Notizie dal mondo dell'arte

TEFAF 2016

Vendite in genere molto buone ... galleristi contenti .... mi dicono di un Biasi anni 2000 venduto a €110k e un Simeti bianco del 2005 venduto a €40k da Tornabuoni, di un Ucker venduto a circa €1,5M da Cardi
 
Nahmad Projects apre a Mayfair

Dal 9 giugno focus sul contemporaneo

Una nuova galleria aprirà a Londra il prossimo 9 giugno. Nahmad Projects, al 2 di Cork Street, W1, si focalizzerà sull’arte contemporanea. L'iniziativa del gallerista londinese Joseph Nahmad, figlio di Ezra e fratello minore di Helly, è promossa in collaborazione con Tommaso Calabro, ex bocconiano già a Sotheby’s.

Nahmad Projects porterà una ventata di aria nuova sulla scena artistica contemporanea a Mayfair, assicurano i promotori, nello spazio già occupato in precedenza dal fratello Helly. Bocche cucite sul programma di mostre multidisciplinari che assicurano spazierà dalla performance alle installazioni e ad opere site-specific. Artisti emergenti e affermati lavoreranno insieme a curatori internazionali (anche su questi nomi grande riserbo), con la famiglia Nahmad alle spalle sicuramente qui l’arte contemporanea dialogherà con le opere che hanno scritto la storia dell’arte.

Marilena Pirrelli
2016-03-16
 
TEFAF 2016 - dal Sole24h

Si conferma al Tefaf il trend positivo del post war italiano: highlight presso la Galleria Tornabuoni Art di Parigi diretta da Michele Casamonti è un'installazione di Paolo Scheggi esposta alla Biennale di Venezia del 1967, Intercamera plastica, prezzo richiesto circa 3 milioni di euro, un Fontana esagonale intorno agli 8 milioni e un Rosso nero di Alberto Burri del 1955, tessuto, olio e vinavil su tela, proposto tra i 7,5 e gli 8 milioni. Sarebbe stata già venduta una tela di Alberto Biasi del 1998, 180 x 90 x 4 cm, artista di arte cinetica, settore oggi molto ambito, Va dove ti porta il bianco, 180 x 90 x 4 cm, per la quale erano richiesti intorno ai 90mila euro. La Galleria Cardi di Milano ha venduto una scultura in ferro e acciaio di Kounellis del 1996, Untitled, 100 x 70 cm ciascun pannello del trittico (prezzo richiesto 200mila euro). E ancora la Galleria Robilant+Voena, accanto all'area dedicata al vedutismo del Settecento, ha curato uno spazio al post war italiano ove spicca un Concetto spaziale di Lucio Fontana (tre tagli su fondo rosso) proposto a 5,8 milioni di euro, mentre ha già venduto una coppia di sculture dello stesso artista, edizione limitata di 500 esemplari (prezzo richiesto 200mila euro).
 
Phillips rafforza l'Asia e nomina Jonathan Crockett

Lascia Sotheby's

Lascia Sotheby's per il concorrente Phillips: Jonathan Crockett, nominato capo del dipartimento dell'arte del XX secolo e contemporanea, nonché vice presidente per l'Asia, assumerà l’incarico dal prossimo 9 maggio. Per rafforzare il mercato asiatico su cui la casa d'asta sta puntando i suoi sforzi entra nel team di Hong Kong anche Charlotte Raybaud come specialista nel dipartimento di arte del XX secolo e contemporanea.

Ad Hong Kong Crockett lavorerà al fianco di Jean-Paul Engelen, capo dipartimento globale dell’Arte Contemporanea, e Hugues Joffre, presidente del Regno Unito ed Europa e capo mondiale del dipartimento dell’arte del XX secolo, per sviluppare le iniziative sull’arte del XX secolo e contemporanea nel continente.

Marilena Pirrelli

PS era l'ora che P pensasse all'asia .... imbarazzanti i suoi cataloghi solo eurousacentrici
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto