Metodo di calcolo di un Pivot Point.
Il metodo classico (che ad esempio viene usato nel post del fib è semplicissimo)
i dati da avere sono :
-massimo giornata precedente (M)
-minimo giornata precedente (L)
-ultimo o riferimento giornata precedente (C)
la formuletta è la seguente
pivot (M+L+C) : 3
R1 (PIVOT X 2 -L)
S1 (PIVOT X 2 -M)
R2 (PIVOT - S1+R1)
S2 (PIVOT -R1 +S2)
IN CASO DI FORTE GAP IN APERTURA si può sotituire il valore del close con l'apertura.
L'argomento pivot è spesso fonte di discussione.
Quali usare? I classici ? Demark o altro?
Vediamolo insieme.
Il calcolo di un livello di supporto, o resistenza, è diverso a seconda che si tratti di derivati o di azioni.
Nel primo caso si tiene conto della seduta precedente, nel secondo meglio scegliere i livelli settimanali.
Non ha alcun senso calcolare i pivot sulle opzioni (questo è chiaro).
METODI DI CALCOLO
I metodi per il calcolo sono molti è ognuno ha la sua utilità.
Si useranno i pivot classici in caso di apertura senza gap, in caso di forte gap vanno modificati sostituendo il close con l'apertura corrente.
Demark e Ross hanno solo apportato alcuni approfondimenti .
Ross: sono + complessi e distinguono fra trading market (mercato laterale) e trendig market ( mercato in tendenza).
Quale scegliere come pivot da usare?
Il metodo statistico può aiutare.
Si scrivono le formule e si conteggiano gli scostamenti fra massimi e minimi di seduta e le resistenze e supporti risultanti. Minore è la somma in assoluto di errori maggiore sarà l'affidabilità della formula utilizzata.
La presenza di diversi segnali concordi sullo stesso livello aumenta l'affidabilità dei pivot.
Ricordo comunque che qualsiasi analisi tecnica è un'arte piuttosto che una scienza.
Formula Demark
Per il calcolo di questa formula dobbiamo vedere due situazioni distinte:
1) se il prezzo di chiusura della seduta precedente è maggiore del prezzo di apertura (della stessa seduta) la formula per il calcolo dei Pivot è la seguente:
PvH1 = ((H+H+L+C)/2)-L
PvL1 = ((H+H+L+C)/2)-H
H(High)=prezzo massimo, L(Low)=prezzo minimo e C(Close)= prezzo di chiusura della seduta precedente;
Calcoliamo ora i Pivot di resistenza e di supporto di grado superiore,
PvH2 = ((H+H+L+C)/4)-PvL1+PvH1
PvL2 = ((H+H+L+C)/4)-(PvH1-PvL1)
PvH3 = ((H+H+L+C)/4)-PvL2+PvH2
PvL3 = ((H+H+L+C)/4)-(PvH2-PvL2)
2) se il prezzo di chiusura della seduta precedente è minore del prezzo di apertura (della stessa seduta) la formula per il calcolo dei Pivot è la seguente:
PvH1 = ((H+L+L+C)/2)-L
PvL1 = ((H+L+L+C)/2)-H
H(High)=prezzo massimo, L(Low)=prezzo minimo e C(Close)= prezzo di chiusura della seduta precedente;
Calcoliamo ora i Pivot di resistenza e di supporto di grado superiore,
PvH2 = ((H+L+L+C)/4)-PvL1+PvH1
PvL2 = ((H+L+L+C)/4)-(PvH1-PvL1)
PvH3 = ((H+L+L+C)/4)-PvL2+PvH2
PvL3 = ((H+L+L+C)/4)-(PvH2-PvL2)
METODO DI ROSS
distinzione a secondo del trend in cui il titolo si trova laterale, rialzista o ribassista
trend LATERALE----------------------------------------------
Nel caso in cui il titolo si trovasse in questa situazione (trend laterale) bisogna calcolare prima il tipical price e successivamente il livelli pivot. Più precisamente prima si calcola il 1° livello del supporto (PvL1) e poi il 1° livello della resistenza (PvH1).
Sotto viene riportata la formula per calcolare il tipical price
X=(O+H+L+(2*C))/5
con X=tipical price, O(Open)=prezzo di apertura, H(High)=prezzo massimo, L(Low)=prezzo minimo e C(Close)= prezzo di chiusura della seduta precedente.
Calcolato il tipical price possiamo ora passare al calcolo dei livelli pivot
PvL1(Pivot Low) = 1° livello Pivot di supporto
PvL1 = (2*X)-H
PvH1 (Pivot High) = 1° livello Pivot di resistenza
PvH1 = (2*X)-L
Dopo aver calcolato i livelli principali si può passare a mostrare come si calcolano i livelli di grado superiore, i quali entrano in gioco al superamento del livello primo e hanno valori più distanti dal prezzo di chiusura della giornata precedente. Ogni livello, quindi, ha una distanza sempre superiore
2° Livello
PvH2=X-PvL1+PvH1 (resistenza)
PvL2=X-(PvH1-PvL1) (supporto)
3° Livello
PvH3=X-PvL2+PvH2 (resistenza)
PvL3=X-(PvH2-PvL2) (supporto)
trend RIALZISTA--------------------------------------------
In un trend rialzista per calcolare il 1° livello della resistenza bisogna prima calcolare la media
Media = (((H-REF(L,-1)) + (REF(H,-1)-REF(L,-2)) + (REF(H,-2)-REF(L,-3)))/3
successivamente
PvH1 (Pivot High) = 1° livello Pivot di resistenza
PvH1 = L+Media
Mentre per calcolare il 1° livello del supporto bisogna calcolare prima la volatilità.
Volatilità Media = ((H-L) + (REF(H,-1)-REF(L,-1) + (REF(H,-2)-REF(L,-2))/3
successivamente
PvL1(Pivot Low) = 1° livello Pivot di supporto
PvL1 = PvH1-Volatilità Media
2° Livello
PvH2=PvH1+((PvH1-PvL1)/2) (resistenza)
PvL2=PvH1-((PvH1-PvL1)/2) (supporto)
3° Livello
PvH3=PvH1+((PvH2-PvL2)/2) (resistenza)
PvL3=PvL1-((PvH2-PvL2)/2) (supporto)
trend RIBASSISTA-------------------------------------------
In un trend ribassista per calcolare il 1° livello del supporto bisogna prima calcolare la media
Media = ((REF(H,-1)-L) + (REF(H-2)-REF(L,-1)) + (REF(H,-3)-REF(L,-2)))/3
successivamente
PvL1(Pivot Low) = 1° livello Pivot di supporto
PvL1=H-Media
Mentre per calcolare il 1° livello della resistenza bisogna calcolare prima la volatilità.
Volatilità Media = ((H-L)+ (REF(H,-1)-REF(L,-1)) + (REF(H,-2)-REF(L,-2)))/3
successivamente
PvH1 (Pivot High) = 1° livello Pivot di resistenza
PvH1 = PvL1+Volatilità Media
2° Livello
PvH2=PvL1+((PvH1-PvL1)/2) (resistenza)
PvL2=PvH1-((PvH1-PvL1)/2) (supporto)
3° Livello
PvH3=PvL1+((PvH2-PvL2)/2) (resistenza)
PvL3=PvH1-((PvH2-PvL2)/2) (supporto)
Per tute le formule :
L = minimo della seduta odierna
H = massimo della seduta odierna
REF(L,-1)= minimo della seduta di ieri
REF(H,-1)= massimo della seduta di ieri
REF(L,-2)= minimo della seduta di due giorni prima
REF(H,-2)= massimo della seduta di due giorni prima
REF(L,-3)= minimo della seduta di tre giorni prima
REF(H,-3)= massimo della seduta di tre giorni prima