con tutti i limiti del giochetto ...
Grazie delle risposte
Si, concordo con alan1, non credo si possa sopravvalutare il ... giochetto del grafico rovesciato.
Ma, le osservazioni degli altri amici mettono in evidenza l'importanza, almeno credo, dell'altro aspetto che alan e fernando's secondo me giustamente mettono in evidenza:
un tipico errore di valutazione deriva dall'interpretare un grafico (o in generale l'andamento di un titolo) piuttosto in base a ciò che si ... "desidera debba verificarsi" e non ciò la logica applicata nell'analisi condurrebbe a presumere accada.
In altre parole: il "rovesciamento del cervello" è un allenamento forse molto importante per depurare la mente da pericolosi autoconvincimenti spesso molto difficili da estirpare e che possono viziare ragionamente altrimenti più distaccati e coerenti (non per questo giusti, intendiamoci, ma certamente più equilibrati e .... "neutri").
Mi piacerebbe continuare, proprio per queste ragioni, a ragionare su questi grafici senza per questo volerne trarre per forza una valenza operativa, ma anzi proprio nella consapevolezza che non è questo il modo giusto per dedurne una strategia o fornire previsioni di qualsiasi sorta.
Che ne dite, andiamo avanti?
fatemi sapere
cari saluti a tutti
Max