativi moderati. «Abbiamo visto ancora attività delle banche centrali sull'Italia soprattutto sui decennali», ha rivelato più di un dealer.
La sensazione diffusa tra gli operatori, però, è che i benefici effetti prodotti dall'intervento di Francoforte si stiano ormai attenuando.

41695273433035694948304143555479


«Nessuna banca centrale - spiega alla Reuters Alessandro Tentori, strategist a Bnp Paribas – è mai riuscita a contenere i tassi. L'intervento può essere un inizio, l'occasione per dare il tempo ai governi di prendere provvedimenti, ma più il tempo passa senza che le misure arrivino, più l'effetto delle banche centrali si riduce».
A complicare il quadro hanno poi contribuito le perduranti incertezze su Grecia e Irlanda, ma anche i dati non esaltanti diffusi ieri sugli indici Pmi manifattura in Germania ed Eurozona, oltre alla conferma, in seconda lettura, che il Pil tedesco nel secondo trimestre del 2011 è salito solo dello 0,1 per cento.
Senza contare i risultati non molto soddisfacenti registrati sempre ieri dall'asta dei Bonos spagnoli a cinque anni. Il governo iberico ha collocato Bond a cinque anni per 3,6 miliardi di euro, a metà gamma del volume previsto (3-4 miliardi), con un rendimento pari al 4,489%, in calo rispetto al 4,871% dell'ultima analoga emissione del 7 luglio scorso, e il "bid to cover" (il rapporto tra domanda e offerta) che è sceso a 1,76 a fronte del 2,85 segnato a luglio.
Al termine dell'asta il rendimento dei titoli spagnoli a 10 anni sul mercato secondario è salito di 7 punti base al 5,11 per cento. Secondo alcuni operatori del mercato londinese, la Bce avrebbe ripreso così l'acquisto di Bonos subito dopo il collocamento mattutino, assorbendo titoli con durata fino a 10 anni. «Sembra che la Spagna - osserva il capo analista di Nordea, Jan Von Gerich - sia capace di finanziarsi sui mercati almeno fino a quando la Bce offre il suo aiuto».
Proprio sull'impegno di Francoforte a sostenere i titoli degli Stati in difficoltà è arrivato ieri un nuovo avvertimento di Jens Weidmann, presidente della Bundesbank. «Sul lungo periodo queste misure logorano la fiducia nelle banche centrali. Le decisioni sulla possibilità di assumere nuovi rischi vanno prese dai governi e dai Parlamenti, gli unici legittimati democraticamente a farlo».
 
Giornata di forti vendite sul mercato obbligazionario greco, dopo la notizia della sospensione della missione della Troika (Commissione Ue, Bce, Fmi) ad Atene. Il rendimento del bond a 2 anni è infatti cresciuto circa del 2,6% al 45,9%, mentre quello del titolo a 5 anni è salito di 80 punti base al 28,5% e quello decennale di 15 punti base al 17,5%.

41695273433035694948304143555479


«Le notizie hanno portato di nuovo la Grecia al centro delle attenzioni, con la liquidita' che torna a migliorare dopo le vacanze», osserva Lyn Graham-Taylor, fixed income strategist di Rabobank
 
E' chiaro che è invidia ma .........se alle 15,00 non si è ancora fatto vivo nessuno, le ipotesi sono due :

- hanno dato fondo ai loro istinti animaleschi :rolleyes::rolleyes: in pratica si sono fatti il trenino. Ma chi era in fondo ?

- c'è stato un giro di escort pazzesco :V:V
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto