OSCILLATORI (1 Viewer)

solospread

Forumer storico
E' corretta questa interpretazione delle Bollinger Band?
Nel caso di un restringimento delle Bollinger si può parlare di fase di congestione dei prezzi con conseguente ripresa di direzionalità dopo la fuoriuscita da una delle due estremità?
Quando il prezzo del sottostante buca un lato della Bollinger è destinato sempre a rientrare oppure può essere la Bollinger ad aprirsi ed adattarsi alla situazione?
Grazie a chi risponde
 

solospread

Forumer storico
Il Chaiking oscillator misura la volatilità dei prezzi.
Mi sapete spiegare la differenza tra i due tipi di Chaiking?
Di solito a bassa volatilità si accompagna un possibile max e a alta volatilità la probabilità di essere prossimi ad un min. Come mai l'oscillatore in questione si comporta esattamente all'opposto? O è stato adattato per leggerlo max su max e min su min?

1120890205oscillatori001.gif
 

Fernando'S

Forumer storico
solospread ha scritto:
E' corretta questa interpretazione delle Bollinger Band?
Nel caso di un restringimento delle Bollinger si può parlare di fase di congestione dei prezzi con conseguente ripresa di direzionalità dopo la fuoriuscita da una delle due estremità?
Quando il prezzo del sottostante buca un lato della Bollinger è destinato sempre a rientrare oppure può essere la Bollinger ad aprirsi ed adattarsi alla situazione?
Grazie a chi risponde

La mia riposta alla prima domanda è si:
le bollinger si restringono quando la volatilità dei prezzi scende.
Io associo periodi di bassa volatilità a fasi laterali di indecisione del mercato, indecisione apparente nel senso che sono anche periodi di distribuzione o di accumulazione, la qual cosa però, è evidente a tutti solo a posteriori :)
Sull'altra questione quella giusta è la tua seconda:
la ripresa di direzionalità comporta anche aumento di volatilità e con la fuoriuscita dei prezzi verso l'alto o verso il basso, le bande si aprono adattandosi alla mutata situazione.
S.&E.O. :)
 

Fernando'S

Forumer storico
solospread ha scritto:
Il Chaiking oscillator misura la volatilità dei prezzi.
Mi sapete spiegare la differenza tra i due tipi di Chaiking?
Di solito a bassa volatilità si accompagna un possibile max e a alta volatilità la probabilità di essere prossimi ad un min. Come mai l'oscillatore in questione si comporta esattamente all'opposto? O è stato adattato per leggerlo max su max e min su min?
credo che la differnza sia nel modo di fare i conti, vedi l'help.
"Di solito a bassa volatilità si accompagna un possibile max e a alta volatilità la probabilità di essere prossimi ad un min. " questa frase a parer mio è sbagliata; a bassa volatilità, come ho detto sopra, io associo distribuzione o accumulazione; quelli bravi riescono a distinguere :) tra le due e posizionarsi di conseguenza
......questo è il Grande Problema dell'analisi tecnica ;)
 

solospread

Forumer storico
Fernando'S ha scritto:
solospread ha scritto:
Il Chaiking oscillator misura la volatilità dei prezzi.
Mi sapete spiegare la differenza tra i due tipi di Chaiking?
Di solito a bassa volatilità si accompagna un possibile max e a alta volatilità la probabilità di essere prossimi ad un min. Come mai l'oscillatore in questione si comporta esattamente all'opposto? O è stato adattato per leggerlo max su max e min su min?
credo che la differnza sia nel modo di fare i conti, vedi l'help.
"Di solito a bassa volatilità si accompagna un possibile max e a alta volatilità la probabilità di essere prossimi ad un min. " questo a parer mio non è vero; a bassa volatilità come ho detto sopra associo distribuzione o accumulazione, quelli bravi riescono a distinguere :)
......è il Grande Problema dell'analisi tecnica ;)

A parer mio dipende anche dal periodo di osservazione di un trend.
Se osserviamo il VIX a livelli bassissimi da parecchio tempo con punte al 10% è stato accompagnato da una fase lateral rialzista degli indici americani. Il problema è sapere QUANDO il VIX riprenderà quota con ovvie conseguenze sul trend. Comunque grazie Fernando's, ti leggo sempre volentieri e ogni tanto butto un occhio al tuo PRUDENTE
 

solospread

Forumer storico
Fernando'S ha scritto:
solospread ha scritto:
Il Chaiking oscillator misura la volatilità dei prezzi.
Mi sapete spiegare la differenza tra i due tipi di Chaiking?
Di solito a bassa volatilità si accompagna un possibile max e a alta volatilità la probabilità di essere prossimi ad un min. Come mai l'oscillatore in questione si comporta esattamente all'opposto? O è stato adattato per leggerlo max su max e min su min?
credo che la differnza sia nel modo di fare i conti, vedi l'help.
"Di solito a bassa volatilità si accompagna un possibile max e a alta volatilità la probabilità di essere prossimi ad un min. " questa frase a parer mio è sbagliata; a bassa volatilità, come ho detto sopra, io associo distribuzione o accumulazione; quelli bravi riescono a distinguere :) tra le due e posizionarsi di conseguenza
......questo è il Grande Problema dell'analisi tecnica ;)

1120903150spread001.gif


Come si vede dal grafico questo SPREAD avrebbe pagato sicuramente
LUNGO SPU05 CORTO di VIX. Anche l'altro giorno in occasione della discesa il VIX ha provato a strappare per poi ritornare ai minimi sul recupero degli indici. Si potrebbe intervenire anche solamente sul VIX,
se il mercato scende il VIX sale , se il mercato sale il VIX rimane ai minimi o poco sotto. Prima o poi dovrà pur ripartire o no?
 

ditropan

Forumer storico
Fernando'S ha scritto:
solospread ha scritto:
............. Prima o poi dovrà pur ripartire o no?
non è, penso, una motivazione sufficiente per prendere posizione :)

Concordo con fernando's ... il vix te lo possono tenere compresso finchè vogliono .... il fatto poi che in soli 2 giorni (nonostante gli eventi accaduti) se lo siano riportati così di nuovo ai minimi è solo segno che i governi (Americano ?) vogliono mantenere i mercati molto ma molto tranquilli. :smile:
 

solospread

Forumer storico
Ma il VIX non misura forse la volatilità dei prezzi?
VOLATILITA' = escursione tra minimi e massimi durante una seduta
Come ha fatto il VIX a scendere con un +1,50 degli indici americani?
Di solito quando si sale, normalmente lo si fà piano piano
 

Fernando'S

Forumer storico
solospread ha scritto:
Ma il VIX non misura forse la volatilità dei prezzi?
VOLATILITA' = escursione tra minimi e massimi durante una seduta
Come ha fatto il VIX a scendere con un +1,50 degli indici americani?
Di solito quando si sale, normalmente lo si fà piano piano

non uso il vix quindi nello specifico non so dirti.
In generale posso però osservare che "Di solito" e " normalmente" ... non sono applicabili ai casi come questo.
Ciao
 

Users who are viewing this thread

Alto