Salve a tutti
Sono iscritto da pochi giorni ma seguo il forum da circa 2 anni; ho deciso di iscrivermi a causa dell' opa lanciata da Swisscom su Fastweb.
Se aderissi all' opa perderei circa 5000 € e sono abbastanza inc....to perchè, con il senno del poi, ho capito di aver preso una bella fregatura.
Penso che questi di Swisscom avessero in mente il delisting da circa 3 anni, cioè da quando hanno staccato l' ultimo dividendo da 3,77 € ad azione ad ottobre 2007 ed hanno speculato al ribasso fin da allora, nascondendo le magagne fiscali e giudiziarie; il titolo ha mantenuto per parecchio tempo prezzi oscillanti tra 15 e 20 €, poi hanno fatto trapelare i guai giudiziari ed il titolo è crollato nuovamente ad un prezzo abbastanza basso da poter fare l' opa.
Ho letto il documento emesso da Swisscom e, sostanzialmente, ho capito che:
1)condizione di livello minimo di adesioni: se la partecipazione non arriva almeno al 95% Swisscom avrebbe la facoltà di rinunciare a tale soglia minima e procedere all' acquisto di un numero di azioni inferiore
2)comunque Swisscom può prorogare la durata dell' opa per un totale massimo di 40 gg di borsa aperta
3)se la partecipazione è maggiore del 90% ma inferiore al 95% e Swisscom rinuncia alla condizione di livello minimo di adesioni, Swisscom non ricostituirà il flottante ma procederà all' acquisto delle azioni restanti da chi ne faccia richiesta
4)se, a seguito dell' offerta, le azioni non venissero revocate dalla quotazione, Swisscom vuole revocare le azioni Fastweb tramite fusione ed a seguito della fusione, non essendo Swisscom quotata su un mercato regolamentato, gli azionisti Fastweb riceverebbero in concambio azioni Swisscom non quotate.
Chiedo per favore a chiunque possa e voglia rispondermi:
a)se la partecipazione dovesse risultare minore del 90% cosa succederebbe?
b)alla borsa di Zurigo esiste una società denominata Swisscom Reg (o Ltd); perchè nel documento c'è scritto che Swisscom non è quotata in alcun mercato regolamentato?
c)a vostro parere, quanto è difficile vendere azioni non quotate in borsa?
---------------------------
Per concludere, faccio appello a tutte le persone che sono in una situazione simile alla mia di NON ADERIRE ALL' OPA. Tenendo duro l'opa fallirebbe e probabilmente, all' opa successiva, si riuscirà a spuntare un prezzo più alto.
Quindi, a mio parere, questo è proprio il caso del "uno per tutti e tutti per uno.
---------------------------
Sono iscritto da pochi giorni ma seguo il forum da circa 2 anni; ho deciso di iscrivermi a causa dell' opa lanciata da Swisscom su Fastweb.
Se aderissi all' opa perderei circa 5000 € e sono abbastanza inc....to perchè, con il senno del poi, ho capito di aver preso una bella fregatura.
Penso che questi di Swisscom avessero in mente il delisting da circa 3 anni, cioè da quando hanno staccato l' ultimo dividendo da 3,77 € ad azione ad ottobre 2007 ed hanno speculato al ribasso fin da allora, nascondendo le magagne fiscali e giudiziarie; il titolo ha mantenuto per parecchio tempo prezzi oscillanti tra 15 e 20 €, poi hanno fatto trapelare i guai giudiziari ed il titolo è crollato nuovamente ad un prezzo abbastanza basso da poter fare l' opa.
Ho letto il documento emesso da Swisscom e, sostanzialmente, ho capito che:
1)condizione di livello minimo di adesioni: se la partecipazione non arriva almeno al 95% Swisscom avrebbe la facoltà di rinunciare a tale soglia minima e procedere all' acquisto di un numero di azioni inferiore
2)comunque Swisscom può prorogare la durata dell' opa per un totale massimo di 40 gg di borsa aperta
3)se la partecipazione è maggiore del 90% ma inferiore al 95% e Swisscom rinuncia alla condizione di livello minimo di adesioni, Swisscom non ricostituirà il flottante ma procederà all' acquisto delle azioni restanti da chi ne faccia richiesta
4)se, a seguito dell' offerta, le azioni non venissero revocate dalla quotazione, Swisscom vuole revocare le azioni Fastweb tramite fusione ed a seguito della fusione, non essendo Swisscom quotata su un mercato regolamentato, gli azionisti Fastweb riceverebbero in concambio azioni Swisscom non quotate.
Chiedo per favore a chiunque possa e voglia rispondermi:
a)se la partecipazione dovesse risultare minore del 90% cosa succederebbe?
b)alla borsa di Zurigo esiste una società denominata Swisscom Reg (o Ltd); perchè nel documento c'è scritto che Swisscom non è quotata in alcun mercato regolamentato?
c)a vostro parere, quanto è difficile vendere azioni non quotate in borsa?
---------------------------
Per concludere, faccio appello a tutte le persone che sono in una situazione simile alla mia di NON ADERIRE ALL' OPA. Tenendo duro l'opa fallirebbe e probabilmente, all' opa successiva, si riuscirà a spuntare un prezzo più alto.
Quindi, a mio parere, questo è proprio il caso del "uno per tutti e tutti per uno.
---------------------------