Titoli di Stato paesi-emergenti Obbligazioni UCRAINA

Ciao Gau,
Seguo la vicenda da lontano, logicamente le mie son domande a cui risposte certe non vi sono.
Mi chiedo se finirà tutto in una bolla di sapone come con Cipro oppure no.
Se FMI non stanzia quattrini son dolori.
Arrivata ora istant di BBG dove Putin chiede al parlamento intervento militare :eek:

Mi sa' che siamo in piena escalation...:down:

Richiamandosi alla costituzione russa, il presidente ha giustificato la sua decisione al Senato vista la "situazione straordinaria che si è creata nel Paese e le minacce alla vita dei cittadini russi"

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...e-gazprom-minaccia-sul-prezzo-del-gas/898420/
 
di per se' nulla, la solvibilita' dei bond sovrani Ucraina dipende dalla disponibilita' del FMI a concedere i crediti richiesti e non da quante autoblindo russe scorazzino in Crimea.
Il discorso ovviamente cambierebbe se invece di mostrare giusto i muscoli si arrivasse davvero ad un conflitto separatista.

In linea di massima ... poi sai benissimo che il FMI concede prestiti solo se è garantita la "sostenibilità" per i prossimi 12 mesi.
E la "sostenibilità" passa anche attraverso azioni sul debito.

Quindi, i bondholder si potrebbero trovare con diverse "seniority": quella russa con le cannoniere ... e quella del FMI con i circoli finanziari.

Debbo aggiungere che i bond "Ukraine" paiono non risentirne... fino a questo momento.
 
Ultima modifica:
500_2_RussiaCalore_Europa.jpg
[Carta di Laura Canali]

La cartina di Limes è "illuminante".

Non guardate il gasdotto che passa da Kiev (principale), ma quello più piccolo in basso.

L'area "russofona" è prevalentemente aldilà dal gasdotto che collega la Russia a Romania/Bulgaria, poi dovrebbe collegarsi al gasdotto in Grecia indi per l'Italia.

Secondo voi, Putin è disposto a mollare tutto (inclusa la base navale di Sebastopoli con le navi che fanno rotta nel Mediterraneo)?
 
500_2_RussiaCalore_Europa.jpg
[Carta di Laura Canali]

La cartina di Limes è "illuminante".

Non guardate il gasdotto che passa da Kiev (principale), ma quello più piccolo in basso.

L'area "russofona" è prevalentemente aldilà dal gasdotto che collega la Russia a Romania/Bulgaria, poi dovrebbe collegarsi al gasdotto in Grecia indi per l'Italia.

Secondo voi, Putin è disposto a mollare tutto (inclusa la base navale di Sebastopoli con le navi che fanno rotta nel Mediterraneo)?


Caro Tommy, ne abbiamo già parlato dalle "discussioni metaperpetuali", la mia idea coincide, come sai, con la tua : la totale agibilità dello sbocco sul Mar Nero per i russi è semplicemente vitale.

Aggiungo, più che area "russofona" la chiamerei "russa" tout court.
Vedo difficile una soluzione tipo Transnistria.
Io seguo qui :Ukraine live: Crimea leader appeals to Putin to help as Obama warns of 'costs' to Moscow - Telegraph

Chi dovrà arretrare-mediare-ammansire saranno gli USA, vedo una dichiarazione del ex-candidato McCain ...
 
Ultima modifica:
In linea di massima ... poi sai benissimo che il FMI concede prestiti solo se è garantita la "sostenibilità" per i prossimi 12 mesi.
E la "sostenibilità" passa anche attraverso azioni sul debito.

Quindi, i bondholder si potrebbero trovare con diverse "seniority": quella russa con le cannoniere ... e quella del FMI con i circoli finanziari.

Debbo aggiungere che i bond "Ukraine" paiono non risentirne... fino a questo momento.

Al di là di quelli che sono gli scenari polliti e bellici, vale la pena ricordare che l'Ucraina non ha soldi per rimborsare i bond. La Russia glieli sta "prestando". Ma fino a quando e quanto è disposta a intervenire?
 
Al di là di quelli che sono gli scenari polliti e bellici, vale la pena ricordare che l'Ucraina non ha soldi per rimborsare i bond. La Russia glieli sta "prestando". Ma fino a quando e quanto è disposta a intervenire?

Aveva concordato con Kiev, assistenza per 15 MLD ... ovviamente ha imparato dalla Troika (UE/BCE/FMI) ed ha deciso di rilasciare il finanziamento in tranche.
La prima, se non sbaglio, è stata rilasciata due settimane fa.
Ad inizio settimana da Mosca hanno però fatto sapere di non essere legalmente tenuti a proseguire il finanziamento.
Mentre l'altro giorno Gazprom ha chiesto il pagamento di 1,5 MLD di arretrati.

Nel contempo la Russia ha fatto sapere di voler essere presente alle prossime riunioni del tavolo tecnico tra FMI e Ucraina (assieme a USA, Germania ecc.).
 
Aggiungo, credo che ora i 15 MLD siano già insufficienti ... vista la situazione.

Come riportato nei post precedenti c'è gente in coda alle banche (news non riportata) per prelevare i risparmi.
La "grivna" è in forte svalutazione ... e la banca centrale ha posto limiti di prelievo.
Tutti cercano dollari.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto