Titolo: EUROPEAN MORNING BRIEFING: 25 luglio 2013
Ora: 25/07/2013 08:31
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Le piazze europee dovrebbero aprire contrastate. Il
future su Bund e Gilt scambiano sulla parita'. I derivati sul petrolio
trattano in negativo. Il prezzo spot dell'oro e' in calo.
Mercati azionari
I listini azionari del Vecchio Continente dovrebbero aprire contrastati
con gli investitori che rimangono focalizzati sui profitti societari. "Al
momento potrebbe essere conveniente guardare all'Europa e trarre beneficio
dal rialzo dell'euro e dalle performance di mercato discrete. Tuttavia,
gli investitori rimangono cauti sull'Eurozona per il medio periodo",
afferma Guy Foster, capo delle strategie di portafoglio di Brewin Dolphin.
"Il tasso di disoccupazione dell'aria euro e' ancora sopra il 12% e questo
livello non puo' essere tollerato per un lungo periodo di tempo. Tuttavia,
levalutazioni complessive dei trend favoriscono l'andamento
dell'azionario. Infatti se le societa' pubblicano conti migliori delle
attese e la crescita dell'Eurozona migliora allora la situazione sara'
incoraggiante per gli investitori", conclude lo strategist.
Valute
L'euro e' stato poco mosso nei confronti del dollaro durante gli scambi
in Asia dopo che ieri i dati economici sull'indice Pmi dell'Eurozona e
degli Usa sono stati migliori delle attese. I dati macroeconomici Usa sono
sempre piu' importanti dopo che la Federal Reserve ha annunciato di voler
decidere il ritmo del rallentamento del piano di acquisto bond sulla base
dell'andamento degli indicatori economici. "Saremo molto sensibili ai
prossimi dati macroeconomici", ha affermato la settimana scorsa Ben
Bernanke, presidente della Federal Reserve. L'aumento dell'indice Pmi
manifatturiero e dei servizi della Germania e' stato particolarmente
impressionante dato il rallentamento dell'economia globale e il calo delle
esportazioni tedesche, scrive in una nota Valentin Marinov,
foreign-exchange strategist di Citi.
Titoli di Stato
I future sui Bund e sui Gilt con scadenza a settembre scambiano
sulla parita' con gli investitori in attesa della pubblicazione del dato
sull'indice Ifo di luglio della Germania. "L'indice Ifo dovrebbe mostrare
dei lievi miglioramenti per il terzo mese consecutivo", scrive Hsbc in una
nota. "Il rallentamento della Cina, uno dei maggiori partner commerciali
della Germania, dovrebbe essere controbilanciato dai cambiamenti nelle
strategie comunicative della Bce, basate sulle guidance", che dovrebbero
garantire bassi tassi di interesse, aggiunge il colosso britannico.
Petrolio
Il future sul Brent con scadenza a settembre scambia a -0,21% a 106,97
usd/barile.
Oro
Il prezzo spot del metallo prezioso e' in calo a 1.320,17 usd/oncia.
red/mpr
(fine)
MF-DJ NEWS
2508:32 lug 2013