Titolo: EUROPEAN MORNING BRIEFING: 4 aprile 2013
Ora: 04/04/2013 08:23
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Le borse europee sono attese in ribasso, i Bund e i Gilt
scambiano contrastati, l'euro scende sullo yen, i future sul petrolio
salgono e il prezzo spot dell'oro e' in calo.
Mercato azionario
Gli investitori sembrano non preoccuparsi del trend al ribasso che
caratterizza il mercato negli ultimi giorni e attendono di vedere come le
Banche centrali risponderanno ai deludenti dati macroeconomici provenienti
dagli Stati Uniti e dall'Eurozona. In attesa dell'apertura delle Borse
europee, City Index prevede che il Ftse scenda di 24 punti a 6396, il Dax
perda 9 punti a 7866 e il Cac scenda di 5 punti a quota 3750. "Siamo
neutrali nei confronti dell'azionario europeo", commenta Guy Foster, capo
della portfolio strategy di Brewin Dolphin, aggiungendo che si sta
cercando "qualsiasi segnale di stabilizzazione o miglioramento sui dati
macroeconomici. Si e' assistito alla pubblicazione di stime piuttosto
deludenti e non e' ancora ben chiaro cosa possa smorzare questo trend
negativo". I future su Wall Street scambiano contrastati dopo le perdite
subite ieri e con gli investitori che hanno assunto un atteggiamento di
cautela in attesa delle decisioni delle Banche centrali in agenda oggi. I
dati macroeconomici pubblicati nella giornata di ieri, tra cui l'indice
Ism servizi di marzo e la stima Adp sui nuovi posti di lavoro nel settore
privato a marzo, hanno portato in rosso i listini, che hanno perso molti
punti a pochi minuti della chiusura della seduta. "Non siamo
particolarmente sorpresi dai cali", ha affermato Stephen Wood, chief
market strategist di Russell Investments, aggiungendo che "il mercato e'
stato al rialzo sin dall'inizio dell'anno".
Valute
L'euro e il dollaro salgono sullo yen dopo che la BoJ ha annunciato
misuredi allentamento quantitativo superiori alle attese del mercato. La
Banca centrale nipponica ha infatti reso noto che intende raddoppiare
l'ammontare di bond acquistati fino a 7.000 mld di yen al mese e che
rimuovera' il limite sulle scadenze dei titoli di Stato da acquistare.
Titoli di Stato
I Bund e i Gilt potrebbero scambiare contrastati in attesa dell'esito
dei meeting delle Banche centrali. La Bce dovra' decidere se tagliare i
tassi di interesse o adottare nuove misure cosi' da mantenere una certa
pressione sui Governi dei Paesi dell'area euro, in cerca di una soluzione
alla crisi economica, sostengono degli analisti. L'Eurotower non si e' mai
tirata indietro durante la crisi che sembrava ormai passata prima che la
paralisi politica in Italia e lo scoppio della crisi del sistema bancario
di Cipro sconvolgessero nuovamente i mercati finanziari. Sempre oggi, la
Bank of England votera' per decidere se mantenere bassi i tassi di
interesseo adottare nuove misure di allentamento, cosi' da stimolare
l'economia della Gran Bretagna, che si prepara a entrare in una nuova
recessione. I Treasury salgono in scia alla pubblicazione dei dati
macroeconomici che hanno inviato agli operatori segnali negativi,
spingendoli cosi' verso asset piu' sicuri.
Petrolio
Il derivato sul Wti con scadenza a maggio scende dello 0,04% (94,41
usd/barile) e quello sul Brent, stessa consegna, segna +0,31% (107,42
usd/barile).
Oro
Il prezzo spot del metallo prezioso e' a 1.552,30 usd/oncia.
red/gpp
(fine)
MF-DJ NEWS
0408:23 apr 2013