Obbligazioni BEI, World Bank, sovranazionali obbligazioni EFSF

zebra11

Nuovo forumer
ciao avrei bisogno per cortesia di una vostra opinione :
le obblig. efsf rating aaa sono sicure quanto una bei bers ecc.... ?
grazie
 
Si, godono della stessa copertura sovrannazionale.

ciao tommy grazie della risposta .ne approfitto per chiederti un'altra cosa .
ho provato a confrontare :

efsf 2021 ced. 3.37 prezzo circa 99 rend netto 3% circa

bei 2021 ced. 3.625 prezzo circa 106 rend. netto 2.4% circa

come mai efsf rende cosi' tanto in confronto della bei ?
grazie e ciao
 
ciao tommy grazie della risposta .ne approfitto per chiederti un'altra cosa .
ho provato a confrontare :

efsf 2021 ced. 3.37 prezzo circa 99 rend netto 3% circa

bei 2021 ced. 3.625 prezzo circa 106 rend. netto 2.4% circa

come mai efsf rende cosi' tanto in confronto della bei ?
grazie e ciao

L'EFSF, come sappiamo, è l'organismo cosiddetto "salva stati" partecipato da Stati ed investitori privati ed istituzionali.
Gode attualmente di un rating tripla AAA, ma utilizzando strumenti in leva e riflettendo i fondamentali di tutta l'Eurozona potrebbe anche perdere la sua tripla AAA.
 
L'EFSF, come sappiamo, è l'organismo cosiddetto "salva stati" partecipato da Stati ed investitori privati ed istituzionali.
Gode attualmente di un rating tripla AAA, ma utilizzando strumenti in leva e riflettendo i fondamentali di tutta l'Eurozona potrebbe anche perdere la sua tripla AAA.

ciao tommy ti ringrazio di nuovo per la risposta che mi hai dato
ciao
 
Nuova emissione

Efsf
 

Allegati

  • EU000A1G0AE8.JPG
    EU000A1G0AE8.JPG
    55,1 KB · Visite: 510

il fenomeno dei rendimenti negativi non è nuovo su questa terra, già nell'autunno del 2008 i t-bill americani arrivarono ad avere rendimenti sottozero; erano i giorni in cui la borsa americana cadeva a precipizio, quindi lo spostamento verso un certo tipo di obbligazionario non era nè paradossale nè pazzo, era la logica conseguenza del meno-peggio.
Ricordo un commentatore che disse: <they (i gestori) don't want to gain on money, they want THE money back> .
La situazione si sta ripetendo qui in Europa e son passati neanche 4 anni.
:ciao:
 
il fenomeno dei rendimenti negativi non è nuovo su questa terra, già nell'autunno del 2008 i t-bill americani arrivarono ad avere rendimenti sottozero; erano i giorni in cui la borsa americana cadeva a precipizio, quindi lo spostamento verso un certo tipo di obbligazionario non era nè paradossale nè pazzo, era la logica conseguenza del meno-peggio.
Ricordo un commentatore che disse: <they (i gestori) don't want to gain on money, they want THE money back> .
La situazione si sta ripetendo qui in Europa e son passati neanche 4 anni.
:ciao:

Concordo appieno - Ma nn solo: la dice lunga su quanto sarebbero apprezzata a questo una reale condivisione delle cose, leggi eurobond. ma questo è profondamente OT
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto