possibile che il governo non sappia far altro che schifo!

barnaba ha scritto:
Per togliere di mezzo questa cricca di politici che si ingrassano alle nostre spalle sarebbe necessario trattarli come negli altri paesi dell'europa, visto che hanno tutto pagato a cosa gli serve il lauto stipendio?
Al massimo potrei dargli mille euro e non uno di più mi piacciono le cifre tonde!!!



non ci liberiamo di quei cadaveri... putrefatti

non ci libereremo mai...

troppa mafia
 
pabletto ha scritto:
rinvio al 1° agosto
saluti al pozza & co.


le resistenze si fanno sentire...

1185305792segnalino.jpg
 
Re: cornutazzo

pensa te... i comunisti con la barca adesso aiutano i capitalisti...mah...

++ ALITALIA: TOTO PRONTO A OFFERTA VINCOLANTE ++
(ANSA) - ROMA, 25 LUG - Il patron di Air One, Carlo Toto, è
pronto a presentare "un'offerta vincolante per l'acquisizione
di Alitalia, qualora vengano riviste alcune delle condizioni
contrattuali formulate nell'ambito della gara". La conferma
ufficiale alle indiscrezioni delle ultime ore arriva dallo
stesso gruppo.
(ANSA).
 
Re: cornutazzo

pabletto ha scritto:
pensa te... i comunisti con la barca adesso aiutano i capitalisti...mah...

++ ALITALIA: TOTO PRONTO A OFFERTA VINCOLANTE ++
(ANSA) - ROMA, 25 LUG - Il patron di Air One, Carlo Toto, è
pronto a presentare "un'offerta vincolante per l'acquisizione
di Alitalia, qualora vengano riviste alcune delle condizioni
contrattuali formulate nell'ambito della gara". La conferma
ufficiale alle indiscrezioni delle ultime ore arriva dallo
stesso gruppo.
(ANSA).



Alitalia: Toto conferma a Bertinotti interesse presentare offerta

ROMA (MF-DJ)--Durante l'incontro tra Fausto Bertinotti, Presidente della
Camera, e Carlo Toto, numero uno di Air One, Toto ha confermato l'interesse a
presentare un'offerta vincolante per l'acquisizione di Alitalia, qualora
vengano riviste alcune delle condizioni contrattuali formulate nell'ambito
della gara. Lo si apprende da una breve nota. com/pl (END) Dow Jones
Newswires July 26, 2007 04:13 ET (08:13 GMT) Copyright (c) 2007 MF-Dow Jones
News Srl.




LUFTHANSA GUARDEREBBE NUOVAMENTE AD ALITALIA SE CAMBIASSERO CONDIZIONI - CFO

Reuters - 26/07/2007 11:05:20
 
Insomma vogliono venderla ma come la vogliono vendere nessuno la compra....purtroppo i sindacati hanno ora voce in capitolo essendo al governo....chi vivrà vedrà ma certo in ogni caso si farà una figuraccia!!
Premesso che non è facile dare un valore ad un'azienda che produce debiti e solo debiti....se era un affare mica la vendevano :ciao: :ciao:
 
barnaba ha scritto:
Insomma vogliono venderla ma come la vogliono vendere nessuno la compra....purtroppo i sindacati hanno ora voce in capitolo essendo al governo....chi vivrà vedrà ma certo in ogni caso si farà una figuraccia!!
Premesso che non è facile dare un valore ad un'azienda che produce debiti e solo debiti....se era un affare mica la vendevano :ciao: :ciao:


ma chi se la piglia che vogliono pure un aumento di capitale... ma chi ma quann... :down:
 
barnaba ha scritto:
Insomma vogliono venderla ma come la vogliono vendere nessuno la compra....purtroppo i sindacati hanno ora voce in capitolo essendo al governo....chi vivrà vedrà ma certo in ogni caso si farà una figuraccia!!
Premesso che non è facile dare un valore ad un'azienda che produce debiti e solo debiti....se era un affare mica la vendevano :ciao: :ciao:


(ANSA) - ROMA, 29 LUG - Una trattativa privata per vendere Alitalia dopo il fallimento della gara "non è possibile". A fornire una prima indicazione importante su quale sarà il percorso per rimettere in marcia la vendita della compagnia è stato lo stesso ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa alla vigilia di una settimana che potrebbe rivelarsi cruciale. A questo punto la strada che sembra restare aperta è quella di una nuova gara più snella, nella quale il futuro acquirente di Alitalia dovrà aggiudicarsi le opzioni del Tesoro, che ha poco meno del 50% del capitale, in un prossimo aumento di capitale di Alitalia. Domani, ma più probabilmente martedì, Alitalia fornirà i dati finanziari di giugno, come chiede mensilmente la Consob, e mercoledì si riunirà il consiglio di amministrazione che deve varare il nuovo piano industriale. E che potrebbe, proprio sulla base degli ultimi dati finanziari, gettare i presupposti per un prossimo aumento di capitale. Parlando a CortinaIncontra, Padoa-Schioppa ha escluso la possibilità di un commissariamento della compagnia attraverso la Legge Marzano perché "non è tecnicamente vero che l'Alitalia sia in condizioni fallimentari". Infatti "é una società che ha capitali" ed è possibile risanarla "senza passare per la procedura fallimentare". Quindi ha escluso la possibilità di una trattativa diretta con uno dei possibili acquirenti. "Lo Stato non può scendere a trattativa privata, la Corte dei Conti non me lo permetterebbe, necessitano procedure stabilite dalla legge", ha spiegato Padoa-Schioppa. Ma la "trattativa privata" era la prima delle due alternative che il ministro nella sua audizione in Parlamento solo mercoledì scorso aveva indicato come quelle che "presentano un più elevato grado di realizzabilità e di coerenza con le finalità che il Governo intende perseguire". Ora, esclusa dallo stesso ministro la trattativa privata, cioé la "vendita (attraverso un negoziato condotto da MEF/Alitalia) ad un soggetto individuato tra un numero ristretto di potenziali acquirenti preventivamente selezionati", sembra restare solo la seconda delle due possibilità che aveva illustrato alle Commissioni trasporti di Camera e Senato. Cioé una "procedura competitiva di vendita" che preveda la "cessione al migliore offerente dei diritti di opzione spettanti al ministero nell'ambito di un eventuale aumento di capitale della società". Una nuova gara, con ogni probabilità con meno vincoli rispetto a quella fallita, e che vedrebbe in pista i vecchi concorrenti, con Air One di Carlo Toto sempre in posizione forte, ma a cui potrebbero partecipare anche le grandi compagnie aeree europee come il vecchio alleato Air France-Klm o Lufthansa, che si erano tenute fuori dalla prima asta per Alitalia lamentando proprio l'eccesso di condizioni in particolare per quanto riguarda l'occupazione e le possibilità di ristrutturare la compagnia.(ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto