King La mò
Nuovo forumer
la chiesa si skiera su un ' apparente neutralità ma alcune correnti interne in seno alla stessa propendono x il NO sostenendo che potrebbero accentuarsi ankora di + le differenze fra zone ergo nord -sud, cattocomunisti
Io voterò x il SI, anke se gli esempi odierni degli stati di matrice federalista , vedi Usa in testa, non è che forniscano esempi di lugimirante architettura costituzionale e vantaggi dal punto di vista della finanza pubblica anzi nelle condizioni in cui versano sul fronte debito spingerebbe a facili affermazioni populiste e di pressapokismo sostanziale ......
ma.......essendo l' Italia in un vicolo cieco, forse forse che una ventata d' innovazione non farebbe così male tanto c'è a questo punto poko da xdere
Certamente il divario tra regioni rikke e povere si accentuerà, penso in primis al settore sanità dove avremo 20 sistemi sanitari con conseguenti migrazioni di pazienti anke se esistono già.....
Il provvedimento odierno di Padoa schioppa sull' aumento dell' Irap nelle regioni che hanno sforato sulla spesa sanitaria è emblematico di quanto una seria politika regionale in situazine di devolution potrebbe meglio attrezzarsi e programmarsi afuori da logike centraliste.
Pikkoli esempi di devolution imposta dall' Ue le possiamo avere in merito al mercato del lavoro ed il quadro istituzionale sorto dopo la modifica dell' art 117 cost. con la devoluzione delle politiche in materia del lavoro alle regioni e province con i centri x l' impiego naturalmente anke in questo quadro il coordinamento statale è ovvio, ma altresì se ne leggono i vantaggi che traducono in concreto quel principio di sussidiarietà che anke le norme europee invocano con veeemenza.

Io voterò x il SI, anke se gli esempi odierni degli stati di matrice federalista , vedi Usa in testa, non è che forniscano esempi di lugimirante architettura costituzionale e vantaggi dal punto di vista della finanza pubblica anzi nelle condizioni in cui versano sul fronte debito spingerebbe a facili affermazioni populiste e di pressapokismo sostanziale ......

ma.......essendo l' Italia in un vicolo cieco, forse forse che una ventata d' innovazione non farebbe così male tanto c'è a questo punto poko da xdere

Certamente il divario tra regioni rikke e povere si accentuerà, penso in primis al settore sanità dove avremo 20 sistemi sanitari con conseguenti migrazioni di pazienti anke se esistono già.....
Il provvedimento odierno di Padoa schioppa sull' aumento dell' Irap nelle regioni che hanno sforato sulla spesa sanitaria è emblematico di quanto una seria politika regionale in situazine di devolution potrebbe meglio attrezzarsi e programmarsi afuori da logike centraliste.
Pikkoli esempi di devolution imposta dall' Ue le possiamo avere in merito al mercato del lavoro ed il quadro istituzionale sorto dopo la modifica dell' art 117 cost. con la devoluzione delle politiche in materia del lavoro alle regioni e province con i centri x l' impiego naturalmente anke in questo quadro il coordinamento statale è ovvio, ma altresì se ne leggono i vantaggi che traducono in concreto quel principio di sussidiarietà che anke le norme europee invocano con veeemenza.