Operatività Indici e Futures gio 11 ott (5 lettori)

picchio63

In hoc signo vinces
claude19 ha scritto:
Ciao,
ti ho gia risposto ieri, per me sei fuori ciclo, ovvero fai partire il tracy dal 1. ottobre, ma a mio avviso quello nn era minimo di tracy ma solo di primo t-1 e il tracy era partito dal 25-9 e si è concluso il 4-10.
Ora se la mia view è giusta dal minimo del 4-10 saremmo nel 6. gg del tracy e quindi in area di max, poi dovrebbe calare per fine tracy.
Poi se ti va, magari contattami che ti spiego metodino semplice per capire se sei ancora sul tracy in corso da cui stai contando oppure cè qualo che nn va nel conteggio, sempre se ti va ...

Byeeee


Ciao

se ti va puoi scriverlo a tutti
 

claude19

Forumer storico
Per me nn cè problema, nn ho segreti ma nn pretendete la perfezione assoluta perche nn esiste, o almeno io non l'ho!
Contate a livello daily dal minimo di partenza del tracy, solo con questa regoletta (... sempre addattabile, e anche vostri suggerimenti son sempre ben accetti), che se il minimo di partenza tracy è fatto nelle prime 2 hh (9-11) della mattinata la barra del minimo va contata, mentre nel caso il minimo sia fatto dalla 3. hh in avanti nn la dovete contare.
Dopodiche contate semplicemente le barre daily dalla partenza del tracy. Quando ariviamo alla 7. barra daily e siamo ancora al rialzo e magari ha fatto un max superiore al giorno precedente, la chiusura di quel giorno deve essere gia cedente, ovvero il movimento ribassista deve essere gia iniziato. Nel caso in cui il 7. gg chiuda all'incirca sui max e peggio ancora il gg dopo faccia anche un max superiore, molto probabilmente il tracy ha troncato prima (... generalmente sul t-1, ma li diventa fondamentale vedere il grafico e i minimi che ha fatto), quindi dovete ripartire con il conteggio del tracy dal minimo di t-1 o successivo ...
Nel caso di Ciampa, dal momento che partiva a contare dal minimo del 1. ottobre fatto in 1. hh e al 7. gg nn aveva corretto ne tantomeno il giorno successivo, era molto probabile, o almeno per me, che quello nn era il punto corretto d'inizio del tracy o perlomeno c'era qualche cosa che nn andava nel conteggio. Poi stabilire il minimo esatto a volte diventa difficile per tutti, lo dimostra il fatto che parliamo di cicli, operiamo con i cicli e spesso nn ci troviamo in sintonia nemmeno sulla partenza di un ciclo tracy, questo solo per dire quanto è problematico, a volte, riconoscere il REALE svolgimento dei cicli.
Solo con il controllo contemporaneo dei minimi e massimi (... ma ahime sui max nn ho ancora individuato regole attendibili come per i minimi, i massimi evidentemente rispondono ad altre regole che nn sono riuscito ad individuare correttamente) di un tracy a mio modesto avviso si puo avere un buon controllo del ciclo tracy con tutto quello che ne consegue sopratttutto operativamente.
Vedete voi se vi puo essere utile, e se nn vi dispiace anche un piccolo commento è gradito, magari dal confronto chissa che nn ne venga fuori qualche cosa di utile per tutti.
Buona serata.


Byeeee

Orsobruno ha scritto:
Ciao

se ti va puoi scriverlo a tutti
 

achille

Forumer storico
per claude
ciao
ancora con i massimi?
vuoi proprio lavorare?
allora fa così
qualunque sia il tuo metodo, scriviti le regole bene in ordine
poi cambia la parola minimo con la parola massimo e viceversa, così pure cambia la parola minore con maggiore e viceversa, la parola rialzo con ribasso, etc...
ma adesso non farti prendere dalla smania di capire i... minimi
applica il nuovo metodo che hai prodotto e troverai le tue stesse regole applicate sui cicli dei massimi

così, dopo aver trovato i tuoi appuntamenti con i minimi, cambia cappello e cerca quelli con i massimi; non confonderti, e tieni presente che due cappelli in testa non li puoi tenere
ciao
fammi sapere, ma declino ogni responsabilità per emicranie e disturbi psichici
 

robom1

Forumer storico
Solo per segnalarvi questo (eurostoxx).

1.Il trend dal periodo di rilevazione (da 10 settembre) è positivo

2.Il sell day solo 7 volte su 9 ha chiuso + alto del buy day

3.Se ne deduce che in periodi di uptrend due giorni sono positivi (buy+sell) ed il terzo negatvo (short sell) - quindi come dicevo sarebbe piu' conveniente comprare nel buy day e venderlo non nel buy day ma sui massimi del sell day.
Ad esempio nel sell day di ieri l'indice eurostoxx ha perforato nel sell day il minimo del buy day. Poiche dopo a ricominciato a crescere quella era un'occasione di acquisto perche nel sell short day l'indice deve crescere per fare lo short appunto.

4.Le probabilità di uno short vincente (non parlo di un colpo e via) sono molto piu' basse di quelle di un posizionamento long (vedi oggi).

Secondo me il metodo funziona ma è chiaro che deve essere anche adattato alle probabilità di accadimento di una una salita/discesa derivanti anche dal trend in atto.
 

robom1

Forumer storico
volevo fare anche un'altra osservazione.

Non lo sapevo neanche ma me ne sono accorto adesso che l'idem chiude penso alle 17.30 mentre ad esempio l'eurex chiude alle 22.00.
Ne risulta che il ciclo dei tre giorni potrebbe essere sfasato rispetto ai mercati di riferimento in quanto in parte deve riflettere una parte del movimento del giorno precedente.

Mi è venuto in mente adesso perche di colpo l'sp500 è andato da 0.80% al zero e quindi la variazioni sui derivati europei è immediata mentre non si riflette sul fib.

spero che le considerazioni possano servire per il gruppo soprattutto per un obiettivo:

G U A D A G N A R E
 

claude19

Forumer storico
Ahaha mittiko Achille, hai proprio ragiun, qui cè da impazzire con tutte ste regole.
Te fai il bravo, continua a studiarti la schedina con i tuoi +1, -1 etccc.. ogni tanto metteci anche una bella x e vedrai che torna tutto!!! :D

Byeeee


achille ha scritto:
per claude
ciao
ancora con i massimi?
vuoi proprio lavorare?
allora fa così
qualunque sia il tuo metodo, scriviti le regole bene in ordine
poi cambia la parola minimo con la parola massimo e viceversa, così pure cambia la parola minore con maggiore e viceversa, la parola rialzo con ribasso, etc...
ma adesso non farti prendere dalla smania di capire i... minimi
applica il nuovo metodo che hai prodotto e troverai le tue stesse regole applicate sui cicli dei massimi

così, dopo aver trovato i tuoi appuntamenti con i minimi, cambia cappello e cerca quelli con i massimi; non confonderti, e tieni presente che due cappelli in testa non li puoi tenere
ciao
fammi sapere, ma declino ogni responsabilità per emicranie e disturbi psichici
 

picchio63

In hoc signo vinces
claude19 ha scritto:
Per me nn cè problema, nn ho segreti ma nn pretendete la perfezione assoluta perche nn esiste, o almeno io non l'ho!
Contate a livello daily dal minimo di partenza del tracy, solo con questa regoletta (... sempre addattabile, e anche vostri suggerimenti son sempre ben accetti), che se il minimo di partenza tracy è fatto nelle prime 2 hh (9-11) della mattinata la barra del minimo va contata, mentre nel caso il minimo sia fatto dalla 3. hh in avanti nn la dovete contare.
Dopodiche contate semplicemente le barre daily dalla partenza del tracy. Quando ariviamo alla 7. barra daily e siamo ancora al rialzo e magari ha fatto un max superiore al giorno precedente, la chiusura di quel giorno deve essere gia cedente, ovvero il movimento ribassista deve essere gia iniziato. Nel caso in cui il 7. gg chiuda all'incirca sui max e peggio ancora il gg dopo faccia anche un max superiore, molto probabilmente il tracy ha troncato prima (... generalmente sul t-1, ma li diventa fondamentale vedere il grafico e i minimi che ha fatto), quindi dovete ripartire con il conteggio del tracy dal minimo di t-1 o successivo ...
Nel caso di Ciampa, dal momento che partiva a contare dal minimo del 1. ottobre fatto in 1. hh e al 7. gg nn aveva corretto ne tantomeno il giorno successivo, era molto probabile, o almeno per me, che quello nn era il punto corretto d'inizio del tracy o perlomeno c'era qualche cosa che nn andava nel conteggio. Poi stabilire il minimo esatto a volte diventa difficile per tutti, lo dimostra il fatto che parliamo di cicli, operiamo con i cicli e spesso nn ci troviamo in sintonia nemmeno sulla partenza di un ciclo tracy, questo solo per dire quanto è problematico, a volte, riconoscere il REALE svolgimento dei cicli.
Solo con il controllo contemporaneo dei minimi e massimi (... ma ahime sui max nn ho ancora individuato regole attendibili come per i minimi, i massimi evidentemente rispondono ad altre regole che nn sono riuscito ad individuare correttamente) di un tracy a mio modesto avviso si puo avere un buon controllo del ciclo tracy con tutto quello che ne consegue sopratttutto operativamente.
Vedete voi se vi puo essere utile, e se nn vi dispiace anche un piccolo commento è gradito, magari dal confronto chissa che nn ne venga fuori qualche cosa di utile per tutti.
Buona serata.


Byeeee



Grazie

non è da tutti esporre il propio sapere
 

Users who are viewing this thread

Alto