I FIP sono Fondi Individuali Pensionistici.
Insieme ai Fondi Pensione Aperti e altri prodotti assicurativi rappresentano il terzo pilastro della previdenza.
Il primo è rappresentato dai contributi obbligatori, il secondo dai fondi chiusi, il terzo...........ti organizzi tu.
Lo stato permette la deducibilità dei FIP a fronte di una ritassazione del capitale dedotto in sede di riscossione del montante(max 30% in forma di capitale, il resto rendita).
Conveniente se viene sottoscritto in età giovane, non conveniente in età matura.
Molto simili ai Fondi Pensione Aperti vengono "spinti" dai promotori e dagli assicuratori in quanto sono gravati da commissioni, generalmente, alte mentre i FPA non ne hanno; o, almeno, hanno commissioni di sottoscrizione molto basse ma commissioni più alte rispetto ad un fondo comune.
Hanno molti vincoli ma la tassazione dei rendimenti all'11% rispetto al 20%, previsto nell'ultima finanziaria, dei fondi ad essi collegati potrebbe essere un'arma a loro favore.
Da valutare caso per caso anche perchè chi li colloca non ti parlerà mai dei loro difetti e i commercialisti ne sanno poco o niente.
Ho visto polizze deducibili mandate in detrazione e lo Stato, in questo caso, non perdona:a meno che tu non invii una lettera con la quale dichiari che non te la sei scaricata viene, automaticamente, considerata dedotta e ritassata alla scadenza.
Deducibilità, oltretutto, che è vincolata alla adesione da parte delle categorie ai fondi chiusi......
L'argomento, come vedi, è vastissimo e ogni situazione vagliata attentamente.
Ogni frase rimanda ad altre domande.........