Portafogli e Strategie (investimento) Portafoglio con scad. 2012. Aspettare o Comprare oggi? E Cosa?

zerbis

Nuovo forumer
Buonasera Amici,

Dato che il mio lavoro consiste principalmente nel creare dei buoni portafogli per i clienti, e dato che nel forum trovo davvero una fonte incredibile di informazioni, ritorno a chiedere il vostro aiuto. Devo creare due portafogli con eguale scadenza: MAX 2012 entrambe. Solo che il primo vuole solo bancarie area Italia, il secondo invece non disprezza anche qualcosa di più spinto. Vorrei evitare le Tasso FIsso e andare magari su qulche LT2 con call e ottimi spread o su qualche Inflation linked, cms ecc.
Ora, a portata di mano nel forum si trova diverso materiale (e già in passato abbiamo comprato Efibanca, SPIMI REV floater, Mediobanca, UC ecc). Oggi mi rivolgo a voi per due consigli:

1) Ho la sensazione di che i mercati scrolleranno un pochino, quindi obbligazioni quali efib, uc o ISP potrebbero risentire di un peggioramento del rischio percepito con conseguente ribarso dei prezzi. Pensate possibile tale situazione?

2) In alternativa, qualora rieteniate poco probabile quanto da me affermato al punto 1, che titoli avete da propormi?

:ciao:
 
Buonasera Amici,

Dato che il mio lavoro consiste principalmente nel creare dei buoni portafogli per i clienti, e dato che nel forum trovo davvero una fonte incredibile di informazioni, ritorno a chiedere il vostro aiuto. Devo creare due portafogli con eguale scadenza: MAX 2012 entrambe. Solo che il primo vuole solo bancarie area Italia, il secondo invece non disprezza anche qualcosa di più spinto. Vorrei evitare le Tasso FIsso e andare magari su qulche LT2 con call e ottimi spread o su qualche Inflation linked, cms ecc.
Ora, a portata di mano nel forum si trova diverso materiale (e già in passato abbiamo comprato Efibanca, SPIMI REV floater, Mediobanca, UC ecc). Oggi mi rivolgo a voi per due consigli:

1) Ho la sensazione di che i mercati scrolleranno un pochino, quindi obbligazioni quali efib, uc o ISP potrebbero risentire di un peggioramento del rischio percepito con conseguente ribarso dei prezzi. Pensate possibile tale situazione?

2) In alternativa, qualora rieteniate poco probabile quanto da me affermato al punto 1, che titoli avete da propormi?

:ciao:

Telecom Europee a bassa esposizione nei paesi dell'europa dell'est... nei giorni scorsi anche S&P è arrivata alla conclusione che si tratterà di un comparto a forte resistenza alla crisi in essere... qui, e prima ancora sul FOL, si era addivenuti a questa conclusione già 6 mesi fa...

Nel monitor c'è di tutto e di più sull'argomento (oramai abbiamo tutte le primarie telecom europee).

Se ti serve sapere di più, chiedi e ti sarà dato... :-o

Altrimenti utilities area euro, altro comparto tradizionalmente difensivo.
 
mark ma pensi che ci potrà essere uno storno
con quale probabilità e con quale profondità?

Ciao Roberto, premesso che si valuta male (la situazione continua ad essere di eccezionale gravità, con il sistema bancario globale largamente sotto la tenda ad ossigeno di Stati e Banche Centrali, e livelli di liquidità sui mercati che valuto piuttosto rarefatti) gli eventi che potrebbero smuovere il mercato in quella direzione sono, secondo me: 1) qualche consistente default imprevisto, nel corporate o anche fra i sovereign; 2) la percezione della fine del ciclo ribassista dei tassi globali legato ad una ripresa dell'inflazione; 3) un appesantimento - prolungamento nella durata attesa della recessione in essere che dovesse generare altra debolezza del sistema produttivo, facendo prevedere ulteriori consistenti cali dei rating corporate.

2) e 3) sono ovviamente ipotesi che si elidono a vicenda ... tieni conto tuttavia che se 2) si realizzasse con gradualità, e dunque si avvicinasse un periodo di moderata ripresa dei consumi, con un'inflazione ancora sotto controllo, prodromica ad una fase in cui ci fosse ripresa della spinta ai prezzi delle materie prime, il mercato prima sconterebbe un effetto da "scampato pericolo" e solo dopo comincerebbe a ragionare in termini di pericolo inflazione risorgente e conseguenze sui tassi...

Su 1) non sono in grado di fare previsioni: mi chiedo a che punto il default GM sia già scontato dal mercato... dovrebbe esserlo, ma forse non del tutto da parte del retail... altre situazioni legate a frodi contabili potrebbero emergere: succede ad ogni ciclo...
 
Ciao Roberto, premesso che si valuta male (la situazione continua ad essere di eccezionale gravità, con il sistema bancario globale largamente sotto la tenda ad ossigeno di Stati e Banche Centrali, e livelli di liquidità sui mercati che valuto piuttosto rarefatti) gli eventi che potrebbero smuovere il mercato in quella direzione sono, secondo me: 1) qualche consistente default imprevisto, nel corporate o anche fra i sovereign; 2) la percezione della fine del ciclo ribassista dei tassi globali legato ad una ripresa dell'inflazione; 3) un appesantimento - prolungamento nella durata attesa della recessione in essere che dovesse generare altra debolezza del sistema produttivo, facendo prevedere ulteriori consistenti cali dei rating corporate.

2) e 3) sono ovviamente ipotesi che si elidono a vicenda ... tieni conto tuttavia che se 2) si realizzasse con gradualità, e dunque si avvicinasse un periodo di moderata ripresa dei consumi, con un'inflazione ancora sotto controllo, prodromica ad una fase in cui ci fosse ripresa della spinta ai prezzi delle materie prime, il mercato prima sconterebbe un effetto da "scampato pericolo" e solo dopo comincerebbe a ragionare in termini di pericolo inflazione risorgente e conseguenze sui tassi...

Su 1) non sono in grado di fare previsioni: mi chiedo a che punto il default GM sia già scontato dal mercato... dovrebbe esserlo, ma forse non del tutto da parte del retail... altre situazioni legate a frodi contabili potrebbero emergere: succede ad ogni ciclo...
quando urano mollerà la GM vedremo lo scenario 1) :D
nel mio settore (imobiliare - edilizia) lo scenario 2) si comincia ad avvertire risalgono alcuni prezzi anche se effettivamente debbo ammettere che non c'è una forte ripresa ma siamo ancora in recessione, forse la ripresa inflattiva è dovuta alle materie prime in primis oil che è tornato su 50$ con il dollaro a 1,30

quindi per ingressi strategici (stavo valutando di comprare XS0246487457) aspettiamo il transito di urano e il ch 11 di GM?
 
quando urano mollerà la GM vedremo lo scenario 1) :D
nel mio settore (imobiliare - edilizia) lo scenario 2) si comincia ad avvertire risalgono alcuni prezzi anche se effettivamente debbo ammettere che non c'è una forte ripresa ma siamo ancora in recessione, forse la ripresa inflattiva è dovuta alle materie prime in primis oil che è tornato su 50$ con il dollaro a 1,30

quindi per ingressi strategici (stavo valutando di comprare XS0246487457) aspettiamo il transito di urano e il ch 11 di GM?

Premesso che condivido il punto di vista degli amici in merito ai bond subordinati e perpetui (è dall'inizio della crisi che ne tengo in watchlist un buon numero, salvo poi aver comprato ad oggi soltanto i Bayer) per i perpetual bancari, mi chiedo se sia anche una faccenda di timing, ovvero se prendere già ora o attendere ancora almeno il prossimo ribasso borsistico, che sarà guidato ancora una volta da bancari e assicurativi...

La particolare debolezza di questi ultimi (che a propria volta hanno esposizioni abbastanza consistenti all'equity) sarà l'ennesima cartina di tornasole utilizzabile per chi si opera nell'invetimento finanziario muovendosi su più piani (equity long-short, titoli di stato, obbligazioni corporate IG, obbligazioni corporate HY, materie prime).
 
....

quindi per ingressi strategici (stavo valutando di comprare XS0246487457) ....

Altra cosa: per ora su questo bond si muovono spiccioli, almeno sui mercati retail... e su Bloomberg non farebbe prezzo dal 17/2 scorso, almeno secondo le indicazioni della solita UBS...

ABN AMRO perp.JPG
 
Mark ho telefonato a iwbank per comprarla poi mentre parlavo hanno aumentato il prezzo da 31 a 31,5 e ho lasciato perdere.

comunque se euribor rimane intorno all'1% l'obbligazione rende circa l' 8% lordo o sbaglio?

solo se euribor risale a 4% si arriva al 18% circa

non è poi così stratosferica associando il rischio dei default

poi effettivamente mi ha un pò spaventato quanto detto dal FMI delle svalutazioni di 4000 MLD di $ di titoli tox di cui i 2/3 concentrate nelle

se l'unità di misura è il vecchio miliardo di lire, ovvero il milione di € quella è una cifra spaventosa, ovvero dell'ordine di 8 milioni di miliardi di lire, oppure 4 milioni di milioni di € (quanti miliardi abitanti fa la terra? ognuno si deve svalutare mille €? anche il barbone della stazione termini?)
 
Mark ho telefonato a iwbank per comprarla poi mentre parlavo hanno aumentato il prezzo da 31 a 31,5 e ho lasciato perdere.

comunque se euribor rimane intorno all'1% l'obbligazione rende circa l' 8% lordo o sbaglio?

solo se euribor risale a 4% si arriva al 18% circa

non è poi così stratosferica associando il rischio dei default

poi effettivamente mi ha un pò spaventato quanto detto dal FMI delle svalutazioni di 4000 MLD di $ di titoli tox di cui i 2/3 concentrate nelle

se l'unità di misura è il vecchio miliardo di lire, ovvero il milione di € quella è una cifra spaventosa, ovvero dell'ordine di 8 milioni di miliardi di lire, oppure 4 milioni di milioni di € (quanti miliardi abitanti fa la terra? ognuno si deve svalutare mille €? anche il barbone della stazione termini?)

Ciao,
XS0246487457 e' tasso fisso 4,31 fino al 2016 , solo dal 2016 in avanti diventa euribor + 166 bp se non viene rimborsata.
L'ho acquistata in due volte nelle settimane scorse senza problemi , mi pare piuttosto "liquida" rispetto ad altri perpetual.

ps. non mi sembra titolo da portafoglio 2012:D

XS0246487457.jpg


XS0246487457 - 2.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto