olio extra vergine di oliva

mmm in famiglia mia si autoproducevano un 50-60 litri (credo) di olio provenineti dagli alberi della campagna... penso gli costasse più produrlo che comprarlo al supermercato ma questa è una cosa che guardo io da economo e non da appassionato. Ma ero molto piccolo e mi ricordo solo quando lo portavano al frantoio. Era di tipo "antico" in cui se ben ricordo pressavano le olive tritate tra dei cuscinetti. :-? Mi dicevano che la qualita era decisamente superiore al frantoio "moderno" in cui la temperatura dell'olio a fine processo era elevata. Mi ricordo che era un olio molto gustoso dal colore verde intenso che maipiù ho ritrovato
 
rapisarda ha scritto:
mmm in famiglia mia si autoproducevano un 50-60 litri (credo) di olio provenineti dagli alberi della campagna... penso gli costasse più produrlo che comprarlo al supermercato ma questa è una cosa che guardo io da economo e non da appassionato. Ma ero molto piccolo e mi ricordo solo quando lo portavano al frantoio. Era di tipo "antico" in cui se ben ricordo pressavano le olive tritate tra dei cuscinetti. :-? Mi dicevano che la qualita era decisamente superiore al frantoio "moderno" in cui la temperatura dell'olio a fine processo era elevata. Mi ricordo che era un olio molto gustoso dal colore verde intenso che maipiù ho ritrovato


... :up: si, con le macine di pietra e spremitura a freddo..... :)
 
superbubola ha scritto:
:clap: :clap: :clap: ..x me l'olio extravergine sulla tavola e' indispensabile....poi c'e' olio e olio.... :p

:up: :up: mai comprare quello che costa poco e ocio alla qualità , quello che si paga in più lo riprendi col piacere ricavato dal palato e meno spese per malattie varie in proiezione.
da noi si assiste al paradosso che per esportare, nonostante si sia grossi produttori, si debba far ricorso ad integrazione con olii di derivazione greca, spagnola e nordafricana :down: :down: :down:
 
Piccoli produttori della valle Impero (Imperia), lato a ponente, altezza sopra i 350 mt.
Insieme a quello del Garda il migliore.....

:boxe: :prr: :violino: :prr: :prr: :prr:
 
da piccolo produttore ti dico che se hai già la fortuna di comprare un vero extra vergine ritieniti fortunato. Personalmente il ligure è il migliore. Se devi comperarlo assicurati che sia DOP.
andrea
 
gipa69 ha scritto:
Piccoli produttori della valle Impero (Imperia), lato a ponente, altezza sopra i 350 mt.
Insieme a quello del Garda il migliore.....

:boxe: :prr: :violino: :prr: :prr: :prr:

mi ero spaventato... nessuno che citasse
la taggiasccaaaaaaaaaa

versione Finale Ligure / Gorra :up:
 
io c'avevo quello di mia nonna fino ad un paio di anni fa,
poi...venduta campagna :( ad ogni modo, solo olio pugliese in latte, prodotto da noi :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto