OT: Halloween Qui(t)z: mathematician help wanted (1 Viewer)

Sig. Ernesto

Vivace Impertinenza
Sono stato umiliato e tacciato di essere troppo irrazionale (il che è vero forse..ma non in questo caso a mio avviso). Veniamo al punto; tornando a casa ieri dopo aver passato la serata a chieder caramelle con mio figlio travestito da teschio rosso(io) e da mummia(lui) accendo il pc e trovo un "quiz" matematico a firma
ALEXANDER BOGOMOLNY , matematico e divulgatore che seguo per migliorare le mie conoscenze.Il quiz è questo:

"Take a wire stretched between two posts, and have a large number of birds land on it at random. Take a bucket of yellow paint, and for each bird, paint the interval from it to its closest neighbour. The question is: what proportion of the wire will be painted. More strictly: as the number of birds goes to infinity, what is the limit of the expected value of the proportion of painted wire, assuming a uniform probability distribution of birds on the wire."
Abbiamo un filo steso, un numero indefinito di uccelli che ci si posa a caso seguendo una funzione uniforme, dipingiamo di giallo gli spazi tra un uccello e l'altro...alla fine della fiera(tempo sufficientemente lungo e rappresentativo..(mia nota) quanto filo avremo colorato(proporzione sulla lunghezza totale)?.

Rileggo una, due volte...poi tra me e me dico: "boh! Strano quiz.." e scrivo la risposta: 0.39

e posto un grafico (che vi allego).

Il Prof. Bogomolny mi risponde seccamente: "Too irrational".. non sbagliato..perchè la mia risposta è corretta.. e nessuno aveva risposto prima...ma "troppo irrazionale".

Al che, frenando il mio carattere e dimenticando per un attimo di essere una delle menti più brillanti del 21mo secolo, spiego:

"Ho generato una distribuzione uniforme continua con dominio da 0 a 1;
In questo caso la densità di probabilità diventa
ea78f54e69b72f398cf6077e61c50a05b532d4c0
su
535ea7fc4134a31cbe2251d9d3511374bc41be9f
e
la probabilità di un intervallo
ff30ac69ec71ee6408c252296d3285ec2ee6744a
è pari alla sua lunghezza ovvero:
f0d164da861d0dcb6829f89d120d8fb5a38f9f6e

ovvero nel caso generale la probabilità di un intervallo è proporzionale alla sua lunghezza).

(Lo troviamo su Wiki qui:Distribuzione continua uniforme - Wikipedia)

Ho calcolato gli intervalli (numero casuale generato - numero casuale generato precedente), ho calcolato l'intervallo medio(la lunghezza media dell'intervallo quindi) e ho moltiplicato per la lunghezza del filo(che è uguale al numero di osservazioni generate, nel mio caso un milione).

Risultato, 0.39 che ribadisco, è LA RISPOSTA CORRETTA(il risultato coincide con percorsi diversi).

Silenzio...nessuna ulteriore risposta. Il qui(t)z domenicale è: dove ho sbagliato?

Qui trovate alcune dimostrazioni: The CTK Exchange Forums: The Birds on a Wire che trovo tuttavia non esatte come la mia, nel senso che(a mio avviso...) la mia risposta è ineccepibile e formalmente perfetta e, soprattutto, semplice. Insuperabile insomma :D

C'è qualche matematico che può correggermi? Mi farebbe un gran favore (oltre a farmi fare un bagno di umiltà..)

Saluti!



Graph.png
 

angy2008

Forumer storico
ma mi faccia il piacere .... rubo una frase celebre
il mio uccello non si posa sui fili, non sò gli altri ma non ne ho mai visti
se invece parliamo di volatili bisogna distinguere tra le varie razze e magari anche il clima del momento, i passeri tendono a stare vicinissimi specie d'inverno, un pò meno i colombi
io dedicherei meglio il tempo anzichè fare calcoli non-sense, anche la semplice osservazione del comportamento dei volatili sui fili sarebbe già un miglior utilizzo
 

Sig. Ernesto

Vivace Impertinenza
ma mi faccia il piacere .... rubo una frase celebre
il mio uccello non si posa sui fili, non sò gli altri ma non ne ho mai visti
se invece parliamo di volatili bisogna distinguere tra le varie razze e magari anche il clima del momento, i passeri tendono a stare vicinissimi specie d'inverno, un pò meno i colombi
io dedicherei meglio il tempo anzichè fare calcoli non-sense, anche la semplice osservazione del comportamento dei volatili sui fili sarebbe già un miglior utilizzo
Lei è un ornitologo, si percepisce dalla passione che esprime quando parla di uccelli.
A me, purtroppo, serve un matematico :=)

Grazie comunque del suo prezioso contributo.

Saluti, :=)
 

angy2008

Forumer storico
dei volatili non ho molta stima, almeno dei piccioni che tentano sovente di spadroneggiare nel mio terrazzo, purtroppo il condominio è poco abitato e molti terrazzi sono alla loro mercè il che facilita la loro proliferazione, purtroppo non posso osservarli sui fili perchè preferiscono tetti e terrazzi
 

Users who are viewing this thread

Alto